SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Massimo Zaggia

Massimo Zaggia

Biografia

Massimo Zaggia (Bolzano, 1958) è stato allievo del corso ordinario (1977-1981) e poi perfezionando (1981-1984) alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Gianfranco Contini. La sua tesi di perfezionamento è poi confluita nell’edizione delle “Macaronee minori” di Teofilo Folengo, edita nel 1987 nella “Nuova raccolta di classici italiani annotati” diretta da Gianfranco Contini presso Einaudi. Dal 1987 al 1991 è stato professore comandato presso il Centro Studi di Filologia Italiana dell’Accademia della Crusca di Firenze, diretto da Domenico De Robertis. Successivamente, è stato ricercatore e poi professore associato all’Università per Stranieri di Siena. Dal 2006 al 2021 ha insegnato Filologia della letteratura italiana, Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università di Bergamo. E’ stato ‘Visiting Professor’ per interi semestri a Clermont Ferrand, Francia (2002), a Bloomington, Indiana, Usa (2003), a Dresda, Germania (2018-2019), e a Strasburgo, Francia (2020). Ha usufruito di diverse altre ‘fellowships’ o borse di studio in Italia e all’estero (Maison des Sciences de l’Homme, Paris; Notre Dame Univ., Indiana; Harvard Univ., Massachusetts). I suoi interessi di ricerca riguardano la produzione letteraria in Italia fra Due e Cinquecento, e in particolare questi campi: i volgarizzamenti dai classici latini fra Due e Quattrocento; i commenti tre-quattrocenteschi a Dante; l’agiografia fra Tre e Cinquecento; testi e personaggi dell’Umanesimo quattrocentesco (P.C. Decembrio, L. Bruni, P. Bracciolini, C. Marsuppini); la Lombardia nel Quattro e nel Cinquecento; la Sicilia nel Cinquecento; Teofilo Folengo; le vicissitudini religiose del Cinquecento e le ripercussioni nell’editoria.

Bibliografia

 

                                 Elenco delle pubblicazioni di Massimo Zaggia

   1. [2016] articolo Per una storia dell’agiografia in Sicilia fra Trecento e Cinquecento. Rassegna di testi e varietà di lingue, in L’agiografia volgare. Tradizione di testi, motivi e linguaggi. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 15-16 gennaio 2015, a cura di E. De Roberto – R. Wilhelm, Heidelberg, Winter Universitätsverlag, 2016, pp. 133-191.

   2. [2015] libro Ovidio, “Heroides”. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi. iii. Le varianti di una tradizione innovativa e le chiose aggiunte, a cura di M. Zaggia, Pisa, Edizioni della Normale, 2015 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Il ritorno dei classici. ii. Edizione nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani”, 1.3), pp. xi, 804. 

   3. [2015] articolo Bramante uomo di lettere, nel catalogo Bramante a Milano: le arti in Lombardia 1477-1499, a cura di M. Ceriana – E. Daffra – C. Quattrini – M. Natale, Milano, Skira, 2015, pp. 101-108; e schede connesse, ivi, pp. 184-185, 195-196. 

   4. [2015] articolo Culture in Lombardy, ca. 1350-1535, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, ed. by A. Gamberini, Leiden-Boston, 2015, pp. 166-189.

   5. [2015] articolo Culture in Lombardy, 1535-1706, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, ed. by A. Gamberini, Leiden-Boston, 2015, pp. 190-213.

   6. [2015] scheda Francesco Filelfo, De Providentia, 1465 circa (Paris, Bibliothèque Nationale de France, ms. Lat. 8128) nel catalogo Arte lombarda dai Viscoti agli Sforza, a cura di M. Natale – S. Romano, Milano, Skira, 2015, p. 287.

   7. [2014] libro Ovidio, “Heroides”. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi. ii. I testimoni oltre l’autografo: ordinamento stemmatico e storia della tradizione, a cura di M. Zaggia, Firenze, Sismel – Ed. del Galluzzo, 2014 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Il ritorno dei classici. ii. Edizione nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani”, 1.2), pp. xiv, 289, tavv. ixl.

   8. [2013] articolo (con edizione della Batrachomyomachia latina di C. Marsuppini), Per una storia del genere zooepico fra Quattro e Cinquecento: testi e linee di sviluppo, in L’eroicomico dall’Italia all’Europa. Atti del Convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011, a cura di G. Bucchi, Pisa, Ets, 2013, pp. 27-53.

   9. [2012] articolo Libri e cultura nella Brescia malatestiana, in Nell’età di Pandolfo Malatesta, signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di G. Chittolini – E. Conti – M.N. Covini, Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 109-190.

   10. [2010] articolo Linee per una storia della cultura in Lombardia dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze, Sismel – Ed. del Galluzzo, 2010, pp. 3-125.

   11. [2009] recensione al volume di G. Barbero, L’ “Orthographia” di Gasparino Barzizza. i. Catalogo dei manoscritti (Messina 2008), pubblicata in «Aevum», 83, 2009, pp. 998-1000. 

   12. [2009] libro (edizione critica e commento) Ovidio, “Heroides”. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi. i. Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, a cura di M. Zaggia, Firenze, Sismel – Ed. del Galluzzo, 2009 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Il ritorno dei classici. ii. Edizione nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani”, 1.1), pp. xix, 698.

   13. [2007] articolo Codici milanesi del Quattrocento: per la fase dal 1450 al 1476, in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano, 6-7 ottobre 2005, a cura di M. Ferrari e M. Navoni, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 331-384.

   14. [2006] articolo Varia fortuna editoriale delle lettere di Caterina da Siena. Appendice: Un nuovo testimone manoscritto delle Lettere cateriniane, in Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del Convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), a cura di L. Leonardi e P. Trifone, Firenze, Sismel, 2006, pp. 127-187.

   15. [2005] recensione al volume di R. Argenziano, Alle origini dell’iconografia sacra a Siena (Firenze 2000), pubblicata in «Studi medievali», s. III, 46, 2005, pp. 401-403.  

   16. [2005] libro Idee di riforma religiosa nella Mantova dei Gonzaga. Il cardinale Ercole Gonzaga, la nobildonna Giulia Gonzaga, don Benedetto Fontanini e i processi del 1567-1568, Mantova, ed. Comune di Mantova, 2005. [Pubblicazione di destinazione didattica, a supporto di un ciclo di lezioni]

   17. [2003] libro Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, in tre tomi: i. La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga, 1535-1536, pp. 1-397; ii. La Congregazione benedettina Cassinese nel Cinquecento, pp. 399-701; iii. Tra Polirone e la Sicilia. Benedetto Fontanini, Giorgio Siculo, Teofilo Folengo, pp. 703-1205, Firenze, Olschki, 2003 (“Biblioteca mantovana”, 2).

   18. [2002] articolo Ricordo di Carlo Cordié (1910-2002), in «Quaderni folenghiani», 4, 2002-2003, pp. 95-101.

   19. [2000] articolo Sul carteggio degli oratori mantovani presso la corte sforzesca, in «Archivio storico lombardo», s. XII, 6, 2000, pp. 491-511.

   20. [2000] articolo Il “Prologus” della versione dantesca di Matteo Ronto, in «Studi danteschi», 65, 2000, pp. 203-221.

   21. [1998] articolo Guiniforte Barzizza e il suo commento dantesco, in Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa e F. Lo Monaco, Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, 1998, pp. 119-151.

   22. [1998] recensione al volume di L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia (Roma 1998), pubblicata in «Società e storia», 21, 1998, pp. 648-649.

   23. [1997] libro (in collaborazione con P.L. Mulas e M. Ceriana) Giovanni Matteo Bottigella cortigiano visconteo-sforzesco, uomo di lettere e committente d’arte: un percorso nella cultura lombarda di metà Quattrocento, Firenze, Olschki, 1997 (“Quaderni di «Rinascimento»”, 36): pp. 1-215, 299-350.

   24. [1996] libro (in collaborazione con M. Ceriana) I manoscritti illustrati delle “Eroidi” ovidiane volgarizzate, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1996 (“Centro di cultura medievale”, 6): pp. 1-20, 23-32, 40-54, 59-64, 67-68, 70-72, 74-79, 81-82, 83-89, 93-105.

   25. [1995] articolo Copisti e committenti di codici a Milano nella prima metà del Quattrocento, in «Libri e documenti», 21/3, 1995, pp. 1-45.

   26. [1995] articolo Cingar astrologo, la maledetta progenie dei villani e Andrea Mantegna ‘pictor celeberimus’, ovvero il tredicesimo libro del “Baldus” nella redazione Toscolanense, in «Strumenti critici», 10/1, 1995, pp. 65-104. 

   27. [1994] libro Schedario folenghiano 1977-1993, Firenze, Olschki, 1994 (“Accademia Nazionale Virgiliana. Classe di Lettere e Arti”, 3), pp. vii, 154. 

   28. [1994] articolo Indice del “De iocis et seriis” filelfiano, in «Rinascimento», s. II, 34, 1994, pp. 157-235.

   29. [1994] articolo Fortuna incunabolistica di un testo di lingua trecentesco: il volgarizzamento dalle “Eroidi” ovidiane, in «La specola. Annuario di bibliologia e bibliofilia», 4, 1994, pp. 9-55.

   30. [1993] articolo La versione latina di Pier Candido Decembrio dalla “Repubblica” di Platone: per la storia della tradizione, in «Interpres», 13, 1993, pp. 7-55.

   31. [1993] articolo La traduzione latina da Appiano di Pier Candido Decembrio: per la storia della tradizione, in «Studi medievali», s. III, 34, 1993, pp. 193-243.

   32. [1993] articolo Appunti sulla cultura letteraria in volgare a Milano nell’età di Filippo Maria Visconti, in «Giornale storico della letteratura italiana», 120, 1993, pp. 161-219, 321-382.

   33. [1993] articolo Breve percorso attraverso le quattro redazioni delle Macaronee folenghiane, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita. Atti del Convegno, Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze, Olschki, 1993 (“Accademia Nazionale Virgiliana. Miscellanea”, 1), pp. 85-101.

   34. [1993] articolo Saggio di un’edizione critica della redazione Paganini delle Macaronee folenghiane, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita. Atti del Convegno, Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, Firenze, Olschki, 1993 a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze, Olschki, 1993 (“Accademia Nazionale Virgiliana. Miscellanea”, 1), pp. 407-457. 

   35. [1992] articolo Una contraffazione editoriale folenghiana, in «Studi e problemi di critica testuale», 45, ott. 1992, pp. 83-91. 

   36. [1991] articolo Due manoscritti e un frammento del volgarizzamento dalle “Eroidi” ovidiane in collezioni private, in «Studi di filologia italiana», 49, 1991, pp. 5-27.

   37. [1991] articolo L’esordio del Folengo, presentazione della ristampa anastatica del Liber macaronices (Venezia, Alessandro Paganini, 1517) di T. Folengo, Brescia, Comune di Brescia, 1991, pp. 17-26. 

   38. [1991] recensione all’edizione del Volgarizzamento della prima Epistola di Cicerone al fratello Quinto, a cura di M.A. Piva (Bologna 1989), in «Rivista di letteratura italiana», 9, 1991, pp. 611-616.

   39. [1991] articolo Una lettera autografa del Manzoni a Giuseppe Palagi per il centenario dantesco del 1865, in «Rivista di letteratura italiana», 9, 1991, pp. 275-279.

   40. [1989] articolo Prove per un commento alla “Macaronea” di Tifi Odasi, in «Rivista di letteratura italiana», 7, 1989, pp. 405-430.

   41. [1988] recensione all’edizione de I volgarizzamenti trecenteschi dell’“Ars amandi” e dei “Remedia amoris”, a cura di V. Lippi Bigazzi (Firenze 1987), pubblicata nel «Giornale storico della letteratura italiana», 165, 1988, pp. 596-602.

   42. [1988] articolo Macaronee folenghiane minori: “Zanitonella”, “Moscheide”, “Epigrammi”. Una nuova edizione (titolo redazionale), in «Civiltà mantovana», n.s., 19, 1988, pp. 29-37. 

   43. [1987] libro (edizione critica e commento) di T. Folengo, Macaronee minori. Zanitonella ‑ Moscheide ‑ Epigrammi, a cura di M. Zaggia, Torino, Einaudi, 1987 (“Nuova collana di classici italiani annotati”, 11), pp. xxiii, 839.

   44. [1987] articolo Indagine sul dialetto locale: un’esperienza scolastica, in Montopoli: istruzione e territorio. Annuario del Conservatorio di S. Marta e dell’Istituto magistrale “Isidoro Falchi” di Montopoli Valdarno, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1987, pp. 181-189.

   45. [1985] articolo (edizione critica e commento delle liriche mantovane duecentesche) in G. Schizzerotto, Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova, Publi-Paolini, 1985, pp. 47-61. 

   46. [1984] articolo Sulla datazione della versione dantesca di Matteo Ronto: l’“Apostropha ad urbem Pistoriensem”, in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze, Le Lettere, 1984, pp. 197-215.

   47. [1983] schede nrr. 44-46, 56, 58-66, 89-94, 97, 99, 101, 103, 107, 108, 130 della Rassegna petrarchesca 1970-1972, a cura di G. Crevatin, in «Quaderni petrarcheschi», 1, 1983, pp. 203-269.

   48. [1981] recensione all’articolo di G. Orlandi, Letteratura e politica nei “Carmina de mensibus” (“De controversia mensium”) di Bonvesin da la Riva (in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978), pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 11/4, 1981, pp. 1432-1433.

   49. [1980] articolo Per l’interpretazione dei “fabliaux” di Rutebeuf, in «Studi francesi», 72, 1980, pp. 483-485.

   50. [1980] recensione al volume collettivo Testi e interpretazioni (Milano-Napoli 1978), e in particolare agli articoli di M.L. Bendinelli, Volgarizzamenti italiani della “Lettera del prete Gianni”, pp. 37-64, di F. Del Pino, “Poi volan più a fretta e vanno in filo” (Purg. XXIV 66), pp. 327-336, e di M. Perugi, Saggio di un’edizione critica dell’“Ars Versificatoria” di Matteo di Vendôme, pp. 669-719, pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 10/4, 1980, pp. 1684-1691.

   51. [1980] recensione all’articolo di C. Cordié, Ancora ‘razza’ (in «Medioevo romanzo», 5, 1978, pp. 281-288), pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 10/4, 1980, pp. 1560-1561.

   52. [1980] recensione all’articolo di M. Ferrari, Per una storia delle biblioteche francescane a Milano nel Medioevo e nell’Umanesimo (in «Archivum Franciscanum Historicum», 72, 1979, pp. 429-464), pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 10/4, 1980, pp. 1491-1492.

   53. [1979] recensione al volume di E. Menestò, Le prose latine attribuite a Jacopone da Todi (Bologna 1979), pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 9/4, 1979, pp. 1843-1847.

   54. [1979] recensione all’articolo di F. Bertini, Una novella del Boccaccio e l’“Alda” di Guglielmo di Blois (in «Maia», n. s., 29-30, 1977-78, pp. 135-141), pubblicata negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 9/4, 1979, p. 1739.