SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Irene Falini

Irene Falini

bmd
Biografia

Irene Falini è attualmente ricercatrice di III livello TD nell’ambito del progetto H2IOSC «Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud», finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR (responsabile dott. Emiliano Degl’Innocenti), presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR. È vice coordinatrice del WP1 «Project and financial management, quality assurance», all’interno del quale si occupa dell’attività 1.5 «H2IOSC Forum: promoting shared governance for the H2IOSC federation». È inoltre membro dell’Editorial Board del progetto.

Da giugno 2017 a giugno 2023 è stata assegnista di ricerca presso il medesimo Istituto nell’ambito del progetto FOE 2016 «Tesoro della Lingua Italiana delle Origini» (responsabile prof. Lino Leonardi, attuale responsabile dott. Paolo Squillacioti).

Ha conseguito il dottorato di ricerca ad aprile del 2017 presso l’Università di Genova (tutor prof. Marco Berisso), dove è stata in seguito cultrice della materia per la cattedra di Filologia italiana. Si è formata con il prof. Giuseppe Marrani presso l’Università per Stranieri di Siena, dove ha discusso la tesi triennale (2010) e magistrale (2013).

I suoi principali campi di ricerca sono la Filologia italiana (studio della tradizione e edizione critica e commentata di testi in versi e in prosa dei secoli XIV, XV e XVI) e la Lessicografia storica italiana (redazione di oltre 900 voci del TLIO). 

Ha collaborato o collabora a vari progetti che producono risorse digitali per lo studio della poesia italiana dei secc. XIII-XVI: Lyra, diretto dal prof. Simone Albonico (2018); PoetRi «Digitalizzazione di manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Selezione di testi poetici della letteratura italiana (secoli XIV-XVI)», finanziato con fondi MUR FISR-Covid 2020 e coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Marcelli (2021); LIO «Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca», promosso dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e diretto dal prof. Lino Leonardi (dal 2021).

Da febbraio 2022 fa parte del comitato di redazione della collana «Studi e ricerche» di Edizioni Università per Stranieri di Siena e da febbraio 2023 fa parte della redazione di «Interpres», rivista annuale di studi quattrocenteschi fondata da Mario Martelli e diretta da Francesco Bausi. Dal 2014 al 2023 ha collaborato con «La Rassegna della Letteratura Italiana» per recensioni nella sezione «Origini e Duecento» (coordinata fino al 2022 da Marco Berisso e attualmente da Marco Maggiore).

Dal 2015 è socia della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI) e da ottobre 2023 fa parte del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca DARIAH «Digital Research Infrastructure for the Arts and the Humanities».

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, valida dal 05/06/2023 al 05/06/2034.

Sta attualmente lavorando all’edizione critica e commentata della «Ragione nova d’amore».

Bibliografia

EDIZIONI CRITICHE

Francesco Cei, Sonetti, a c. di Irene Falini, Firenze, Accademia della Crusca, Quaderni degli «Studi di Filologia Italiana», 18, 2021.

CURATELE

[con Giuseppe Alvino e Marco Berisso] Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo, Genova, GUP, 2019.

ARTICOLI IN RIVISTA

Alle radici di svelto, in «Lingua Nostra», LXXXIII, Fasc. 1-2, Marzo-Giugno 2022, pp. 25-30.

Il capitolo Antichi amanti della buona e bella: studio della tradizione e testo critico, in «Medioevo e Rinascimento», 35 / n.s. 32, 2021 [ma 2023], pp. 41-78.

Voci IMPENSÀBILE agg., MINCIABBIO s.m., SECCO (1) agg./s.m., STROFINARE v. e URNA s.f. in AA.VV., Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiquattresima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXVI, 2021 [ma 2022], pp. 23-200: pp. 45, 71, 135-45, 163-64 e 193-94.

Un altro fantasma di meno: le lettere di Lorenzo Moschi a Francesco di Marco Datini, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCVIII, 662, 2021, pp. 241-75.

Voci LOGORARE v., PAESANA s.f., PAESANO s.m./agg., PAESANTE s.m., PAESARE v., PAESE s.m., PAZIENTE agg./s.m./avv., PAZIENTEMENTE avv., PAZIENZA s.f. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventitreesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXV, 2020, pp. 29-209: pp. 50-53, 85-94 e 96-105.

Voce SCONCIARE v. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiduesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXXIV, 2019, pp. 52-55.

Voci PERFIDAMENTE avv., PERFIDEZZA s.f., PERFIDIA s.f., PERFIDIARE v., PERFIDIOSO agg., PERFIDITÀ s.f., PÈRFIDO agg./s.m. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventunesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIII, 2018, pp. 23-84: pp. 74-78.

Gli strambotti di Francesco Cei. Edizione critica e commento, in «Interpres», XXXVI, 2018, pp. 139-90.

Le rime di Lorenzo Moschi, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXII, 2017, pp. 291-316 (con minime correzioni nel Corpus OVI).

Una canzone in doppia redazione di Lorenzo Moschi, in «Per Leggere – I generi della lettura», XIV, n. 27, autunno 2014, pp. 7-32.

CONTRIBUTI IN VOLUME

L’artificio retorico dell’eco nella poesia volgare di fine Quattrocento, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Orlando Paris, Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 269-78

[con Giuseppe Alvino] Le parole fantasma nei dizionari storici: nuove proposte per alcuni casi dai commenti danteschi, in PAROLA. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a c. di B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore, Edizioni Università per Stranieri di Siena (Studi e Ricerche), 2019, pp. 23-34.

Gli “oggetti” della poesia comico-oscena del Medioevo italiano (con una proposta di lettura per il sonetto Volesse iddio che tti paresse il vino di Lorenzo Moschi), in «Quaderni di Palazzo Serra», 30, 2018, pp. 35-50.

Non può esser gentil core: un inno all’amore dalle rime di Francesco Cei, in Briciole di discorsi amorosi. Scritti per Sara Natale & Simone Albonico offerti dagli amici fiorentini, Pisa, Edizioni il Campano, 2018, pp. 189-99.

ATTI DI CONVEGNO

Le rime di Francesco Cei: preliminari osservazioni metriche e tematiche, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a c. di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017.

VOCI A STAMPA E IN FORMATO DIGITALE

Staccoli, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, XCIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 833-35.

[con Marta Ceci] Francesco Cei, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a c. di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 207-13.

624 voci per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).

Schede filologiche per il progetto PoetRi: «Antonio degli Agli», «Antonio di Guido», «Antonio di Meglio», «Buonaccorso Pitti», «Niccolò da Uzzano», «Michele di Nofri del Giogante» e Studio di Atene (pubblicate in rete sul sito https://manus.iccu.sbn.it/web/manus/poetri).

Schede per il progetto LIO: Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 390; Bologna, Biblioteca Universitaria, 1563; Bologna, Biblioteca Universitaria, 2835; Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1041; Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1090; Milano, Biblioteca famiglia Villa, senza segnatura; Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 512; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 3430 (ms. già appartenuto al conte Francesco Piccolomini-Bandini di Siena); Philadelphia, PA, University of Pennsylvania Library. Rare Book and Manuscript Library, Codex 317; Todi (Perugia), Archivio Storico Comunale, Consigli e riformanze 35; Volterra (Pisa), Archivio Storico, A (nera) 7 e Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, XLIII.2.15 (5031). (pubblicate sull’Archivio MIRABILE: http://www.mirabileweb.it/).

Scheda FI1503-Cei per Lyra (direttore scientifico prof. Simone Albonico; pubblicata in rete sul sito http://lyra.unil.ch/books/136).

[aggiornato al 02.10.2023]