Laureata in Filologia Italiana nel 1979 presso l’Università di Pisa, è stata perfezionanda presso la Scuola Normale Superiore della medesima città negli anni 1980-’83 sotto la direzione di Gianfranco Contini. Dopo un soggiorno presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (1983) con una borsa di studio del Governo Francese, ha frequentato negli a.a. 1985-’88 il dottorato di ricerca (II ciclo) in Italianistica presso l’Università degli Studi di Bologna, alla fine del quale ha discusso una dal titolo I testi del primo ‘Certame Coronario’. Edizione critica e saggio di commento, con esito positivo al fine del conseguimento del titolo di Dottore di ricerca.
Dopo un anno (parzialmente usufruito) di ricerca presso Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Firenze, alla fine del 1990 è diventata ricercatore universitario (gruppo 39) presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Firenze, di qui passata alla Facoltà di Lettere e Filosofia del medesimo Ateneo nel settore disciplinare “Filologia italiana” ed infine, nel 1997 è stata trasferita presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nel giugno 2000 ha conseguito l’idoneità in una procedura valutativa per posti di professsore di ruolo, fascia degli associati, bandita dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino per il settore scientifico-disciplinare L12A “Letteratura italiana” e dal 1 settembre ha preso servizio in qualità di Professore Associato (L-FIL-LET/10 “Letteratura italiana”) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti; nel 2010 ha mutato la sua sede di servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università.
È risultata idonea in una valutazione comparativa per un posto di professore ordinario di Filologia della letteratura italiana (SSD L-FIL-LET/13) bandito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia (approvazione atti 27 maggio 2010), dalla quale è stata chiamata (22 giugno 2010), senza che abbia fatto seguito la presa di servizio. Dall’a.a. 2010-2011 ha insegnato per incarico Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università di Foggia (incarico fuori sede).
Dal 27 maggio 2013 è professore ordinario di Filologia della Letteratura Italiana (SSD L-FIL-LET/13) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Telematica E-Campus di Novedrate (CO), dove insegna Filologia della Letteratura Italiana e Linguistica Italiana .
È capo-redattore delle pubblicazioni del Centro di Studi sul Classicismo (collana “Humanistica” e rivista «Moderni e antichi).
Collabora, in qualità di membro del Comitato Scientifico, con il Centro di Studi sul Classicismo per il quale ha svolto attività di coordinamento in qualità di responsabile per il settore del censimento di codici di opere albertiane.
Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 600° anniversario della nascita di Leon Battista Alberti.
È membro della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Centro Studi Leon Battista Alberti” di Mantova.
Dal giugno 2014 è socio corrispondente della Commissione dei Testi di Lingua di Bologna.
Dal 2014 co-dirige la rivista “Filologia itraliana”.
Volumi
· De vera Amicitia. I testi del primo Certame coronario, edizione critica e commento a cura di L. Bertolini, Modena-Ferrara, Franco Cosimo Panini Editore – Istituto di Studi rinascimentali, 1993
· Grecus sapor. Tramiti di presenze greche in Leon Battista Alberti, Roma, Bulzoni, 1998
· L.B. Alberti, De pictura (redazione volgare), a cura di Lucia Bertolini, Firenze, Polistampa, 2012 (Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti, II. Trattatistica d’arte, 1.1)
Articoli in rivista o volume
· Ancora un testimone del «Libro de’ Vizî e delle Virtudi», «Studi Mediolatini e Volgari» XXVII, 1980, pp. 105-112
· Per una delle leggende «che illustrano la Divina Commedia». Una redazione del Purgatorio di San Patrizio, «Studi Danteschi» LIII, 1981, pp. 69-128
· L’attribuzione della «Sfera» del Dati nella tradizione manoscritta, in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 33-43
· Una redazione lombarda del Purgatorio di S. Patrizio, «Studi e problemi di critica testuale» XXXI, 1985, pp. 8-49
· Michele di Nofri del Giogante e il Certame Coronario, «Rivista di Letteratura Italiana» V, 1987, pp. 467-477
· Un idiografo del IV Libro della Familia, «Rivista di Letteratura Italiana» VI, 1988, pp. 275-297
· Proposte interpretative e testuali per la Cronica d’Anonimo Romano, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», V, 1991, pp. 5-22
· L’autocommento di Leonardo Dati alla Scena, «Studi italiani», a. IV, nr. 7, 1992, pp. 121-147
· Problemi testuali dei libri di cucina: l’organizzazione del testo nella tradizione dei ‘XII ghiotti’, «Bullettino senese di storia patria», C, 1993 [ma 1995], pp. 47-81.
· Servi albertiani, «Studi linguistici italiani», XXII, 2, 1996, pp. 223-230
· Preistoria di un romanzo di Verga: Eva, «Annali della Fondazione Verga», XIV, 1997 [ma 2001], pp. 7-27
· Correzioni di Verga da Frine a Eva, in Genesi, critica, edizione (Atti del convegno internazionale di studi, Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996), a cura di P. D’Iorio e N. Ferrand, Pisa, Quaderni degli Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, IV, 1, 1998 [ma 1999], pp. 99-136
· Sulla precedenza della redazione volgare del De pictura di Leon Battista Alberti, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani a cura di M. Santagata e A. Stussi, Pisa, Edizioni ETS, 2000, pp. 7-36
· Prospezioni linguistiche sulla formazione di Leon Battista Alberti, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento, Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, Atti del Convegno internazionale, Mantova 20-31 ottobre 1998, a cura di L. Chiavoni, G. Ferlisi, M.V. Grassi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 81-106
· ΑΓΩΝ ΣΤΕΦΑΝΙΤΗΣ. Il progetto del Certame Coronario (e la sua ricezione), in Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento, Atti del Convegno internazionale, Mantova, 18-20 ottobre 2001, a cura di A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli, Firenze, Leo S. Olschki, 2003, pp. 51-70
· Come ‘pubblicava’ l’Alberti: ipotesi preliminari, in Storia della lingua e filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno, a cura di M. Zaccarello e L. Tomasin, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004, pp. 219-240
· «Oi»: la «voce» del pianto, «Lingua e stile», XXXIX (2004), pp. 153-160
· I volgarizzamenti italiani degli apocrifi (secc. XIII-XV): un sondaggio, in Seneca. Una vicenda testuale, Catalogo della Mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile – 2 luglio 2004, a cura di T. De Robertis e G. Resta, Firenze, Mandragora, 2004, pp. 357-364
· Leon Battista Alberti, «Nuova informazione bibliografica», 2 (2004), pp. 245-287
· Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane, in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, catalogo della mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005-7 gennaio 2006, a cura di R. Cardini, con la collaborazione di L. Bertolini e M. Regoliosi, Firenze, Mandragora, 2005, pp. 57-82
· Per la biblioteca greca dell’Alberti, in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, catalogo della mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005-7 gennaio 2006, a cura di R. Cardini, con la collaborazione di L. Bertolini e M. Regoliosi, Firenze, Mandragora, 2005, pp. 101-103
· Il Certame Coronario, in L’uomo del Rinascimento. Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, catalogo della mostra di Firenze, Palazzo Strozzi, 11 marzo 2006-23 luglio 2006, a cura di C. Acidini e G. Morolli, Firenze, Mandragora, 2006, pp. 119-120
· La data della Sòfrona e del De amore di Leon Battista Alberti, «Schede umanistiche», n.s. XIX, 2005, 1, pp. 39-49
· Certame coronario: notizia di un testimone mal esplorato, «Moderni e Antichi», 2-3 (2004-2005), pp. 137-139
· Alberti e le “humanae litterae”, in Leon Battista Alberti e l’architettura, a cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F. P. Fiore, catalogo della mostra (Mantova, Casa del Mantegna, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007), Milano, Silvana Editoriale, 2006, pp. 20-31
· Nouvelles perspectives sur le De pictura et sa réception, in Alberti: humaniste-architecte, sous la direction de F. Choay et M. Paoli, Paris, Musée du Louvre-École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, 2006, pp. 33-45
· (avec l’aide de L. Boschetto e M. Paoli) Chronologie de la vie de Leon Battista Alberti, in Alberti: humaniste-architecte, sous la direction de F. Choay et M. Paoli, Paris, Musée du Louvre-École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, 2006, pp. 269-274
· I Fiorentini, gli Etruschi e il mare Adriatico, in Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico. Libri e biblioteche, collezionismo, scambi culturali e scientifici, scritture di viaggio fra Quattrocento e Novecento, Atti del Convegno internazionale di Studi, Pescara, 25-28 maggio 2005, a cura di L. Avellini e N. D’Antuono, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 17-27
· A proposito degli esametri de amicitia, «Albertiana», IX (2006), pp. 235-238
· Fonti e sistema delle fonti nel «De pictura», in Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione, Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Arezzo, 24-25-26 giugno 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 541-560
· Giovanni Pascoli, Allora (Myricae, «Dall’alba al tramonto» VI), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 597-609
· Varianti d’autore nella tradizione manoscritta: riflessioni a margine di un esempio concreto (il De pictura volgare di Leon Battista Alberti), in Filologia dei testi d’autore, Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007, a cura di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Firenze, Cesati, 2009, pp. 73-90
· La lingua del Palatino 556, in Tavola Ritonda. Manoscritto Palatino 556, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. Trascrizione e commenti, a cura di R. Cardini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 19-58
· Il viaggio in Italia degli Italiani (intorno all’Unità), in Il viaggio e le arti: il contesto italiano, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Pescara-Penne, 9-10 novembre 2006, a cura di Lucia Bertolini e Annalisa Cipollone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 135-150
· Per una caratterizzazione dell’ecfrasis architettonica: descriptio o lustratio?, in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, I, a cura di F. P. Di Teodoro, Firenze, Olschki, 2009, pp. 49-64
· Ecfrasis architettonica e laudatio urbis: qualche esempio nel Quattrocento, in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, II, a cura di L. Bertolini, Firenze, Olschki, 2009, pp. 37-55
· Mattia Palmieri e la stampa, «La Bibliofilía», CXI, 2 (2009), pp. 109-145 (anche in Subiaco, la culla della stampa, Atti dei Convegni, Abbazia di S. Scolastica, 2006-2007, Subiaco, Iter Edizioni, 2010, pp. 261-294)
· Giudizi di valore per l’architettura. Le dimensioni, in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, III, a cura di H. Burns, F. P. Di Teodoro e G. Bacci, Firenze, Olschki, 2010, pp. 31-41
· Le date di Sforzinda: il tempo del racconto nel Trattato di architettura del Filarete, in Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, II: La tradizione letteraria dal Duecento al Settecento, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 137-156
· Ancora su Alberti e Filarete. Per la fortuna del De pictura volgare, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di Lucia Bertolini e Donatella Coppini, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 125-166
· Fuori e dentro la Grammatichetta albertiana, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, a cura di P. Manni e N. Maraschio, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 55-70
· Ferrara dell’Umanesimo. vecchia e nuova letteratura in volgare (1440-1500), «Nuova informazione bibliografica», VII, 3, 2011, pp. 492-519
· Euridice all’opera: un’ipotesi per Ottavio Rinuccini, in Note sul mito, il mito in note. La musica e la fabula tra antichi e moderni, a cura di G. Cipriani e A. Tedeschi, Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2012, pp. 13-35
· Socrate e Polo. Una scheda albertiana per la fortuna umanistica del Gorgias, «Lettere italiane», LXIV (2012 [ma marzo 2013]), pp. 615-623
· Du De familia au Governo della famiglia: stratégie, datation (et auteur?) de la réécriture, in Les Livres de la famille d’Alberti. Sources, sens et influence, sous la direction de M. Paoli, avec la collaboration d’É. Leclerc et de S. Dutheillet de Lamothe, Paris, Garnier, 2013, pp. 245-282
· Il De gestis Porsenne di Leonardo Dati: Montepulciano, gli Etruschi e un’idea di identità regionale, in Architettura e identità locali II, a cura di H. Burns e M. Mussolin, Firenze, Olschki, 2013, pp. 91-102 ISBN 978 88 222 6325 4
· Ideologia e sentimento del denaro nelle opere latine e volgari di Leon Battista Alberti, in Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni, Atti del XLI Convegno Interuniversitario di Bressanone (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di A. Barbieri e E. Gregori, Padova, Esedra, 2014, pp. 257-274
· Cosimo Bartoli e gli Opuscoli morali dell’Alberti, in Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi, a cura di L. Bertolini, D. Coppini, C. Marsico, Firenze, Polistampa, 2014, pp. 113-142 SBN 978-88-596-1177-6
· Filologia d’autore e critica delle varianti: a margine dell’edizione di «I Malavoglia», in «Nuova informazione bibliografica», XI, 4 (2014), pp. 681-692
· Latino-volgare e viceversa: le [auto]traduzioni a Firenze fra XV e XVI secolo, in Le Choix du vulgaire. Espagne, France, Italie (XIIIe-XVIe siècle), sous la direction de N. Bianchi Bensimon, B. Darbord et M.-C. Gomez-Géraud, Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 201-219 ISBN 978-2-8124-3435-8
· Il Certame Coronario, in Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, Atti del convegno Roma, Centro Pio Rajna, 27-29 ottobre 2014, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 103-117
· Il percorso discontinuo da Frine a Eva, «Annali della Fondazione Verga», n.s. VI (2013) [ma 2016], pp. 79-106
· Alberti in Ariosto in in Orlando Furioso 500 anni, Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, Catalogo della mostra Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 settembre 2016-8 gennaio 2017, a cura di G. Beltramini e A. Tura, Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, 2016, pp. 320-325
· Per il testo (e l’interpunzione) della Cronica d’Anonimo Romano, «Studi di filologia italiana», LXXIII (2015) [ma 2016], pp. 205-232
· Su pedagogia e didattica in volgare nel Quattrocento fiorentino, in Studi in onore di Lanfranco Rosati, a cura di S. Bolognini, Busto Arsizio, Giuffrè, 2016, pp. 47-55 ISBN 9788814216879
· La Cronica d’Anonimo Romano (ovvero cosa sta in capo al suo stemma codicum), in Il viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di P. Divizia e L. Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 147-190 ISBN 978-88-6274-771-4
· Antonio Forteguerri, Liber Amatorius, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni e T. Zanato, Firenze, SISMEL, 2017, pp. 318-328 ISBN 978-88-8450-757-0
· Tommaso Baldinotti, Canzonieri, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni e T. Zanato, Firenze, SISMEL, 2017, pp. 89-128 ISBN 978-88-8450-757-0
· Commento e varianti d’autore. Un esercizio su Rosso Malpelo, in La pratica del commento 2. I testi, a cura di D. Brogi, T. de Rogatis e G. Marrani, Pisa, Pacini, 2017, pp. 189-196 ISBN 978-88-6995-361-3
· Appunti su cronologia e circolazione del De prospectiva pingendi, in Piero della Francesca. La seduzione della prospettiva, catalogo della mostra (Sansepolcro 25 marzo 2018-6 gennaio 2019), a cura di F. Camerota e F.P. Di Teodoro, Venezia, Marsilio 2018, pp. 24-31
· Leonardo poeta, in Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, catalogo della mostra Torino Musei Reali – Galleria Sabauda, 15 aprile-14 luglio 2019, a cura di Enrica Pagella, Paola Salvi e Francesco P. Di Teodoro. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2019, pp. 137-147 ISBN 88-366-4328-0
· Intorno a Gerolamo Calvi e a I manoscritti di Leonardo da Vinci, in G. Calvi, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico storico e biografico, con un saggio introduttivo di / with an introductory essay by Lucia Bertolini, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 3-17 ISBN 9788808620460,
· Dalla parte di Leon Battista Alberti. Lessico artistico ‘in formazione’ o lessico artistico ‘di formazione’?, in Lingua delle arti e lingua di artisti fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Alessandro Aresti, Firenze, Cesati, 2019, pp. 135-155 ISBN 978-88-7667-766-3
in corso di stampa:
· Leon Battista Alberti, in Autografi dei letterati italiani, Il Quattrocento II, a cura di F. Bausi, M. Campanelli, S. Gentile, consulenza paleografica di T. De Robertis, in c.s. Roma, Salerno Editrice
· Quasi quarant’anni dopo. Le revisioni del 1921 di Eva e Storia di una capinera di Giovanni Verga, in c.s. «Filologia italiana» XVI (2019)
· Da Firenze a Milano e ritorno (ancora sulla storia di Eva), in c.s. in «I suoi begli anni», Atti del convegni di Catania e Milano, Catania, Fondazione Verga
·
Censimenti, Schede di manoscritti e stampe, Schede in opere di carattere enciclopedico
· Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XII, 1982, pp. 665-705
· Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Riccardiana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XV, 1985, pp. 889-940
· Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale e dell’Archivio di Stato di Firenze, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XVIII, 1988, pp. 417-588
· schede numerate 1-12, 14-29, 31-44, 46-52, 54-56, 58-68 di Leon Battista Alberti a cura di J. Rykwert e A. Engel, Milano, Electa, 1994, pp. 414-423, 423-437, 439-448, 450-456, 456-463, 463-469
· Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. I: Firenze, a cura di L. Bertolini, Firenze, Polistampa, 2004 (curatela generale del volume; Premessa, pp. VII-XXXI; scheda 2, pp. 15-17; scheda 29, pp. 225-229; scheda 34, pp. 259-276; scheda 70, pp. 781-785; scheda 75, pp. 829-908; Premessa alla Appendice I, pp. 1143-1149; Appendice II comprendente la Premessa, le schede 101 e 102 e l’edizione del testo, pp. 1157-1209; Indici, pp. 1213-1270)
· schede numerate 5, 14 e 51 in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, catalogo della mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005-7 gennaio 2006, a cura di R. Cardini, con la collaborazione di L. Bertolini e M. Regoliosi, Firenze, Mandragora, 2005, pp. 263, 279-282, 367-368
· scheda 42 (Leon Battista Alberti, Esametri “de amicitia” per il Certame coronario, Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1142), in L’uomo del Rinascimento. Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, catalogo della mostra di Firenze, Palazzo Strozzi, 11 marzo 2006-23 luglio 2006, a cura di C. Acidini e G. Morolli, Firenze, Mandragora, 2006, pp. 123-124
· schede 13 e 30 in Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti, Corpus epistolare e documentario, a cura di P. Benigni, R. Cardini e M. Regoliosi, con la collaborazione di E. Arfanotti, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 164-176 e 248-250
· scheda Firenze, Biblioteca Moreniana, codice Moreni Ordine delle lettere pella linghua toschana/ Leon Battista Alberti, Frammento autografo della Grammatichetta della lingua volgare. Firenze, Biblioteca Moreniana, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento (Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 2 febbraio – 19 maggio 2013), Catalogo della mostra a cura di G. Beltramini, D. Gasparotto e A. Tura, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 273-274
· schede III.8 e VII.1 in Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza (Catalogo della mostra, Reggio Emilia, Palazzo Magnani), a cura di F. Camerota, F.P. Di Teodoro, L. Grasselli, Milano, Skira, 2015, pp. 321-322 e p. 382
· scheda II.3 Leon Battista Alberti, De pictura, in Piero della Francesca. La seduzione della prospettiva, catalogo della mostra (Sansepolcro 25 marzo 2018-6 gennaio 2019), a cura di F. Camerota e F.P. Di Teodoro, Venezia, Marsilio 2018, pp. 62-63
· Bramante, Sonetti, in Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, catalogo della mostra Torino Musei Reali – Galleria Sabauda, 15 aprile-14 luglio 2019, a cura di Enrica Pagella, Paola Salvi e Francesco P. Di Teodoro. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2019, scheda 48, pp. 386-388 ISBN 88-366-4328-0
in corso di stampa
· Leon Battista Alberti De pictura, in La biblioteca di Leonardo, a cura di C. Vecce, catalogo della mostra (Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza e Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei – Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”), 2020
Recensioni (si segnalano solo quelle aventi carattere di contributo):
· recensione a M. Savonarola, Libreto de tute le cosse che se manzano etc., «Studi Mediolatini e Volgari» XXIX, 1982-’83, pp. 205-214
· Per l’«Elucidario» in antico milanese, «Italianistica» XV, 1986, pp. 327-337;
· recensione a R. Cardini, Mosaici. Il «nemico» dell’Alberti etc., «Rivista di letteratura italiana», X, 1-2, 1992, pp. 403-406
· recensione a R. Librandi, La «Metaura» d’Aristotile etc., «Romance Philology», LI, 2, 1997, pp. 234-246
· Fra pratica e scrittura: la cucina nell’Europa del Tardo Medioevo, «Archivio storico italiano», CLVI, 1998, pp. 737-743
· recensione a Favole parabole istorie etc, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXVIII (583), 2001, pp. 451-455
· recensione a G. Schizzerotto, Gonnella: il mito del buffone, Pisa, ETS, 2000, «Belfagor», LVI (2001), pp. 743-756
· recensione a Leon Battista Alberti umanista [«Civiltà Mantovana» s. III, 29 (1994)], «Moderni e Antichi», I (2003), pp. 361-366
· recensione a Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L.B. Alberti di Francesco Furlan, Paris-Torino, J. Vrin-Nino Aragno Editore, 2003, «Nuova informazione bibliografica», II, 2, aprile-giugno 2005, pp. 331-334
· recensione a Antonio Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, Saggio introduttivo, annotazioni, commento e bibliografia a cura di Nunzia D’Antuono, Bologna, Millennium, 2005, «Italianistica», XXXIV, 3 (2005), pp. 143-146
· La biblioteca romana del Bembo, «Roma nel Rinascimento», 2005, pp. 33-39
· recensione a A. Castellani, Nuovi canti carnascialeschi di Firenze. Le “canzone” e mascherate di Alfonso de’ Pazzi, Firenze, Leo S. Olschki, 2006, in «Nuova informazione bibliografica», V, 2 (2008), pp. 371-375
· recensione a S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006, in «Lingua e stile», XLIII (2008), pp. 135-142
· Le Epistole in cardinalatu edite del Piccolomini, in «Roma nel Rinascimento» 2008, 42-50
· rec. a Vocabolario degli Accademici della Crusca. Riproduzione anastatica della prima edizione Venezia 1612, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con ERA Edizioni, Firenze-Varese, 2008 (in custodia con Una lingua, una civiltà, il Vocabolario, a cura di Domenico De Martino e Simone Casini), in «Nuova Informazione Bibliografica», VI, 2 (2009), pp. 383-388
· recensione a Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008-30 gennaio 2009, a cura di Teresa De Robertis, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008, «Nuova Informazione bibliografica», VI, 4, 2009, pp. 783-787
· recensione a Claudia Corfiati, Il Principe e la Regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno Aragonese, di Claudia Corfiati, Firenze, Olschki, 2009, «Nuova Informazione bibliografica», VI, 4, 2009, pp. 830-831
· Giannozzo Manetti e il Testamentum, «Roma nel Rinascimento», 2009, pp. 9-16
· recensione a Leon Battista Alberti. Architetture e committenti. Atti dei Convegni internazionali del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Firenze-Rimini-Mantova, 12-16 ottobre 2004, a cura di Arturo Calzona, Joseph Connors, Francesco Paolo Fiore, Cesare Vasoli, Firenze, Olschki, 2009, in «Roma nel Rinascimento», 2009, pp. 169-174
· recensione a «Collettanee» in morte di Serafino Aquilano, Edizione a cura di Alessio Bologna, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2009, in c.s. in «Nuova Informazione Bibliografica», VII, 2, aprile-giugno 2010, pp. 393-400
· recensione a Incunaboli Moreniani. Catalogo delle edizioni del XV secolo, a cura di Simona Periti, Firenze, Leo S. Olschki, 2009 (Provincia di Firenze, “Cultura e Memoria”, 45), «Nuova Informazione Bibliografica», VII, 4, 2010, pp. 813-815
· rec. a Martin Davies, Some Bessarion Owners, «La Bibliofilía», CXV, 1 (2013), pp. 41-52, «Roma nel Rinascimento», 2013, pp. 97-98
Curatele
· curatela del volume Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. I: Firenze, a cura di L. Bertolini, Firenze, Polistampa, 2004
· curatela (in collaborazione con A. Cipollone) di Il viaggio in Italia degli Italiani (intorno all’Unità), in Il viaggio e le arti: il contesto italiano, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Pescara-Penne, 9-10 novembre 2006, a cura di Lucia Bertolini e Annalisa Cipollone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009
· curatela del volume Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, II, a cura di L. Bertolini, Firenze, Olschki, 2009
· curatela (in collaborazione con D. Coppini) di Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di Lucia Bertolini e Donatella Coppini, Firenze, Polistampa, 2010, 3 voll.
· curatela (in collaborazione con D. Coppini e C. Marsico) di Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi, a cura di L. Bertolini, D. Coppini, C. Marsico, Firenze, Polistampa, 2013
· curatela (in collaborazione con A. Calzona, G.M. Cantarella, S. Caroti) di Il principe inVisibile, Atti del Convegno internazionale di studi (Mantova 27-30 novembre 2013), Turhout, Brepols, 2015