Valentina Nieri (1990) ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è addottorata nel 2018 con una tesi dal titolo La tradizione dei volgarizzamenti toscani dell’‘Opus agriculturae’ di Palladio, Saggio di edizione del volgarizzamento III.
Precedentemente assegnista di ricerca presso l’Università di Siena nell’ambito del progetto PRIN COVO (Il corpus del Vocabolario Italiano delle Origini: aggiornamento filologico e interoperabilità), e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell’ambito del progetto PRIN RENOVO (Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti), è attualmente RTD-A presso la Scuola Normale Superiore.
Dal 2012 collabora come redattrice del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) con l’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano. È stata anche membro del progetto FIRB DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti).
Dal 2022 è redattrice della rivista «Studi di filologia italiana».
Nel corso dei suoi studi si è occupata principalmente di volgarizzamenti dal latino (Palladio, Pseudo-Seneca, Boezio) e dal francese (Fatti dei Romani), con particolare attenzione anche agli aspetti codicologici e paratestuali (prologhi, chiose) di tali tradizioni.
1) Valentina Nieri, Sulla terza versione di Palladio volgare. Il codice Lucca, Biblioteca Statale, 1293, «Studi di Filologia Italiana», LXXI (2013), pp. 341-346 (ISSN 0392-5110).
2) Valentina Nieri, Melica, mellonaggine, meloncello, meluzza, in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XVIII (2013), pp. 96-97 (ISSN 1591-8254).
3) Valentina Nieri – Giulio Vaccaro, Prologhi, prologuzzi e tappeti di Fiandra guardati a rovescio, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, Atti dell’XI Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Indice degli autori e delle opere a cura di Agata Calcagno, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 387-403; sono di Valentina Nieri le pp. 393-400 (ISBN 978-88-498-5031-4).
4) Valentina Nieri, Greggiuola, gru, immezzare, lacciuolo, scroba, in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXI (2016), pp. 56-57, 61, 67-68, 97-98 (ISSN 1591-8254).
5) Valentina Nieri, La traduzione di Palladio, in Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. «Translatio studii» e procedure linguistiche, Atti del Convegno di Studi (Firenze, 16-17 dicembre 2014), a cura di Lino Leonardi e Speranza Cerullo, Firenze, SISMEL·Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2017, pp. 419-452 (ISBN 978-88-8450-749-5).
6) Valentina Nieri, «Quei ke informa lo coltadore non dè siguitare li rettorici». Volgarizzare Palladio nel Trecento, in Il viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 107-118 (ISBN 978-88-6274-771-4).
7) Valentina Nieri, «I gran cridalesmi che si fanno in Bologna nelle Pescarie tutta la Quaresima», in Giulio Cesare Croce autore plurilingue. Testi e studi, a cura di Luca D’Onghia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 135-172 (ISBN 978-88-6274-757-8).
8) Valentina Nieri, Recensione (in lingua francese) di Guiberto di Nogent, Le reliquie dei santi, traduzione di Matteo Salaroli, Turnhout, Brepols, 2015, «Le Moyen Âge», CXXIII/1 (2017), pp. 186-187 (ISSN 0027-2841; ISBN 9782807391536).
9) Valentina Nieri, Raccontare «comment Cesar conquist France» nella Toscana del Trecento: le guerre di Gallia nella versione intermedia dei «Fatti dei Romani», in Volgarizzamenti: il futuro del passato, a cura di Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 71-89 (ISBN 978-88-7667-710-6).
10) Valentina Nieri, Dalla biblioteca Volpi alla tipografia Ramanzini: il Palladio di Zanotti, «Studi di Filologia Italiana», LXXVI (2018), pp. 401-420 (ISSN 0392-5110).
11) Valentina Nieri, Alle fonti del «Tresor»: un «excursus» sull’acqua (L. 1, cap. 125), «Medioevo Romanzo», LXIII.2 (2019), pp. 352-373 (ISSN 0390-0711).
12) Valentina Nieri, Un postillato di Celso Cittadini (Bologna, Biblioteca Universitaria, 1789), «Studi di Filologia Italiana», LXXVIII (2020), pp. 261-343 (ISSN 0392-5110).
13) Valentina Nieri, Da Pietro Giordani a Ildefonso Nieri: l’etimologia di «suvicoso», «Lingua nostra», LXXXI, 3-4 (2020), pp. 108-112 (ISSN 0024-3868).
14) Valentina Nieri, Il magistero di Pietro Giordani nello studio e nell’edizione dei volgarizzamenti trecenteschi, in Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola, Pisa, ETS, 2020, pp. 267-288 (ISBN 978-884675796-8).
15) Palladius Rutilius Taurus Aemilianus, «Opus agriculturae». Volgarizzamento fiorentino trecentesco (II), a cura di Valentina Nieri, Pisa, Edizioni ETS, 2022 (ISBN 978-884676440-9).