Ha insegnato prima Letteratura Umanistica e poi Filologia Latina Medievale e Umanistica presso l’Università di Chieti (dal 2002 al 2024) e attualmente insegna Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università Sapienza di Roma. E’ membro del Savio Collegio dell’Accademia dell’Arcadia, della “Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca”, del Comitato scientifico dell’“Ente Nazionale Giovanni Boccaccio”, del periodico «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche»; dirige la «Rivista di Studi Danteschi» e gli «Atti e memorie dell’Arcadia»; è stata Visiting Scholar presso il Prembroke College di Cambridge; è fra i responsabili scientifici di Petrarca on-line (POL), un portale dedicato alla biografia, alle opere e alla biblioteca dell’umanista. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le tre corone della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio), con una particolare attenzione alla loro produzione latina, a cui ha dedicato vari contributi scientifici.
Monografie ed edizioni critiche
1) F. Petrarca, Senile V 2, a cura di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 101. ISBN 887166440X
2) Jean de Hesdin e Francesco Petrarca, Messina, CISU, 2004, pp. 176. ISBN 8887541132
3) “Intendami chi può”. Il sogno del Petrarca nazionale nelle ricorrenze dall’unità d’Italia a oggi. Luoghi, tempi e forme di un culto, Roma, Edizioni dell’Altana, 2004, pp. 269. ISBN 9788886772471
4) F. Petrarca, Contra eum qui maledixit Italie, testo critico, traduzione e note di commento a cura di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 113. ISBN 9788871669403
5) F. Petrarca, Res Seniles. Libri I-IV, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2006 (con la cura, in particolare, del testo latino delle Sen. 3, 3-9 e 4, 1-3), pp. 343. ISBN 9788871669564
6) F. Petrarca, Res Seniles. Libri V-VIII, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2009 (con la cura, in particolare, del testo latino delle Sen. 5, 2-3 e 7, 1), pp. 373. ISBN 886087260X
7) Petrarca lettore di Svetonio, Messina, CISU, 2011, pp. I-LXXX, 1-293. ISBN 9788887541991.
8) F. Petrarca, Res Seniles. Libri IX-XII, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 430 (con la cura, in particolare, del testo latino delle Sen. 10, 4-5; 11, 17; 12, 1). ISBN 9788860877048
9) F. Petrarca, Improvvisi, a cura di M. Berté, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 129. ISBN 9788884029188
10) La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (insieme a M. Petoletti), pp. 293; rist. 2019 con correzioni. ISBN 9788815265432 (i capitoli I e IV e i testi 7-8, 10-16 sono interamente a cura di M. Berté).
11) Dante Alighieri, Le opere. VII/iv. Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo, Iconografia dantesca, a cura di M. Berté e M. Fiorilla, S. Chiodo e I. Valente, Roma, Salerno Editrice, 2017, pp. 484 (il II capitolo dell’Introduzione, tutte le traduzioni dei testi latini, la cura editoriale e il commento delle vite dantesche di Filippo Villani, Domenico di Bandino, Leonardo Bruni, Giannozzo Manetti sono interamente di M. Berté; l’opera di Marcantonio Nicoletti è curata insieme a M. Fiorilla). ISBN 9788869732177
12) F. Petrarca, Res Seniles. Libri XIII-XVII, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2017, pp. 490 (con la cura, in particolare, del testo latino delle Sen. 13, 3-4 e 13-14; 14, 1; 15, 10 e 12; 16, 5-7; 17, 3-4). ISBN 9788893660112
13) F. Petrarca, Res Seniles. Aggiunte e correzioni. Indici, a cura di S. Rizzo e M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2019, pp. 1-180 ISBN 9788893661065
14) Come lavorava Petrarca, Roma, Carocci, 2025, i.c.s.
Articoli in rivista o in volume
1) Floro (3, 10, 26) e Petrarca: un esempio di riscrittura, «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica» n. s. 128, 2000, pp. 56-91. ISSN 0035-6220
2) Le Senili mediche, in Petrarca e la medicina. Atti del Convegno, Capo d’Orlando 27-28 giugno 2003, a cura di M. Berté, V. Fera, T. Pesenti, Messina, CISU, 2006, pp. 247-379 (insieme a S. Rizzo; sono interamente di M. Berté le pp. 247-272 e 297-337). ISBN 8887541299
3) La tradizione dell’ultima invettiva di Francesco Petrarca, «Studi medievali e umanistici» 4, 2006 [ma 2009], pp. 69-136. ISSN 2035-3774
4) In margine a uno Svetonio di Petrarca (Oxford, Exeter College, 186), in Petrarca, l’Umanesimo e la civiltà europea, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 5-10 dicembre 2004, II, a cura di D. Coppini e M. Feo, Firenze, Le Lettere (= «Quaderni petrarcheschi», XVII-XVIII, 2007-2008), pp. 741-763. ISSN 1120-2467
5) Le antiche Vite di Dante, in Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi, Atti del Convegno-Seminario, Roma, 25-27 ottobre 2010, a cura di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 209-233. ISBN 9788884027566
6) Petrarca e le Philippicae: le postille del Par. lat. 5802, «Studi medievali e umanistici» 7, 2009 [ma 2012], pp. 241-288. ISSN 2035-3774
7) Petrarca, Salutati e le orazioni di Cicerone, in Manoscritti e lettori di Cicerone tra Medioevo ed Umanesimo, Atti del III Simposio Ciceroniano, Arpino 7 maggio 2010, a cura di P. De Paolis, Cassino, Università degli Studi di Cassino – Dipartimento di Filologia e Storia, 2012, pp. 21-52. ISBN 9788890471339
8) Tracce della biblioteca ciceroniana di Petrarca? Due codici delle Philippicae, «L’Ellisse» 8/1, 2013, pp. 9-42. ISSN 1826-0187
9) Il Trattatello in laude di Dante, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 273-75. ISBN 9788874612130
10) Il Trattatello in laude di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 28-30 ottobre 2013, a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno editrice, 2014, pp. 41-72 (insieme a M. Fiorilla; le pp. 41-56 sono interamente di M. Berté). ISBN 9788884029195
11) Giovanni Malpaghini copista di Petrarca?, «Cultura Neolatina» 75, fasc. 1-2, 2015, pp. 205-216. ISSN 0391-5654
12) Novità su Giovanni Boccaccio: un numero monografico di «Italia medioevale e umanistica», «Studi sul Boccaccio» 43, 2015, pp. 233-62 (insieme a M. Cursi; i paragrafi I.1, II.1, IV.1, V, VI.1 sono interamente di M. Berté; i paragrafi III e VII sono di entrambi). ISSN 0585-4997
13) «Lector, intende: letaberis». La prassi della lettura in Petrarca, in Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell’umanista, a cura di L. Marcozzi, Firenze, Cesati, 2016, pp. 15-39. ISBN 9788876675935
14) «Valete amici, valete epistole»: l’ultimo libro delle Senili, «Studi medievali e umanistici» 12, 2014 [ma 2016], pp. 71-108 (insieme a S. Rizzo; i paragrafi 2, 4, 6 alle pp. 76-83, 90-101, 104-108 sono interamente di M. Berté). ISSN 2035-3774
15) Un codice della Tebaide fra Boccaccio, Petrarca e Francesco Nelli, in «Studi sul Boccaccio» 45, 2017, pp. 1-28. ISSN 0585-4997
16) Una postilla di Petrarca alla Commedia (Inf. II 24), in «Rivista di studi danteschi» 17/2, 2017, pp. 390-98. ISSN 1594-1000
17) Due carmi latini attribuiti a Benintendi Ravegnani, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici. In onore di Paola Vecchi Galli, a cura di S. Cremonini e F. Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 83-94. ISBN 9788855534697
18) Autobiografia o invenzione nelle due lettere a Donino di Piacenza (Sen. XVI 6-7)?, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere e arti. Parte. III. Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti» 131, 2018-2019 [ma 2020], pp. 359-74. ISSN 1592-1751
19) Le postille apografe di Petrarca a Svetonio nel Par. lat. 5808, «Studi medievali e umanistici», 17 (2019), pp. 29-54. ISSN 2035-3774
20) Le antiche biografie di Petrarca, Atti del Convegno internazionale “Petrarca e la sua ricezione europea”, Freie Universität Berlin, 9-10 novembre 2017, a cura di G. Cascio e B. Huß, Messina, CISU, 2020, pp. 25-47. ISBN 978-88-87541-85-4
21) La risposta di un ignoto avversario alla Contra eum qui maledixit Italie di Petrarca, «Italia medioevale e umanistica», 61 (2020), pp. 151-78. ISBN 978-88-8455-722-3
22) La forma e la funzione dell’epistola: due casi dallo scrittoio di Petrarca, in «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», 15/1, 2020, pp. 9-23. ISSN 182600187 DOI 10.48255/J.LELLIS.15.1.2020.01
23) La biografia di Dante tra storia e leggenda, in «Onorevole e antico cittadino». Il Bargello per Dante, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile-31 luglio 2021, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo e T. De Robertis, Firenze 2021, pp. 287-91 ISBN 978-88-7461-557-5.
24) Petrarca e le altre amicizie, in Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, 2021, pp. 293-312. ISBN 978-88-290-0940-4
25) La tradizione delle Senili: la facies della raccolta canonica, Atti del Convegno internazionale Le Senili di Francesco Petrarca. Testo, contesti, destinatari, Torino 5-6 dicembre, 2019, a cura di S. Stroppa, R. Brovia, N. Volta, Firenze, Le Lettere, 2021, pp. 39-53. ISBN 978-88-9366-245-1
26) Petrarca on-line. Atti del Convegno “Italianistica Digitale 2020”, «Griseldaonline», 20/2 (2021), pp. 1-10 (insieme a M. Petoletti). ISSN 1721-4777
27) «Scripta rurali calamo»: una lettera di Petrarca a Benintendi Ravegnani, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccacce, sour la direction de S. Ferrara, Paris, Honoré Champion, 2021, pp. 375-93 ISBN 9782745357380 e 978-2-7453-5739-7
28) L’edizione di postillati: il caso Petrarca, «Ecdotica», 18, 2021, pp. 103-19. ISSN 1825-5361
29) Copisti e forme del Canzoniere, Atti del Convegno “Due scrittoi di Petrarca: Canzoniere e Bucolicum carmen”, Arezzo, Casa del Petrarca, 29 novembre – 1° dicembre 2018, a cura di E. Bartoli, G. Firpo, N. Tonelli (= «Studi Petrarcheschi» n.s., 32-33, 2019-2020 [ma 2022]), pp. 51-63.
30) Un nuovo codice annotato da Francesco Petrarca: l’autografo delle «Ystorie imperiales» di Giovanni Mansionario, «Filologia mediolatina», 29, 2022, pp. 225-276
ISSN 1124-0008
31) Presentazione di Intorno a Boccaccio 2021, a cura di M. Berté, Firenze, Firenze University Press, 2022, pp. 7-8.
32) Premessa a S. Rizzo, Storie di Val d’Orcia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, pp. 166 (insieme a M. Campanelli e V. Fera), pp. v-vii. ISBN 978-88-9359-758-6 / eISBN 978-88-9359-759-3
33) Scritti filologici di Silvia Rizzo. Un’antologia, «Ecdotica», 19, 2022, pp. 179-254. ISSN 1825-5361
34) Un nuovo Livio annotato da Petrarca: il manoscritto Arch. Cap. S. Pietro C 132 della Biblioteca Apostolica Vaticana, «Aevum», 97/2, 2023, pp. 403-49. ISSN: 0001-9593 (print); 1827-787X (digital) DOI: 10.26350/000193_000168
35) Presentazione di Intorno a Boccaccio 2022, a cura di M. Berté, Pisa, Pacini, 2023, pp. 7-8. ISBN 979-12-5486-300-8
36) Autografi e idiografo delle Senili, in Le forme dei libri e le tradizioni dei testi. Dante, Petrarca, Boccaccio. Atti del Convegno internazionale, Napoli 18-20 novembre 2019, a cura di A. Mazzucchi, Roma-Padova, Antenore 2023, pp. 335-55. ISBN 978-88-8455-727-8
37) Fracassetti e il volgarizzamento delle Senili, in Testi, carteggi e metadati: il caso Fracassetti. Atti del Convegno FAR – Archivio Fracassetti, Bologna, 17 marzo 2022, a cura di F. Florimbii, Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 2024, pp. 31-41. ISBN 9788854971417 DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7611
38) I marginalia petrarcheschi alla Commedia, «Rivista di studi danteschi», 33, 2023, fasc. 1, pp. 102-141. ISSN 1594-1000
39) Il corredo marginale del Vat. lat. 3240: un caso di copia o di imitazione petrarchesca, «L’Ellisse», 19/1, 2024, pp. 7-44. ISBN 978-88-913-3378-0 e DOI: 10.48255/2240-9688.LELLIS.19.I.2024.01
40) Pier Candido Decembrio biografo e traduttore di Petrarca, in La tela di Morgana. A Vincenzo Fera dagli allievi del Dottorato di Messina, a cura di P. De Capua, D. Gionta, C. Malta, A. Rollo, Firenze, Le Lettere, i.c.s.
41) Il trittico del pianto nell’‘archetipo abbandonato’: Disp. 55-57, «Studi medievali e umanistici», 21, 2023, pp. 9-49.
42) Ancora su Giovanni Malpaghini, in Fragmenta recollecta, Atti del Convegno petrarchesco internazionale (Pisa 12-14 maggio 2022), a cura di A. Borrelli, Roma-Padova, Antenore, 2024, pp. 393-409.
43) Epistolografia, in Petrarca, a cura di C. Berra e G. Baldassari, Roma, Carocci, 2025, pp. 107-124. isbn 978-88-290-2933-4
Articoli on line
1) Il Dante di Pupi Avati, in Insula europea, 30 gennaio 2020:
https://www.insulaeuropea.eu/2020/01/30/il-dante-di-pupi-avati-di-monica-berte/
3) Un nuovo Livio di Petrarca: il manoscritto Arch. S. Pietro C. 132 della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Insula europea, 22 maggio 2022: https://www.insulaeuropea.eu/2022/05/24/un-nuovo-livio-di-petrarca-il-manoscritto-arch-s-pietro-c-132-della-biblioteca-apostolica-vaticana/
Schede di catalogo
1) Schede 2.14 (Cristofano dell’Altissimo), 2.17 (Angelo Poliziano), 2.18 (Angelo Poliziano), 2.21 (Cristofano dell’Altissimo), 2.23 (Giovanni Pico della Mirandola), 2.24 (Giovanni Pico della Mirandola), 6.11 (Giovanni Boccaccio, Leonardo Bruni), in Sandro Botticelli. Pittore della Divina Commedia. Catalogo a cura di S. Gentile, I, Milano, Skira, 2000, pp. 86, 90-91, 99, 236. ISBN 8881188341
2) Scheda A72 (L’ultima invettiva del Petrarca), in Petrarca nel tempo. Tradizione lettori e immagini delle opere. Catalogo della mostra Arezzo, Sottochiesa di San Francesco 22 novembre 2003 – 27 gennaio 2004, a cura di M. Feo, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2003, pp. 432-34. ISBN 8881188341
3) Il codice cassinese archetipo di Varrone con la Pro Cluentio di Cicerone, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 353-57 (insieme a L. Regnicoli; le pp. 356-57 sono interamente di M. Berté). ISBN 9788874612130
Curatele e recensioni
1) Pier Giorgio Ricci, Miscellanea petrarchesca, a cura di M. Berté, con prefazione di V. Fera (Studi e testi 203), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999. ISBN 8887114420
2) Le Senili mediche, in Petrarca e la medicina, Atti del Convegno, Capo d’Orlando 27-28 giugno 2003, a cura di M. Berté, V. Fera e T. Pesenti, Messina, CISU, 2006. ISBN 8887541299
3) Recens. a M. Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca, Firenze, Olschki, 2005 (Biblioteca di “Lettere Italiane”. Studi e Testi, 65), in «Seventeenth-Century News», 55, 2006, pp. 256-60.
4) Recens. a F. Petrarca, De viris illustribus II. Adam-Hercules, a cura di C. Malta, Firenze, Le Lettere 2007, pp. 116, in «Bollettino di studi latini», 37, 2007, pp. 804-808.
5) Recens. a F. Petrarca, De viris illustribus IV. Compendium, a cura di P. de Capua, Firenze, Le Lettere 2007, pp. 72, «Bollettino di studi latini», 37, 2007, pp. 808-810.
6) Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive. Atti del Convegno internazionale, Roma 28-30 novembre 2019, a cura di M. Berisso, M. Berté, S. Brambilla, C. Calenda, C. Corfiati, D. Gionta, C. Vela, Roma, SFLI, 2021, pp. 507.
7) Intorno a Boccaccio 2021, a cura di M. Berté, Firenze, Firenze University Press, 2022, pp. 177.
8) Intorno a Boccaccio 2022, a cura di M. Berté, Pisa, Pacini, 2023, pp. 216.