SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Nicoletta Marcelli

Nicoletta Marcelli

Biografia

Qualificazioni accademiche

2021 (fino al 29/03/2030) Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/13 – Filologia della letteratura taliana.

2018 (fino al 20/08/2027) Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/13 – Filologia della letteratura taliana.

2017 (fino al 28/03/2026) Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F1 Letteratura italiana, Settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/10 – Letteratura Italiana.

2014 (fino al 16/01/2020) Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/13 – Filologia della letteratura italiana.

Formazione                                        

2012     Università di Firenze, Dottorato di ricerca in Storia e Tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento (XXIV ciclo 2008-/2010). Commissione: prof. Sebastiano Gentile (Università di Cassino), prof. Donatella Coppini (Università di Firenze), dr. Anna Modigliani (Università della Tuscia).

2004     SISMEL-Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze, Dottorato di ricerca in Filologia e Letteratura mediolatina (I ciclo 2001/2004). Commissione: prof. Claudio Leonardi (Università di Firenze), prof. Giovanni Orlandi (Università di Milano).

1998  Università di Firenze, Laurea in Lettere, disciplina “Letteratura italiana del Rinascimento”, votazione di 110 / 110 e lode (titolo della tesi: Per un’interpretazione allegorico-morale de ‘I cantari di Rinaldo da Monte Albano’, relatrice dott.ssa Rossella Bessi, corr. prof. Mario Martelli).

Borse di studio e premi

2015 Lila Wallace – Reader’s Digest Lecture Program at Villa I Tatti, per il ciclo di conferenze tenute in Repubblica Ceca e in Polonia (27 aprile – 23 maggio) sul tema dell’epistolografia umanistica e sul progetto di ricerca relativo agli Orti Oricellari.

2015 Lila Wallace – Reader’s Digest Publications Subsidy at Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, per il volume Gentile Becchi (1430-1497): il poeta, il vescovo, l’uomo. Con l’edizione critica, traduzione e commento delle poesie latine, Firenze, Le Lettere, 2015.

2012-2013 Andrew W. Mellon Fellowship, Harvard University Centre for Italian Renaissance Studies, Villa I Tatti, Firenze.

2009     British Institute of Florence Exchange Studentship, Magdalen College, Oxford.

2007     Frances A. Yates Short-Term Fellowship, Warburg Institute, London.

1999 Premio di laurea “Aldo Palazzeschi” per la miglior tesi, Università di Firenze-Fondazione Aldo Palazzeschi, Firenze.

 

Attività istituzionali, organizzative e di servizio alla Scuola di Lettere, Arti e Filosofia (Università di Urbino 2018 – ) 

        Responsabile del corso di laurea magistrale Lettere moderne

        Direttore dei percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado classi A011, A012, A022.

 Membro del comitato di gestione del Progetto per il Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 (area 10)

 Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

 

FISR 2020 COVID – PRIMA FASE – Social Sciences and Humanities (6 mesi) Progetto di digitalizzazione di manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Selezione di testi poetici della letteratura italiana (secoli XIV-XVI) PoetRi. Principal Investigator: Nicoletta Marcelli. Unità centrale Università degli Studi di Urbino. Prof.ssa Irene Ceccherini responsabile dell’unità di Firenze, Università degli Studi. https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2021-05/TABELLA%20B_%20SH_all%20DD%201049_Progetti%20finanziabili%20Bando%20FISR%202020.pdf

Risultati del progetto alla pagina speciale PoetRi in Manus Online https://manus.iccu.sbn.it/poetri e digitalizzazione dei manoscritti consultabile nella teca digitale della Biblioteca Riccardiana di Firenze http://teca.riccardiana.firenze.sbn.it/index.php/it/

 

Partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

 

FIRB 2012 (36 mesi) Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481) (coordinatrice nazionale dott.ssa Silvia Fiaschi). Nicoletta Marcelli ha lavorato in qualità di assegnista di ricerca per 24 mesi (2013-2015) presso l’unità centrale dell’Università di Macerata (S.S.D. L-Fil-Let/08: Letteratura Latina Medievale e Umanistica).

PRIN 2007 (24 mesi) Poliziano e il mondo umanistico (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera). Nicoletta Marcelli ha collaborato all’unità locale dell’Università della Calabria, coordinata dal prof. Francesco Bausi.

 

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

2020- Le mille e una forma della narrazione breve: raccontare e novellare dal Medioevo al primo Seicento. Gruppo internazionale di ricerca, responsabile: Maria Cristina Figorilli (Università della Calabria) https://www.raccontonovella.it/

OltrePlinioScuola Normale Superiore di Pisa, responsabile scientifico: Gianfranco Adornato, collaboratori: Eva Falaschi, Alessandro Poggio, Daniel Kiss. Per il progetto Nicoletta Marcelli ha curato la sezione relativa alla tradizione della Naturalis historia nel secolo XV: E. Carrara-N. Marcelli, La fortuna di Plinio dalla tarda antichità all’epoca moderna consultabile all’indirizzo http://www.oltreplinio.it/it/carrara-marcelli/, spettano a Nicoletta Marcelli i parr. 3, 3.1, 3.2, 3.3 DOI: https://doi.org/10.48241/CARRARA-MARCELLI2020 .

 

Altre affiliazioni e partecipazioni a comitati scientifici

2025- Membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli
2019- Membro del comitato direttivo della rivista Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi fondata da Mario Martelli, diretta da Francesco Bausi (rivista di fascia A per i SS.SS.DD. L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/13).

2019-2024 Membro del Comitato scientifico della Winter School dell’Università di Urbino Carlo Bo dal tema The Italian Renaissance: art, literature and political thought (febbraio-aprile 2020 https://www.uniurb.it/corsi/1755560 ).

2017- Socio dell’ADI – Associazione degli Italianisti.

2014- Membro della redazione della rivista Studi Petrarcheschi, diretta da Gino Belloni, Giuseppe Frasso, Giulio Firpo (rivista di fascia A per i SS.SS.DD. L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/13).

2014-  Socia dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze – Arezzo. Presidente prof. Giulio Firpo.

2004-2007 Collaborazione con il Centro di Studi sul Classicismo e con l’Archivio di Stato di Firenze per l’edizione delle lettere della cancelleria di Carlo Marsuppini (6 aprile 1444 – 24 aprile 1453 [Archivio di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni, Istruzioni, Lettere, 11, 12, 13]).

2001-2003 Membro della redazione di C.A.L.M.A.Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi.

2000- Collaborazione con il progetto Italinemo. Riviste di italianistica nel mondo (vd. http://www.italinemo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=209&Itemid=156 ).

 

2009- Socio della Società dei Filologi della Letteratura Italiana http://www.sfli.it/soci/nicoletta-marcelli/ .

Bibliografia

 Monografie

 Francesco Filelfo, Corrispondenza, coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi, I. Lettere volgari, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia – 53. Serie I, 27) 

Gentile Becchi (1430-1497): il poeta, il vescovo, l’uomo. Con l’edizione critica, traduzione e commento delle poesie latine, Firenze, Le Lettere, 2015.

Eros, politica e religione nel Quattrocento fiorentino. Cinque studi tra poesia e novellistica, Manziana, Vecchiarelli, 2010 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana – Studi 35).

 Principali pubblicazioni in rivista e in volumi collettanei, curatele

        

     PoetRi. Manoscritti di poesia italiana dei secoli XIV-XVI, a cura di N. Marcelli, Firenze, SIMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024 open access [collana mediEvi – 41]. https://www.sismel.it/pubblicazioni/1999-poetri-manoscritti-di-poesia-italiana-dei-secoli-xiv-xvi

Donato (con Piero) Acciaiuoli e Federico di Montefeltro: notizie dall’epistolario inedito, in «Spolia. Journal of Medieval Studies», Essays XX 2024, n. 10 n.s., pp. 302-353 (online).

      La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati: un libro perduto, uno ritrovato e una testa di Leonardo da Vinci, in «Studi di Filologia Italiana», LXXXI 2023 [ma 2024], pp. 375-390 [Rivista di fascia A per il GSD ITAL-01/A e LIFI-01/B].Pier Soderini, Leonardo da Vinci e la ‘Battaglia di Anghiari’, in «Interpres», xxvi 2018, pp. 191-215.

Boccaccio and the Canon Before Bembo’s Prose della volgar lingua (1525), in «Heliotropia», 14, 2017, pp. 283-96 consultabile online: http://www.heliotropia.org/

Gentile Becchi (1430-1497) precettore di casa Medici: un caso atipico del secondo Quattrocento?, in Itinerari del sapere. Atti del Convegno Internazionale, Scuola Normale Superiore di Pisa, 19-20 dicembre 2012, a cura di M.P. Paoli, in «Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche», xx 2013, pp. 27-40.

La ‘Novella del picchio senese’ di Luigi Pulci. Studio ed edizione critica, in «Filologia Italiana», viii 2011, pp. 77-102.

La ‘Naturalis historia’ di Plinio nel volgarizzamento di Cristoforo Landino, in Pline l’Ancient à la Renaissance. Transmission, réception et relecture d’un encyclopédiste antique. Actes du colloque international, Besançon 25-28 mars 2009 = «Archives Internationales d’Histoire des Sciences», lxi / i-ii, 166-167 (Juin-Décembre) 2011, i pp.137-61.

Due testimoni sconosciuti dei ‘Capitoli’ di Niccolò Machiavelli, in «Filologia e Critica», xxxiv 2009 [ma 2010], fasc. ii, pp. 282-89.

«Virum litteratissimum et huiusce aetatis nostrae eloquentiae fontem»: Guarino Guarini nel giudizio degli umanisti, in «Medioevo e Rinascimento», xxiii / n.s. xx 2009, pp. 181-207.

La ‘Novella di Seleuco e Antioco’. Introduzione, testo e commento, in «Interpres», xxii 2003, pp. 7-183.

Il rebus delle fonti dantesche: il caso di Adriano V (Purg. XIX, 88-126), in Dante, la Chiesa, l’Impero. Atti del convegno internazionale di Urbino (21-23 aprile 2021), a cura di A. Corsaro, T. Di Carpegna Gabrielli Falconieri, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2022, i.c.s. (collana MediEvi).

Dante nella Firenze di Cosimo e Piero de’ Medici: indagine fra cultura e propaganda, in Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “lecturae Dantis”. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 24-26 ottobre 2018), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, Firenze, Le Lettere, pp. 173-201 (Società Dantesca Italiana. Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale – Quaderno 13).

Tradizione connotativa e tradizione deformante: il caso del Tancredi e della Novella di Seleuco di Leonardo Bruni, in La tradizione dei testi. Atti del Convegno della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (Cortona, 21-23 settembre 2017), Firenze presso l’Accademia della Crusca, SFLI-Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018, pp. 139-171.

Le ‘Egloghe’ di Luigi Alamanni: appunti di filologia e critica letteraria per una nuova edizione, in Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici. Atti del convegno di Friburgo, 8-9 giugno 2016, a cura di Uberto Motta e Giacomo Vagni,  Bologna, Casa editrice Emil di Odoya, 2017, pp. 249-73 [Collana con comitato scientifico].

Gli umanisti e le epistole in volgare: il caso di Francesco Filelfo, in I nuovi territori della lettera tra XV e XVI sec. (latino, greco, volgare). Seminario internazionale di studi FIRB 2012, Venezia, Ca’ Foscari, 11-12 novembre 2014, a cura di F. Bognini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2016, pp. 47-79 consultabile anche online: http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-090-7/

Niccolò Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rèndina, F. Grazzini, N. Marcelli, coordinamento di F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 67-127, 202-19, 261-75, 495-518, 570-76 (Capitoli, Capitolo pastorale, Epigramma dell’occasione) [Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli – I Opere letterarie, 2].

 Pubblicazioni online

 E. Carrara-N. Marcelli, La fortuna di Plinio dalla tarda antichità all’epoca moderna consultabile all’indirizzo http://www.oltreplinio.it/it/carrara-marcelli/, spettano a Nicoletta Marcelli i parr. 3, 3.1, 3.2, 3.3 DOI: https://doi.org/10.48241/CARRARA-MARCELLI2020 .

Traduzioni

 Dante Alighieri, Monarchia. Cola Di Rienzo, Commentario. Marsilio Ficino, Volgarizzamento, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2004 [Biblioteca dell’Utopia – 14], pp. 3-75.