Luca Boschetto, nato il 9 aprile 1964, si è laureato in lettere nel dicembre del 1990 presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel novembre del 1997 ha conseguito il diploma di perfezionamento in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa, discutendo una tesi dal titolo Leon Battista Alberti e Firenze. Ricerche sulla storia e la lingua delle opere volgari. Nel corso degli anni Novanta ha collaborato a lungo con le attività editoriali dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (1991-1998), nonché con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (1995-1996), e con il Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica (1998). È stato quindi borsista, nell’a.a. 1999/2000, presso The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies ‘Villa I Tatti’, e nell’a. a. 2001/2002, presso The National Humanities Center (NC, USA). Docente a tempo indeterminato dal 2002 nella Scuola secondaria, dal novembre 2003 all’ottobre 2007 è stato titolare di un assegno di ricerca sul tema La Curia di Eugenio IV a Firenze, 1434-1443 presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze. Nel gennaio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana).
I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto sugli autori della letteratura tre-quattrocentesca, indagati prestando particolare attenzione al contributo che la conoscenza approfondita del contesto storico, biografico e culturale può portare all’interpretazione delle loro opere letterarie. Oltre a Leon Battista Alberti, cui è stata dedicata una monografia (Firenze, Olschki, 2000), tra gli altri autori oggetto di studio si ricordano Coluccio Salutati, Francesco Filelfo, Giannozzo Manetti, Burchiello, Vespasiano da Bisticci, Benedetto Cotrugli e, più di recente, Niccolò Machiavelli. Le relazioni tra società fiorentina e cultura umanistica sono state infine al centro di una seconda monografia dedicata al prolungato soggiorno del pontefice Eugenio IV e della sua corte a Firenze, in occasione del Concilio di Unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012).
Bibliografia – Libri
Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze, Olschki, 2000, pp. xviii, 334. ISBN: 8822248988.
Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e umanisti (1434-1443), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xviii,648. ISBN: 9788863722512.
Bibliografia – Saggi e Articoli
Note sul «De iciarchia» di Leon Battista Alberti, «Rinascimento», II s., 31 (1991), pp. 183-217. ISSN: 0080-3073.
Ricerche sul «Theogenius» e sul «Momus» di Leon Battista Alberti, «Rinascimento», II s., 33 (1993), pp. 3-52. ISSN: 0080-3073.
Vico e i ‘figliuoli di Dio’. Ricerche sui giganti nel «Diritto universale» e nella «Scienza nuova prima»,«Bollettino del Centro di Studi Vichiani», 24-25 (1994-1995), pp. 79-95. ISSN: 0392-7334.
Democrito e la fisiologia della follia. La parodia della filosofia e della medicina nel «Momus» di Leon Battista Alberti, «Rinascimento», II s., 35 (1995), pp. 3-29. ISSN: 0080-3073.
Nuovi documenti su Carlo di Lorenzo degli Alberti e una proposta per la datazione del «De commodis litterarum atque incommodis»,«Albertiana», 1 (1998), pp. 43-60. ISSN: 1126-9588.
Un documento sul soggiorno di Burchiello a Roma, «Nuova rivista di letteratura italiana», 1 (1998), pp. 271-275. ISSN: 1590-7929.
Tra politica e letteratura: appunti sui «Profugiorum libri» e la cultura di Firenze negli anni ’40, «Albertiana», 3 (2000), pp. 119-140. ISSN: 1126-9588.
I libri della «Famiglia» e la crisi delle compagnie degli Alberti negli anni trenta del Quattrocento, in Leon Battista Alberti. Actes du Congrès international de Paris (Sorbonne-Institut de France-Institut culturel italien-Collège de France, 10-15 avril 1995),tenu sous la direction de Francesco Furlan, Pierre Laurens, Sylvain Matton. Édités par Francesco Furlan, Torino-Paris, Aragno- J. Vrin, 2000, pp. 87-131. ISBN: 2711642992.
Leon Battista Alberti e Firenze, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, Atti del Convegno internazionale (Mantova 29-31 ottobre 1998), a cura di Luca Chiavoni, Gianfranco Ferlisi, Maria Vittoria Grassi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 435-450.ISBN: 8822249577.
Nuove ricerche sulla biografia e sugli scritti volgari di Leon Battista Alberti. Dal viaggio a Napoli all’ideazione del «De iciarchia» (maggio-settembre 1465), «Interpres», 20 (2001), pp. 180-211. ISSN: 0392-0224.
Burchiello e il suo ambiente sociale: esplorazioni d’archivio sugli anni fiorentini, in La fantasia fuor de’ confini. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Atti del convegno (Firenze, 26 novembre 1999), a cura di Michelangelo Zaccarello, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 35-57. ISBN: 8884980518.
Incrociare le fonti: archivi e letteratura. Rileggendo la lettera di Leon Battista Alberti a Giovanni di Cosimo de’ Medici, 10 aprile [1456?], «Medioevo e Rinascimento», 17 / n.s. 14 (2003), pp. 243-264. ISSN: 0394-7858.
Una nuova lettera di Giannozzo Manetti a Vespasiano da Bisticci. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli a metà Quattrocento, «Medioevo e Rinascimento», 18 / n.s. 15 (2004), pp. 175-206. ISSN: 0394-7858.
Intorno a Giovanni Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre 1438), «Medioevo e Rinascimento», 19 / n.s. 16 (2005), pp. 15-29. ISSN: 0394-7858.
Bertoldo di Giovanni: nuovi documenti sulla sua famiglia e i suoi primi anni fiorentini, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 49 (2005), pp. 233-268. ISSN: 0342-1201 (coauthor Lorenz Böninger).
Tra Firenze e Napoli. Nuove testimonianze sul mercante-umanista Benedetto Cotrugli e sul suo“Libro dell’arte di mercatura”, «Archivio storico italiano», 163 (2005), pp. 687-715. ISSN: 0391-7770.
Alberti, Florence et les Médicis: des relations ambivalentes, inAlberti: humaniste, architecte, Édition établie par Françoise Choay et Michel Paoli, Paris, Musée du Louvre, 2006, pp. 15-31. ISBN: 9782350310954.
Il primo viaggio fiorentino di Benedetto Cotrugli. Nuove testimonianze biografiche e una riconsiderazione de«Il libro dell’arte di mercatura», inCustodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico. Libri e biblioteche, collezionismo, scambi culturali e scientifici, scritture di viaggio fra Quattrocento e Novecento, a cura di Luisa Avellini e Nicola D’Antuono, Bologna, Clueb, 2006, pp. 133-163. ISBN: 9788849126952.
Un ‘iciarco’ albertiano: Paolo di Lapo Niccolini, in Alberti e la cultura del Quattrocento, Atti del Convegno internazionale (Firenze, 16-18 dicembre 2004), a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 433-457. ISBN: 9788859603528.
«Chi dubiterà appellare questo tempio nido delle delizie?». Leon Battista Alberti e Santa Maria del Fiore, «Medioevo e Rinascimento», 21 / n.s. 18 (2007), pp. 141-168. ISSN: 0394-7858.
Tra biografia e autobiografia. Le prospettive e i problemi della ricerca intorno alla vita di L. B. Alberti, in La vita e il mondo di Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Genova, 19-21 febbraio 2004, a cura della Commissione scientifica del Comitato Nazionale per il Convegno, Firenze, Olschki, 2008, I, pp. 85-116. ISBN: 9788822257062.
L’esilio volontario di Manetti, in Dignitas et excellentia hominis. Atti del Convegno Internazionale di Studi su Giannozzo Manetti (Georgetown University – Kent State University: Fiesole – Firenze, 18-20 giugno 2007). A cura di Stefano U. Baldassarri, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 117-145. ISBN: 8860871220.
Memoria familiare e passato cittadino negli scritti di L. B. Alberti, in Leon Battista Al’berti i kultura Vozrozhdenija, a cura di Lidia M. Bragina, Moscou, Nauka, 2008, pp. 5-24.ISBN: 9785020344020.
Ghiberti e i tre ‘compari’. Un nuovo documento sulla fusione dei telai della seconda porta del Battistero, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 53 (2009), pp. 145-149.ISSN: 0342-1201.
L. B. Alberti e la Curia pontificia tra Firenze, Bologna e Ferrara (1434-1438), in Gli Este e l’Alberti. Tempo e misura, atti del convegno internazionale, Ferrara, 29 novembre – 3 dicembre 2004, a cura di Francesco Furlan e Gianni Venturi, voll. 2, Pisa-Roma, Serra, 2010, II, pp. 73-88. ISBN: 9788862272278.
Salutati e la cultura notarile, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 29-30-31 ottobre 2008), a cura di Concetta Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 145-171. ISBN: 9788863722543.
Alberti, gli artisti, il volgare, in ‘Proxima Studia’: arte e letteratura a Firenze, 1300-1600(Firenze, Palazzo Rucellai, 21-22 ottobre 2008), a cura di Stefano U. Baldassarri, «Letteratura & Arte, 9 (2011), pp. 71-81. ISSN: 1724-613X.
Writing the Vernacular at the Merchant Court of Florence, in Textual Cultures of Medieval Italy. Essays from the 41stConference on Editorial Problems, edited by William Robins, Toronto, University of Toronto Press, 2011, pp. 217-262, ISBN: 9781442642720.
Giannozzo Manetti tra Eugenio IV e Alfonso d’Aragona, «Medioevo e Rinascimento», 25 / n.s. 22 (2011), pp. 401-419. ISSN: 0394-7858.
Les humanistes et le portrait d’Eugène IV, in Humanistes, clercs et laïcs dans l’Italie du XIIIeau début du XVIesiècle.Etudes réunies par Cécile Caby et Rosa Maria Dessì, Turnhout, Brepols, 2012, pp. 297-318. ISBN: 9782503535821.
Entre mémoire familiale et histoire de la ville. Le portrait de «messer Benedetto» dans le De familia, in Les Livres de la familled’Alberti: sources, sens et influence, Sous la direction de Michel Paoli, avec la collaboration d’Elise Leclerc et Sophie Dutheillet de Lamothe, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 81-94. ISBN: 9782812409110.
Testimonianze fiorentine per Stefano Porcari, in «RR. Roma nel Rinascimento», 2014, pp. 253-278. ISSN: 2036-246.
‘Un canzoniere storiato e messo a oro’: vicende quattrocentesche del manoscritto Banco Rari 217, in «Studi di filologia italiana», 73 (2015), pp. 21-65. ISSN: 0392-511.
Letteratura, arte e politica nella Firenze del Quattrocento. La collaborazione tra Vespasiano e Manetti per l’Oratio funebris di Giannozzo Pandolfini, in Palaeography Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy: Studies in Memory of A. C. de la Mare, edited by Robert Black, Jill Kraye and Laura Nuvoloni, London, The Warburg Institute, 2016, pp. 23-37. ISBN: 9781908590510.
L’ufficio del ricorso presso la Mercanzia fiorentina tra Quattro e Cinquecento, inTribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo, a cura di Elena Maccioni e Sergio Tognetti, Firenze, Olschki, 2016, pp. 183-205. ISBN: 9788822264657.
Ritratto di Bernardo d’Antonio degli Alberti, in Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del ‘Comento sopra la Comedia’, Atti del Convegno internazionale, Firenze 7-8 novembre 2014, a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, Firenze, Le Lettere, 2016, pp. 119-135. ISBN: 9788860879752.
I domenicani di Santa Maria Novella nella cultura umanistica e teologica fiorentina, in Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 2. Dalla Trinitàdi Masaccio alla metà del Cinquecento, a cura di Andrea De Marchi, Firenze, Mandragora, 2016, pp. 13-31. ISBN: 9788874613151.
Latin and vernacular in Florence during the mid-1430s, in City, Court, Academy. Language Choice in Early Modern Italy. Edited by Eva Del Soldato and Andrea Rizzi,London and New York, Routledge, 2018, pp. 47-64. ISBN: 9781472468406.
L’umanista e l’ambasciatore. Nuove ricerche su Filelfo a Firenze, in Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di Silvia Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. 111-144.
«Uno uomo di basso e infimo stato». Ricerche sulla storia familiare di Niccolò Machiavelli, in «Archivio storico italiano», vol. 176 (2018), pp. 485-524.
Machiavelli’s Family and Social Background: The Enigma of messer Bernardo’s Illegitimacy, in The Art and Language of Power in Renaissance Florence: Essays for Alison Brown, ed. Amy R. Bloch, Carolyn James, and Camilla Russel, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2019, pp. 45–64.