SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Daniela Marrone

Daniela Marrone

Biografia

 

Bibliografia

Pubblicazioni recenti (ultimi 5 anni)

Angelo Poliziano, Panepistemon, Introduzione, edizione critica, a cura di D.M. («Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano»), Firenze, Olschki, 2024, ISBN: 978-88-22268-96-9.

Sulla logica e sulla convenienza del tradurre. Umanisti traduttori dal greco fra scienza e letteratura (secc. XV-XVI), a cura di D. Marrone, monograph number of «Schede umanistiche – Antichi e moderni», XXXVII/2, 2024,  ISSN: 1122-6323.

Gli umanisti e il greco della medicina. Teofilo Protospatario (in Hipp. aph. comm. 1, 1) tra Angelo Poliziano e Giorgio Valla, «Schede Umanistiche», XXXVII (2024), pp. 193-208. 

‘Philosophia’ e ‘téchnai’ alla scuola di Poliziano, «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana», CXXXV (2022-2023).

Recensione a Alessandro Perosa, I Miscellanea di Angelo Poliziano. Edizione e Commento della Prima Centuria, a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, 2023, 2 to. ISBN 9788822260949. In «Lettere italiane», LXXIV/3 (2023), pp. 489-501.

Recensione a Medicina e letteratura fra Medioevo ed età moderna, a cura di C. Fossati, Genova, Dipartimento di antichità, filosofia e storia, 2023, pp. in: «Latinitas», 101, n.s., XI/1 (2023), ISSN: 2310-161X.

Sulla dispersa 53 (Variae, 4) di Francesco Petrarca, «Studi Petrarcheschi» XXXV (2022).

Poliziano, allievi et haeredes: postillati e collazioni, in La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri, a cura di S. Baggio e U. Dassi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022, pp. 121-135.

Poliziano e la classificazione delle “artes sordidae ac sellulariae” tra schedatura dei mestieri ed esibizionismo lessicale, «Latinitas», n.s., VII/1 (2019), pp. 99-121, ISSN: 2310-161X.