SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Corrado Viola

Corrado Viola

Biografia

 

Curriculum vitae et studiorum

 

Laureatosi in Lettere (indirizzo moderno) nel 1988, presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, con una tesi su Gli aspetti letterari dell’opera di Cesare Guasti (1822-1889) (rel. prof. Francesco Mattesini; votazione: 110/110 e lode), ha successivamente (1995) conseguito una seconda Laurea in Filosofia, discutendo una tesi in Biblioteconomia e Bibliografia (Analisi storico-bibliografica del carteggio inedito Muratori-Marmi (1704-1726), rel. prof. Simona Gavinelli; 110/110 e lode).

I suoi interessi si sono progressivamente spostati dall’erudizione toscana sette-ottocentesca verso l’opera di L. A. Muratori, considerata nei suoi rapporti con la cultura contemporanea, in particolare attraverso lo studio del carteggio. Dal 1996 è socio corrispondente e dal 2001 effettivo del Centro di Studi Muratoriani di Modena, su incarico del quale ha curato l’edizione di due volumi dell’Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, il 28 e il 26: Carteggi con Mansi … Marmi (Firenze, Olschki, 1999) e Carteggi con Mabillon … Maittaire (ivi 2016).

Dal 1991 al 2001 è stato docente di Lettere in ruolo presso il Liceo Scientifico di Biella.

Nel triennio 1996-1999, sempre presso l’Università Cattolica, ha frequentato un corso di Dottorato di ricerca in “Italianistica (Letteratura umanistica)” (dir. prof. Mirella Ferrari), conseguendo il relativo titolo in data 17.03.2000, con una tesi su Antichi e moderni tra Sei e Settecento. La polemica Orsi-Bouhours, coordinata dal prof. Claudio Scarpati. Tali ricerche ha ripreso e approfondito nella monografia Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours (Verona, Fiorini, 2001).

Ha studiato presso il Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica di Milano, collaborando al Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”. In qualità di cultore della materia, è stato componente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di Letteratura italiana II (prof. C. Scarpati), ed incaricato dei Seminari attivati da detta cattedra negli anni accademici 1996-97, 1997-98, 1998-99, nonché di un Laboratorio di didattica dell’Italiano presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario della stessa Università.

Dal 1.XI.2000 al 31.X.2001, presso l’Università di Verona (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere), è stato titolare di assegno di ricerca annuale, relativo al programma di ricerca “Epistolario di Scipione Maffei”, sovrinteso dal prof. G. P. Marchi, allora direttore del Dipartimento di Romanistica di detto Ateneo.

Dal 1.XI.2001 è stato ricercatore in ruolo presso l’Università degli Studi di Verona, afferente al Dipartimento di Romanistica. Dall’anno accademico 2001-2002 al 2004-2005 ha tenuto l’insegnamento di Lingua Italiana attivato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di detta Università (Corso di Laurea in “Lingue e Culture per il Management Turistico”). È stato altresì membro delle commissioni degli esami di profitto per gli insegnamenti di Letteratura italiana (proff. Marchi, Ebani, Longhi, Scarpa) e Filologia italiana (prof. Zaccarello). Dall’anno accademico 2005-2006 tiene l’insegnamento di Letteratura Italiana (corsi di Laurea in Lingue e in Beni Culturali) e, più di recente, anche quelli di Generi e storia della letteratura italiana (Laurea triennale in Lettere) e di Didattica delle letterature (Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari). Dall’anno accademico 2018-2019 tiene i corsi di Letteratura Italiana nei corsi di Laurea triennale in Lettere e della suddetta Laurea magistrale.

Dal 1.X.2006 è professore di II fascia presso l’Università di Verona, avendo conseguito l’idoneità a seguito di pubblico concorso per esami e titoli il 16-17 novembre 2005.

Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (Bando 2012, DD n. 222/2012) per la prima fascia rispettivamente in Letteratura italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate (L-FIL-Let/10 e L-FIL-Let/14) e in Filologia della letteratura italiana (L-FIL-Let/13) – Linguistica e Filologia italiana nel gennaio 2014 (rispettivamente il 22.01.2014 e il 16.01.2014), riportando i seguenti giudizi collegiali complessivi:

 

Letteratura italiana (L-FIL-Let/10) e Critica letteraria e letteratura comparate (L-FIL-Let/14): «Il candidato […] ha preso parte a diversi progetti di ricerca e ha al suo attivo una significativa presenza in convegni scientifici nazionali e internazionali. È membro del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.). Trascegliendo da una densa e costante produzione critica, sottopone a valutazione studi e lavori di edizione che lo qualificano come un attento specialista del Settecento e del primo Ottocento. In particolare si è distinto nel campo dell’epistolografia. In quest’ambito spiccano la monumentale edizione del vol. 28 del Carteggio di Muratori e il notevole repertorio bibliografico degli “Epistolari italiani del Settecento” (2004). La cura filologica di testi e documenti risulta centrale nella sua attività: oltre ai lavori citati, si vedano l’edizione recente del “Diario zeniano” di Marco Forcellini (2012) e le edizioni dell’“Issipile” di Pindemonte (2011) e del “Canzoniere patriottico del 1848” del Betteloni (2010). Di impegno più propriamente critico, la ricostruzione, di grande chiarezza e solidità documentaria, consegnata alla monografia “Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours” (2001), nonché le ricerche intorno ai “Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio” (2009). La produzione del candidato si raccomanda per la solidità dell’impostazione, la perizia filologica e l’utilità dei risultati. La commissione pertanto ritiene che i titoli presentati dal candidato meritino una valutazione positiva e delibera all’unanimità di attribuirgli l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/F1 – Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate»

Filologia della letteratura italiana (L-FIL-Let/13) – Linguistica e Filologia italiana: «Il candidato […] è stato responsabile scientifico di tre progetti della Fondazione Cariverona (su aspetti della cultura veneta sette-ottocentesca); dirige le collane del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento: “Edizioni e strumenti” e “Saggi e ricerche”; partecipa al comitato editoriale di varie riviste (“Studi di erudizione e di filologia italiana”, “Symbolae antiquariae”, “Testo”, “Atti e Memorie. Arcadia, Accademia letteraria italiana”) e collane (“Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini”, “Biblioteca del XVIII secolo. Società italiana di studi storici sul XVIII secolo”, “Edizione Nazionale del Carteggio di Lodovico Antonio Muratori”, “Nuovi quaderni del C.R.I.E.R., Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Europa Romantica”, “Saggistica – Edizioni Joker”); dirige il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (CRES); ha organizzato convegni nazionali e internazionali. Supera 3/3 mediane numeriche previste […]. Il candidato ha dichiarato complessivamente 116 pubblicazioni (dal 1989). Ne presenta 18 in allegato (8 articoli in rivista, 2 contributi in volume, 8 monografie). Le attività di ricerca sono state svolte con continuità molto buona anche negli ultimi 5 anni; sono state condotte con rigore metodologico e hanno consentito di raggiungere risultati innovativi, con particolare riferimento alla produzione sette-ottocentesca e allo studio dei carteggi. I 18 lavori presentati e allegati sono stati valutati analiticamente […] alla luce dei criteri e parametri deliberati dalla commissione e risultano tutti coerenti con il settore concorsuale. Si segnalano in particolare l’edizione dei Carteggi Mansi … Marmi nell’ambito dell’Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, e il contributo sul carteggio fra il Muratori e Scipione Maffei (n. 2). Ha curato anche l’edizione della tragedia del Pindemonte Issipile (n. 4), del Canzoniere patriottico del 1848 di Cesare Betteloni (n. 7) e, recentemente, del Diario zeniano di Marco Forcellini (n. 1). Di utilità alla ricerca un repertorio bibliografico degli epistolari italiani del ’700 con relativo supplemento (nn. 11, 16). La qualità della produzione scientifica è di buon livello, come la collocazione editoriale. Le attività di ricerca sono state condotte con rigore metodologico e hanno consentito di raggiungere risultati innovativi. Il contributo del candidato risulta complessivamente significativo e documenta la sua piena maturità scientifica, per cui la valutazione è positiva. Considerati i titoli presentati e la valutazione di merito sulle pubblicazioni, la commissione delibera all’unanimità l’attribuzione al candidato […] dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/F3».

In seguito, ha nuovamente ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale (Bando 2018, DD n. 1532/2016) per la prima fascia nei seguenti settori concorsuali: 10/F1 – Letteratura italiana (validità: 10.V.2019-10.V.2025); 10/F4 – Critica Letteraria e Letterature Comparate (validità: 8.V.2019-8.V.2025); 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana (validità: 15.IV.2019-15.IV.2025):

 

10/F1 Letteratura italiana (L-FIL-Let/10): «Il candidato […] presenta alla valutazione 15 pubblicazioni, di cui: un articolo in rivista, cinque saggi, tre edizioni critiche e sei monografie. La Commissione […] le ha ritenute coerenti con le tematiche del settore concorsuale. Gli interessi del candidato vertono principalmente sul Settecento e il primo Ottocento, e dimostrano una competenza davvero solida negli ambiti dell’epistolografia, della bibliografia. Sotto questo rispetto spiccano per valore la monumentale edizione del vol. 26 del Carteggio del Muratori (Mabillon … Maittaire, 2016); il repertorio bibliografico degli Epistolari italiani del Settecento (2004), arricchito da periodici Supplementi, che rappresenta oggi una fonte imprescindibile per ogni indagine sulla Repubblica delle lettere; e il saggio sulle Antologie del Settecento (2016), una caratterizzazione accuratissima delle tipologie, dei criteri della selezione e delle linee evolutive del genere antologico nel secolo di riferimento. Per il rigore della cura ecdotica si raccomandano le edizioni del Diario zeniano di Marco Forcellini (2012), delle Lettere di Parini (2013) e della tragedia Issipile di Ippolito Pindemonte (2011). Gli interessi eruditi e filologici non appaiono, tuttavia, mai disgiunti dalla capacità critica, come attestano gli originali ed innovativi risultati ottenuti nella ricostruzione della polemica italo-francese sugli antichi e i moderni (Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours, 2001) e nelle ricerche intorno ai Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio (2009). Sull’asse otto-novecentesco si distribuiscono il saggio critico su Foscolo lettore e interprete del De sublimitate pseudo-longiniano (2008), la presentazione della princeps del Canzoniere patriottico del 1848 di Cesare Betteloni (2010) e i due contributi manzoniani: il saggio sulle citazioni esplicite ne I promessi sposi (2015) e la lettura analitca del volume (pubblicato postumo) di don Giuseppe De Luca Intorno al Manzoni. Di notevole interesse risultano, inoltre, il saggio Il Dante di Mario Apollonio (2018), che offre elementi utili alla ricognizione del dantismo in età moderna, e l’incursione in territorio comparato costituita dalla monografia dedicata alla fortuna di Shakespeare nel Settecento italiano (2017). Dopo aver attentamente esaminato il profilo scientifico del candidato, rilevato la continuità e la ricchezza della sua produzione e il prestigio delle sedi editoriali, la Commissione all’unanimità ritiene Corrado Viola altamente meritevole dell’abilitazione nel settore concorsuale in oggetto»

10/F4 – Critica letteraria e Letterature comparate (L-FIL/Let 14): «Corrado Viola è autore di un’ampia produzione scientifica, centrata principalmente sul Settecento e Ottocento italiani, condotta in una prospettiva sempre attenta alla dimensione internazionale, come attestano gli studi “Tradizioni letterarie a confronto” e i saggi “Betteloni e Pierre Lachambeaudie”, “Approcci all’opera di Shakespeare nel Settecento italiano”, supportati da una ricerca molto documentata. La produzione scientifica è sviluppata con continuità e con collocazione editoriale di rilievo anche internazionale. Nel complesso della produzione scientifica del candidato si distinguono studi sulla definizione dei canoni di Arcadia, sulla lettura di alcune grandi figure come Dante, Manzoni, Shakespeare o Mozart, sulla messa in relazione di tradizioni letterarie italiane, francesi e tedesche attraverso l’epistolografia o i carteggi, ambiti con il quali mantiene un rapporto privilegiato. Nel progetto scientifico del candidato traspare il profilo di uno studioso maturo, con interesse scientifico e metodologico orientale anche verso la lettura critica del fatto letterario in una prospettiva comparatistica: ciò conferisce originalità ai suoi lavori, complessivamente collocabili nel SSD L-Fil-Let/14 e caratterizzati dal grado di innovazione richiesta per assicurare un apporto allo sviluppo della ricerca nell’ambito del SC 10/F4. Nel complesso, il candidato mostra un profilo metodologicamente e scientificamente interessante e maturo, per il quale si esprime una valutazione positiva»

10/F3 – Linguistica e Filologia italiana (L-FIL/Let 13): «Il candidato ha presentato complessivamente 15 pubblicazioni scientifiche. La Commissione […] esprime il seguente giudizio: le pubblicazioni del candidato Corrado Viola risultano pertinenti con le tematiche specifiche del settore concorsuale e continue sotto il profilo temporale. Tra esse spiccano per rigore metodologico e risultati raggiunti quella del Canzoniere patriottico di Cesare Betteloni (2009), quella della tragedia Issipile di Ippolito Pindemonte (Verona 2009), quella delle Lettere di Giuseppe Parini (2013), edita nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere dello scrittore lombardo, e ancora la più recente edizione critica e commentata delle Lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà (2016), condotta su originali che in alcuni casi non sono di facile lettura, e ancora la poderosa e preziosa edizione del carteggio di Ludovico Antonio Muratori (27 corrispondenze tra J. Mabillon e M. Maittaire, per un totale di 483 lettere) che è il volume 26 dell’Edizione Nazionale del carteggio dello scrittore emiliano, e infine la Vita di Antonio Magliabechi di Anton Francesco Marmi, pubblicata nel 2017 per i tipi delle Edizioni della Normale di Pisa. Rientrano sempre negli interessi per l’epistolografia il volume del 1999 su Muratori, il repertorio bibliografico sugli epistolari settecenteschi (2004), il saggio sull’edizione Brunelli dell’epistolario metastasiano (2010), il recente articolo su due lettere inedite di Giacomo Leopardi (2017), mentre altri articoli vertono ancora su Pindemonte (2005), Muratori (2013) e Maffei (2011). Sul versante della storia della lingua si colloca invece il volume del 2007 di Addizioni al Battaglia e al suo primo Supplemento, che costituisce un contributo sicuramente utile sul piano della lessicografia (si tratta di aggiunte di lemmi o di ulteriori accezioni di termini già presenti nel Battaglia). Complessivamente le pubblicazioni presentate da Corrado Viola delineano il profilo di uno studioso solido e autorevole, riconosciuto in Italia e all’estero per l’elevata qualità e per l’originalità dei suoi studi, dedicati soprattutto al Sette-Ottocento. Alla luce delle valutazioni di cui sopra e dopo approfondito esame del profilo scientifico del candidato, la commissione all’unanimità ritiene che Corrado Viola presenti complessivamente titoli e pubblicazioni tali da dimostrare una posizione riconosciuta nel panorama della ricerca nazionale e internazionale, come emerge dagli ottimi risultati della ricerca in termini di qualità e originalità per il settore concorsuale rispetto alle tematiche scientifiche affrontate. Conseguentemente si ritiene che il candidato possieda la piena maturità scientifica richiesta per le funzioni di professore di I fascia, abilitazione che del resto ha già conseguito nel 2014, insieme a quella nel settore di Letteratura italiana in cui è attualmente inquadrato come associato».

 

È stato responsabile scientifico di vari progetti di ricerca dell’Ateneo di Verona finanziati con fondi ex-60%, fra i quali: 1) Epistolari e carteggi del Settecento: rassegna bibliografica (anni solari 2003-2004), ora confluita in una apposita pubblicazione a stampa (C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona, Fiorini, 2004, e successivi aggiornamenti); 2) Letteratura e montagna. Poesia del sublime alpestre fra Sette e Novecento (2005); 3) Ippolito Pindemonte: edizione critica commentata delle poesie varie (2006).

È stato vincitore di bandi di ricerca scientifica finanziati da istituti bancari (2008-2012: bando Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 2008 per l’ambito storico, letterario e linguistico, I percorsi della formazione culturale delle élites cittadine nella Verona sette-ottocentesca: il caso della famiglia Giuliari; 2011-2013, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, ecc., Epistolari veronesi e veneti del Settecento e dell’Ottocento; 2011-2013, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, ecc., Salute, malattia e luoghi di cura nella tradizione letteraria, per una ricerca specifica su Malinconia, salute, malattia, convalescenza nella letteratura veneta fra Sette e Ottocento. Il caso di Ippolito Pindemonte).

Ha collaborato a vari PRIN e FIRB a partire dal 2006 e presentato progetti in qualità di coordinatore di unità locale per i bandi PRIN 2009 (La Repubblica delle lettere nel Sei-Settecento fra spazio nazionale e dimensione europea. Repertori, cataloghi, edizioni, responsabile nazionale: Claudio Griggio, Univ. di Udine), 2011 (La Repubblica delle lettere nel Settecento, responsabile nazionale: Claudio Griggio, Univ. di Udine), 2015 (Per un archivio delle scritture epistolari dal Settecento al Novecento, responsabile nazionale: Mariarosa Masoero, Univ. di Torino), tutti valutati positivamente.

È membro fondatore del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), istituito nel 2002 presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Verona (www.cresverona.it), di cui dirige le quattro collane editoriali («Edizioni e Strumenti», «Saggi e Ricerche», «Ritorni», «Reperta. Dagli archivi»). Dal marzo 2007 è altresì membro del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Italia nell’Europa romantica (C.R.I.E.R.) della medesima Università, di cui, dal 13 novembre 2019, è vice-direttore.

È stato referente, per la disciplina di Lingua italiana (Italiano L2), del Comitato di Programmazione del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Verona (C.L.A.) dal febbraio 2009 al 2012.

Ha promosso l’istituzione del corso di Laurea internazionale italo-tedesco (“Laurea europea”) tra l’Università di Verona e l’Università di Augsburg (Germania), ora diretto da Fabio Forner.

Ha altresì promosso la cooperazione tra l’Università di Verona e la Biblioteca Teresiana di Mantova per la schedatura informatizzata del Fondo Bettinelli nell’ambito del Progetto Manus.

È direttore dei cicli di incontri seminariali del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), nonché del corso di specializzazione C.R.E.S. per laureandi e laureati dell’Università di Verona, con esercitazioni guidate sul manoscritto di età moderna (tecniche di regestazione, archiviazione, trascrizione, edizione) e sulla metodologia della ricerca in genere (prima edizione: Biblioteca Civica di Verona, ottobre 2010 – settembre 2011).

Ha coordinato gli scambi Erasmus dell’Università di Verona con l’Università di Szeged (Ungheria) dal 2006 al 2009.

Fa parte della Commissione fondi per pubblicazioni e convegni del Dipartimento di Culture e Civiltà, presieduta da Anna Maria Babbi.

Ha fatto parte più volte della Commissione di valutazione “Saperi minimi” dei neoiscritti al corso di Laurea in Lettere.

È stato membro (2017-2018) della Commissione istruttoria di Dipartimento per la revisione del Corso di Laurea in Lettere.

Dal marzo 2019 è “Tutor” per il Corso di Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari.

È membro del Collegio docenti dei due Dottorati attivi presso la Scuola di dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Verona: in Studi Filologici, Letterari e Linguistici e in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo. Ha tenuto e tiene lezioni nell’ambito di questi e altri (Salerno, Torino, Napoli Federico II, Firenze, Pisa Normale, ecc.) corsi di dottorato, nonché nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la formazione dei docenti di scuola superiore della classe 52/A (Materie letterarie, latino e greco nel Liceo classico).

In qualità di tutor segue lavori di tesi dottorali anche in cotutela (con la prof. Delphine Denis dell’Université Paris-Sorbonne per la tesi di Giovanna Bencivenga sull’anti-italianismo nella cultura letteraria francese del Seicento; con il prof. Jean Boutier dell’École des Hautes Études en Sciences sociales per la tesi di Léa Renucci sui réseaux de sociabilités ‘arcadici’ in Italia e Oltralpe dalla fondazione dell’accademia romana alla fine del Settecento).

Ha fatto parte della Commissione giudicatrice nell’esame finale di dottorato presso varie Università (Roma Sapienza, Milano Cattolica, Torino, ecc.) e svolto il ruolo di valutatore preventivo (‘prerapporto’) di tesi dottorali (Salento, Milano Cattolica, Roma Sapienza, Venezia Cà Foscari, Genova ecc.).

Tiene incontri seminariali e lezioni nell’ambito di corsi di formazione per docenti di scuola media superiore. Ha anche insegnato (a.a. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007) nel Master di I livello in “Storia e tecniche dell’editoria e antiquariato librario” (STEdAl) dell’Università di Verona, diretto da Michelangelo Zaccarello.

Ha svolto e svolge attività di peer review per varie riviste («Aevum», «Atti e memorie dell’Arcadia», «Quaderni di italianistica», «Testo», «I castelli di Yale», «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», «L’ellisse», «Diciottesimo Secolo», «Rivista di studi manzoniani», «Polygraphia», «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», ecc.).

 

Fa parte del Comitato scientifico/redazionale delle seguenti riviste di settore:

 

-dal 2002: «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», diretta da Pierantonio Frare

-dal 2007: «Symbolae antiquariae», diretta da Mario Rosa e Stefano Bruni

-dal 2007 alla cessazione della rivista (2013): «Nuovi Quaderni del C.R.I.E.R.», diretta da Franco Piva

-dal settembre 2011: «Studi di erudizione e di filologia italiana», diretta da Daniele Piccini

-dal marzo 2012: «Atti e memorie dell’Arcadia», diretta da Rosanna Pettinelli Alhaique

-dal febbraio 2013: «Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», diretta da Claudio Griggio e Paolo Viti

-dal 2015: «Romanticismi», diretta da Franco Piva e ora da Laura Colombo

-dal 2015: «Diciottesimo Secolo. Rivista della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII», diretta da Andrea Gatti e Rolando Minuti

-dal maggio 2019: «Rivista internazionale di ricerche dantesche», diretta da Antonio Lanza

-dal maggio 2019: «Rivista di letteratura tardogotica e quattrocentesca», diretta da Antonio Lanza

-dall’aprile 2021: «Studi sul Settecento e l’Ottocento», diretta da Anna Bellio

 

È direttore e/o membro del Comitato scientifico delle seguenti collane editoriali di settore:

 

-dal gennaio 2004 (direttore): «Edizioni e Strumenti» del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), presso l’editore Fiorini e successivamente le grafiche QuiEdit di Verona

-dal febbraio 2004: «Materiali di studio. Saggistica letteraria» delle Edizioni Joker di Novi Ligure (Al), diretta da Sandro Montalto

-dall’aprile 2008: «Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini», diretta da Giorgio Baroni e attiva presso l’editore Fabrizio Serra di Pisa-Roma

-dal gennaio 2011 (direttore): «Saggi e Ricerche» del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), presso l’editore Fiorini e successivamente le grafiche QuiEdit di Verona

-dal maggio 2012: «Biblioteca del XVIII secolo. Serie della Società italiana di studi sul XVIII secolo», diretta da Beatrice Alfonzetti per le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma

-dal marzo 2012: «Biblioteca dell’Arcadia. Studi e testi», diretta da Rosanna Pettinelli per le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma

-dal febbraio 2014: «Ottocento neoclassico e romantico», diretta da Arnaldo Bruni e Luca Frassineti e attiva presso le edizioni Aracne di Torino

-dal gennaio 2015 (direttore): «Ritorni» del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), presso le grafiche QuiEdit di Verona

-dal febbraio 2017: «Lo scaffale dei politropi», diretta da Bruno Capaci, Loredana Chines, Paola Vecchi e Marco Veglia per l’editore I libri di Emil di Bologna

-dall’aprile 2017: «Biblioteca del XVIII secolo. Settecento italiano» delle Edizioni di Storia e Letteratura di Roma, diretta da Giuseppe Nicoletti, Carlo Capra e Renato Pasta

-dal maggio 2017: «Carteggi di Giammaria Mazzuchelli», diretta da Fabio Danelon per le edizioni Torre d’Ercole di Travagliato (Bs)

-dal settembre 2018 (direttore): «Reperta. Dagli archivi» del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.), presso le grafiche QuiEdit di Verona

-dal giugno 2019: «Filologia e letteratura italiane», diretta da Fabio Danelon e Donato Pirovano per le Edizioni dell’Orso di Alessandria

-dal marzo 2020: «L’infinita durata», diretta da Valter Boggione per le Edizioni dell’Orso di Alessandria.

-dal maggio 2021: Comitato scientifico della sezione Letteratura delle Edizioni Studium (marchi Studium e Marcianum Press)

 

Altre appartenenze (accademie, centri, istituzioni culturali ecc.):

-dal 1994 è membro della International Society for Eighteenth-Century Studies

-dal 1996 è socio corrispondente e dal 2001 socio effettivo del Centro di Studi Muratoriani di Modena

-dal 2002 è fondatore e segretario, e dal 2011 presidente, del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.)

-dal settembre 2002 è membro dell’Associazione degli Italianisti (ADI), ai cui Congressi annuali è intervenuto con comunicazioni e nel ruolo di discussant, tenendo altresì, al Congresso annuale di Roma Sapienza del settembre 2013, una relazione plenaria su Periodici e carteggi nella Repubblica delle lettere

-dal gennaio 2007 è membro del Comitato scientifico per il censimento e regesto dell’epistolario di Girolamo Tartarotti, presieduto da Edoardo Barbieri

-dal marzo 2007 è membro del Consiglio scientifico, per il settore dell’italianistica, del Centro di Ricerca Interdipartimentale sull’Europa Romantica (C.R.I.E.R.), fondato da Anna Rosa Poli e diretto da Franco Piva

-nel 2009-2010 è stato membro effettivo del Comitato della Regione Veneto per le Celebrazioni dei 300 anni del «Giornale de’ letterati d’Italia»

-dal maggio 2012 è membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Studi Storici sul XVIII secolo (SISSD)

-dal novembre 2014 è socio del Centro Pio Rajna di Roma

-dal 2015 è membro del gruppo interuniversitario per l’edizione commentata dell’epistolario di Pietro Metastasio, diretto da Alberto Beniscelli (Univ. di Genova)

-dal 2015 è membro fondatore del gruppo interuniversitario di ricerca “Carteggi” per lo studio dell’epistolarità nella società d’antico regime (Università della Tuscia di Viterbo, Roma Sapienza, Milano Cattolica, Helsinki, Verona, Padova, Bergamo, Perugia, KNIR – Reale Istituto Neerlandese di Roma)

-dal 2015 fa parte del direttivo della rete “L’italiano a scuola”, impegnata nell’organizzazione di attività formative, seminariali e laboratoriali, per i docenti di lettere di scuola media superiore, in convenzione con le associazioni disciplinari ADI-sd e AISLI, con il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e con l’UAT VII di Verona (scuola capofila: Liceo Scientifico “Angelo Messedaglia” di Verona)

-il 16 ottobre 2015 è stato nominato socio corrispondente dell’Arcadia di Roma (Dorillo Dafneio); il 26 novembre 2018 socio ordinario

-dal 20 ottobre 2015 è membro del comitato scientifico del Centro Studi A.R.C.E., Archivio Ricerche Carteggi Estensi, nato dalla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna per lo studio del vasto fondo dell’“Archivio Segreto Estense” di Modena, soprattutto in relazione alle carte ariostesche e ai documenti dei secoli XV-XIX

-dal luglio 2016 è membro dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura (Compalit)

-dal settembre 2016 è membro del Gruppo di ricerca ADI “Rivoluzioni Restaurazione Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870”, nell’ambito del cui Seminario su “Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa. Metodi e casi di Ricerca (1789-1870)” (Roma Sapienza, 15 maggio 2017) ha tenuto una relazione sul fondo Mosconi di Sandrà (cfr. qui infra)

-dal novembre 2016 è membro e referente scientifico dell’Associazione Culturale Saletto, preposta alla conservazione e valorizzazione dell’archivio di manoscritti e stampati (secc. XVI-XX, con autografi di Leopardi, Pindemonte, Monti) rinvenuto nella Villa Mosconi-Negri di Sandrà di Castelnuovo del Garda (Vr)

-dal 26 aprile 2017 è socio cooptato del Centro di Studi Tassiani di Bergamo

-dal maggio 2017 al 22 gennaio 2019 è membro del Comitato Direttivo del Centro Scaligero degli Studi Danteschi di Verona

-dal 28 maggio 2017 è membro dell’Accademia degli Agiati di Rovereto

-dall’8 dicembre 2017 fa parte del Comitato scientifico del progetto interdisciplinare “Osservatorio sulle edizioni critiche” promosso dall’Università Statale di Milano e coordinato da Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, William Spaggiari, Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani

-dal 16 ottobre 2018 è membro effettivo dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

-dal 13 novembre 2019 è vice-presidente del C.R.I.E.R.

-dal gennaio 2021 è membro del Comitato scientifico del CISVe (Centro Interuniversitario di Studi Veneti)

 

È stato altresì membro della Commissione internazionale del “Prix De Felice 2015”, bandito dalla Fondation De Felice dell’Université de Lausanne per l’assegnazione del miglior lavoro scientifico su Fortunato Bartolomeo De Felice.

Ha inoltre fatto parte della Commissione giudicatrice in diverse edizioni di Premi e Concorsi di poesia (Premio Nazionale “Il Mulino di Soprana” 2005, Concorso Nazionale “Premio Terrasanta” 2010 e 2016, Concorso Nazionale “Luciano Nicolis” 2014 e 2018, ecc.).

 

 

Ha organizzato o fatto parte del comitato organizzatore dei seguenti convegni internazionali:

 

       Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, Verona, Accademia Filarmonica, 4-5 dicembre 2007

 

       Epistolografia italiana del Settecento: status quaestionis, Verona, Università, 3 maggio 2012

 

       Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Verona, Biblioteca Capitolare, 4-6 dicembre 2008

 

       Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, Verona, Biblioteca Civica, 22-24 settembre 2003

 

       Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» trecento anni dopo: scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010

 

       Emilio Salgari tra sport e avventura, Verona, Università, 5-6 maggio 2006

 

       Epistolari italiani del Settecento: novità e progetti in corso, Verona, Università, 23 novembre 2011

 

       La ricerca dei giovani settecentisti italiani, Marina di Massa, Villaggio Torre Marina, 28-30 maggio 2012

 

       Byron e l’Europa. L’Europa di Byron, Verona, Università, 25-27 ottobre 2007

 

       Il paesaggio romantico, Verona, Università, 10-11 marzo 2011

 

       Per Giovanni Pascoli nel primo centenario dalla morte, Verona, Biblioteca Civica e Università, 21-22 marzo 2012

 

       L’Europa di Magliabechi. Geografia e storia del sapere nel secolo XVII, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale e Palazzo Strozzi, 4-5 dicembre 2014

 

       Reti epistolari tra Francia e Italia, Università di Verona, Polo Zanotto, 18 giugno 2014

 

       Epistolarità fittizia nel Settecento, Verona, Biblioteca Civica, 25-27 febbraio 2015

 

       Mantova, il Risorgimento, l’Europa (Mantova Capitale italiana della cultura 2016), Mantova, Biblioteca Civica Teresiana, 20-22 ottobre 2016, sezione su Saverio Bettinelli (1718-1808): i «lumi» nei centri minori dell’Europa del Settecento

 

       Il Romanticismo oggi, Verona, Biblioteca Civica, 3-4 dicembre 2012

 

       Femminile e maschile nel Settecento, Marina di Massa, Villaggio Torre Marina, 27-29 maggio 2013

 

       Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, Pisa, 26-28 maggio 2014

 

       Settecento oggi: studi e ricerche in corso, Marina di Massa, Villaggio Torre Marina, 28-30 maggio 2015

 

       Il Settecento e la religione, Marina di Massa, Villaggio Torre Marina, 26-28 maggio 2016

 

       Popolo e cultura popolare nel Settecento, Marina di Massa, Villaggio Torre Marina, 24-26 maggio 2017

 

       L’epistolografia di antico regime, Viterbo, Aula Magna, 15-17 febbraio 2018

 

       Settecento oggi: studi e ricerche in corso, Marina di Massa, Villaggio Torre marina, 24-26 maggio 2018

 

       Saverio Bettinelli letterato mantovano. Convegno di studi nel III centenario della nascita (1718-1808), Mantova Biblioteca Comunale Teresiana, 25-26 ottobre 2018

 

 

e dei seguenti convegni nazionali:

 

     Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, Verona, Accademia Filarmonica, 21-22 novembre 2005

 

     I Betteloni, Bardolino, Sala Disciplina, 18 dicembre 2008

 

     Arcadia: nuove prospettive, Verona, Biblioteca “A. Frinzi”, 2 ottobre 2013

 

     Cantieri casanoviani, Università di Verona, Biblioteca “A. Frinzi”, 16 aprile 2014

 

       Dante: lingua, cultura, poesia. Nuovi percorsi di ricerca, Università di Verona, Polo S. Marta, 27-28 ottobre 2017

 

       Narrare il mondo per lettera, Panel al Congresso ADI, Bologna, Università Alma Mater, 14 settembre 2018

 

       La visione suprema. Paradiso, XXXIII, vv. 49-145, Università di Verona, Polo S. Marta, 11 ottobre 2018

 

       Saverio Bettinelli letterato mantovano. Convegno di studi nel III centenario della nascita (1718-1808), Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, Sala delle Vedute, 25-26 ottobre 2018

 

 

Ha altresì organizzato i seguenti seminari:

 

       Maurizio Pegrari (Università di Verona), Gian Paolo Romagnani (Università di Verona), I carteggi tra storia ed economia, Verona, Università, 20 marzo 2019

       Raffaella Bertazzoli (Università di Verona), Manuela D’Amore (Università di Catania), Giovanni Iamartino (Università Statale di Milano), La Royal Society e il Grand Tour, Verona, Università, 20 febbraio 2019

       Alberto Beniscelli (Università di Genova), Alessandra Mita Ferraro (E-Campus University), L’epistolografia fittizia: il caso Giovio, Verona, Università, 12 dicembre 2018

       Dario Generali (Università di Milano), Maria Giulia Lugaresi (Università di Ferrara), Craig Edwin Martin (Università Cà Foscari di Venezia), Arnaldo Soldani (Università di Verona), La scienza spiegata per lettera, Verona, Università, 14 novembre 2018

       Fabio Forner (Università di Verona), Cristina Cappelletti (Università di Verona), L’epistolarità fittizia, Verona, Università, 21 marzo 2018

       Silvia Contarini (Università di Udine), Rosa Necchi (Università di Parma), L’erudizione attraverso i carteggi, Verona, Università, 21 febbraio 2018

       Elena Zilotti (Università di Verona), Enrico Zucchi (Università di Padova), Questioni teatrali attraverso i carteggi, Verona, Università, 12 dicembre 2017

       Amedeo Quondam (Università La Sapienza di Roma), Le avventure di un manoscritto in tipografia: il caso del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, Verona, Università, 6 dicembre 2017

       Rosanna Bonadei (Università di Bergamo), Raffaella Bertazzoli (Università di Verona), Angelo Righetti (Università di Verona), Carte private per la storia dei viaggiatori, Verona, Università, 15 novembre 2017

       Andrea Battistini (Università di Bologna), Arnaldo Bruni (Università di Firenze), Gian Paolo Romagnani (Università di Verona), Il vero e il falso delle lettere, Verona, Università, 18 ottobre 2017

       Simona Boscani Leoni (Universität Bern), Corrispondenze ‘scientifiche’ tra il XVII e l’inizio del XIX secolo. Presentazione di alcuni progetti in corso, Verona, Università, 8 maggio 2017

       Stefano Verdino (Univ. di Genova), Fuori di casa e tra i libri degli altri: le prose di Lionello Fiumi, Verona, Università, 20 aprile 2017

       Francesca Savoia (Univ. di Pittsburgh), “Giuocar di penna”. Giuseppe Baretti e l’arte di scriver lettere, Verona, Università, 21 maggio 2014

       Lucia Olini (ADI Scuola) – Alessandra Zangrandi (Univ. di Verona), La competenza letteraria nella scuola, Verona, Università, 15 maggio 2014

       Marisa Oglio (dirigente scolastico), L’insegnamento della letteratura italiana nella scuola secondaria di I grado: come e perché, Verona, Università, 8 maggio 2014

       Pierantonio Frare (Univ. Cattolica di Milano) – Gian Paolo Marchi (Univ. di Verona), presentazione di M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, 17 marzo 2014

       Luca Frassineti (II Univ. di Napoli), “Padrone dei torchi” vs “Padrone dei versi”. Nicolò Bettoni – Vincenzo Monti, Verona, Università, 29 gennaio 2014

       Graziano Ruffini (Univ. di Firenze), Tra erudizione e bibliofilia: lettere di bibliotecari nel Settecento, Verona, Università, 21 novembre 2013

       Andrea Mazzucchi (Università di Napoli Federico II) – Gian Paolo Marchi (Univ. di Verona), presentazione di L. Mazzoni, Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Jacopo Dionisi, Verona, Università, 6 novembre 2013

       Matteo Al Kalak (Scuola Normale di Pisa), I confini di un carteggio: note e riflessioni sull’epistolario di L. A. Muratori, Verona, Università, 10 giugno 2013

       Francesco Ascoli (Fondazione “Per leggere”), Belle lettere o lettere eleganti: cronache di calligrafia e corrispondenze, Verona, Università, 15 maggio 2013

       Gilberto Pizzamiglio (Univ. di Venezia – Fondaz. Cini), presentazione di I. Pindemonte, Issipile. Tragedia, Verona, Biblioteca Civica, 15 marzo 2012

       Sabine Schwarze (Univ. di Augsburg), Universalità e culturalità: riflessioni su due modelli interpretativi della scrittura scientifica, Verona, Università, 13 dicembre 2012

       Nadia Ebani (Univ. di Verona) – Rino Avesani (Univ. di Roma Sapienza) – Gino Tellini (Univ. di Firenze), presentazione di Studi per Gian Paolo Marchi, Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, 28 settembre 2011

       Salvatore Puggioni (Univ. di Padova), Le epistole giovanili del Pindemonte, Verona, Università, 16 marzo 2011

       Cristina Cappelletti (Univ. di Verona), Biografia e autobiografia per lettera. L’epistolario Mazzuchelli come fonte per gli «Scrittori d’Italia», Verona, Università, 20 maggio 2010

       Giorgio Fossaluzza (Univ. di Verona), Epistolari per la storia dell’arte: esemplificazione tra Sei e Settecento, Verona, Università, 28 aprile 2010

       Antonio Trampus (Univ. di Venezia), Autobiografia e costruzione della memoria: l’epistolario di Gianrinaldo Carli, Verona, Università, 20 marzo 2010

       Francesco Premi (Università di Padova), Il ruolo della fonte epistolare per la storia militare di età moderna. Il caso di Verona, Verona, Università, 16 ottobre 2008

 

 

Oltre a diversi convegni nazionali, è stato invitato come relatore e/o chairman ai seguenti convegni internazionali:

 

 

 

       Benedetto Bacchini (1651-1721) nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienza, Modena, Abazia di S. Pietro, 15-16 aprile 2019

 

       Giovanni Lodovico Bianconi (Bologna 1717 – Perugia 1781). Un homme de lettres europeo, Perugia, Università, Palazzo Manzoni, 28-29 marzo 2019

 

       Lettere, corrispondenze, reti epistolari: a che punto siamo?, Roma, Koninklijk Nederlands Instituut Rome – École française de Rome, 8-9 novembre 2018

 

       Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario, Université de Fribourg, 17-18 ottobre 2018

 

       Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, Roma, 6-8 giugno 2018

 

       Vele d’autore nell’Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana, Trieste, Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, 5-6 ottobre 2017

 

       Tra Francia e Italia verso l’Europa: mediazioni linguistiche e culturali fra Settecento e Ottocento, Padova, Università, Sala delle Edicole, 23-24 marzo 2017

 

       Federico Frezzi e il “Quadriregio” nel sesto centenario della morte, Foligno-Perugia, Palazzo Trinci e Università, 23-25 febbraio 2017

 

       Shakespeare: un romantico italiano. All’incrocio di due anniversari (1616 e 1816), Verona, Università, 20-21 giugno 2016

 

       Dante a Verona 2015-2021, Verona, Università e Monastero di S. Zeno, 8-10 ottobre 2015

 

       The Renaissance Society of America, International Congress, Roundtable Epistolary networks in early modern Italy: connecting and coordinating current (digitisation) initiatives, Berlino, Humboldt Universität, 26-28 marzo 2015,

 

       Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, Roma, Centro Pio Rajna, 27-29 ottobre 2014

 

       Congresso ADI 2013, Roma, Università Sapienza, 18-20 settembre 2013

 

       «Mai non mi diero i Dei / senza un ugual disastro una ventura». La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013), Padova-Verona, Università, 9-10 maggio 2013

 

       Il «Giornale de’ letterati d’Italia» trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Padova-Venezia-Verona, Università, 17-19 novembre 2010

 

       La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la Scuola del secolo XXI, Udine, Università, 8-10 aprile 2010

 

       Le reti in rete. Per l’inventario e l’edizione dell’Archivio Vallisneri, Milano-Corsico, Università Statale, 20-22 novembre 2007

 

       “A egregie cose”. «Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo, Brescia 1807-2007, Brescia, 20-21 aprile 2007

 

       Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005

 

       Unità del sapere, molteplicità dei saperi. L’opera di Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, Verona, Università – Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, ottobre 2004

 

       Corte, buon governo, pubblica felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori, Vignola, Castello, 14 ottobre 1995

 

 

nonché ai seguenti convegni nazionali:

 

 

       Dalla scuola all’università. Lettere in classe, Venezia, Università, Cà Dolfin, Aula Magna, 26-27 febbraio 2019

 

       Lettere in classe… Verso la prima prova, Treviso, I.T.T. “G. Mazzotti”, 24 gennaio 209

 

       Lettere in classe. Lingua e letteratura italiana nei nuovi esami di Stato, Verona, Palazzo Giuliari, Sala Barbieri, 4 ottobre 2018

 

Bibliografia

MONOGRAFIE

 

  1. Corrado Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Terzo supplemento, con la collaborazione di Valentina Gallo, Verona, Oltrepagina, 2020, pp. 650 (ISBN 979-12-80355-00-3)

 

  1. Angelo Calogerà – Giovanni Lami, Carteggio 12 marzo 1743 – 31 maggio 1766, Parte I: 12 marzo 1743 – 16 giugno 1751, a cura di Corrado Viola, Verona – San Pietroburgo, Associazione Conoscere Eurasia – Biblioteca Nazionale Russa, 2020 (ISBN 978-88-945-332-3-1), pp. 331

 

3.      Anton Francesco Marmi, Vita di Antonio Magliabechi, a cura di Corrado Viola, Pisa, Edizioni della Normale, 2017 (ISBN 978-88-7642-628-5), pp. 141

 

4.      Le lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà (1729-1754), Saggi introduttivi di Antonio Fallico, Edizione critica e commento di Corrado Viola e Fabio Forner, Verona – San Pietroburgo, Associazione Conoscere Eurasia – Biblioteca Nazionale Russa, 2016 (ISBN 978-88-98768-63-9), pp. cclii-234

 

5.      Lodovico Antonio Muratori, Carteggi con Mabillon … Maittaire, a cura di Corrado Viola, Firenze, Olschki, 2016 (Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, 26)

 

6.      Quirico Viviani, Gli ospiti di Resia. Romanzetto epistolare (1827), edizione facsimilare a cura di C. Viola, Verona, QuiEdit, 2015 (C.R.E.S., Ritorni, 1), pp. xlix-88

 

7.     C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Secondo supplemento, con la collaborazione di Valentina Gallo, Verona, QuiEdit, 2015, pp. xx-464

 

8.      Giuseppe Parini, Lettere, a cura di C. Viola, con la collaborazione di Paolo Bartesaghi e Giovanni Catalani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2013 (Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, 3), pp. 250

 

9.      Marco Forcellini, Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502), a cura di C. Viola, con la collaborazione di F. Bergamaschi, F. Camastra, G. Catalani, S. Cogoli, M. Fantato, L. Riato, R. Viola, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Letteratura e dintorni, 21), pp. 156

 

10.   Ippolito Pindemonte, Issipile. Tragedia (Biblioteca Civica di Verona, Carteggi, 941), a c. di C. Viola, Verona, QuiEdit, 2011, pp. 113

 

11.   Cesare Betteloni, Canzoniere patriottico del 1848, a cura di C. Viola, Verona, Biblioteca Civica di Verona – Cierre edizioni, 2010, pp. XLIII-179

 

12.   C. Viola, Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio, Pisa, Ets, 2009 (Res litteraria, 4), pp. 247

 

13.   C. Viola, Osservazioni sul canone nell’età dell’Arcadia e Tradizioni letterarie a confronto nella polemica Orsi-Bouhours. Due lezioni, Verona, QuiEdit, 2009, pp. 63

 

14.   C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Primo supplemento, Verona, Fiorini, 2008, pp. x-231

 

15.   C. Viola, Addizioni al Battaglia e al suo Supplemento, Verona, Fiorini, 2007, pp. X-110

 

16.   C. Viola, Pratiche di scrittura II: modelli ed esempi, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2005, pp. 393

 

17.   C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona, Fiorini, 2004, pp. xvi-705

 

18.   C. Viola, Pratiche di scrittura: modelli ed esempi, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2002, 301 pp.

 

19.   C. Viola, Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours, Verona, Fiorini, 2001, XVII-444 pp.

 

20.   Lodovico Antonio Muratori, Carteggi con Mansi … Marmi, a c. di C. Viola, Firenze, Olschki, 1999 (Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, 28), 585 pp.

 

ARTICOLI IN RIVISTA E CAPITOLI DI LIBRO

 

articoli in rivista:

 

1.     Corrado Viola, Tartufi di carta. Dal «mondo infero» al «postinferno», «DNA. Di Nulla Accademia. Rivista di studi camporesiani», c.s.

2.     Corrado Viola, In limine ai «Carteggi di Giammaria Mazzuchelli», c.s.

3.     Corrado Viola, Ancora “recuperi muratoriani”, «Muratoriana OnLine», 2020, pp. 245-253

4.     Corrado Viola, Per il carteggio di Gian Lodovico Bianconi: edizioni, manoscritti, nuovi reperti, «Seicento & Settecento», XV, 2020 [ma 2021], pp. 55-91

5.     Corrado Viola, Le Osservazioni critiche di Giusto Fontanini al De ingeniorum moderatione di Lodovico Antonio Muratori. Primi appunti e nuovi documenti, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XV, 2020, pp. 103-121

6.     Corrado Viola, Muratori-Fontanini: fine di un’amicizia (e di un carteggio), in «L’uomo, se non teme fatica, può far di gran cose». Studi muratoriani in onore di Fabio Marri, a cura di Alfredo Cottignoli e Federica Missere Fontana, «Muratoriana On Line», num. spec. 2020, pp. 325-342

7.     Corrado Viola, La letteratura italiana tra scuola superiore e Università, «Nuova Secondaria», XXXVIII, 2021, 10, pp. 57-62

 

8.     Corrado Viola, Edizioni a stampa di epistolari di letterati italiani: tendenze e iniziative, in Lettere, corrispondenze, reti epistolari: a che punto siamo?, Atti del convegno internazionale, Roma, 8-9 novembre 2018, a cura di Maria Pia Donato, «Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 2021, pp. 1-27

 

9.     C. Viola, Svelare e rigenerare nel Settecento, «Studi e problemi di critica testuale», C, 2020, 1, pp. 217-228

 

10.  C. Viola, Periodici antichi, cataloghi recenti, «Teca», 11-12, 2017, pp. 221-232

 

11.  C. Viola, Citare (e non) nei Promessi sposi: storia e invenzione, in Tessere di trame. La citazione nel romanzo italiano dell’Ottocento, a cura di Fabio Danelon, «Parole rubate», 11, 2015, pp. 47-76

 

12.  C. Viola, Bettinelli (e Casanova) chez Voltaire, «Civiltà mantovana», CXXXIX, 2015, pp. 121-127

 

13.  C. Viola, Nuovi reperti epistolari muratoriani, «Muratoriana online», 2013, pp. 115-128, in http://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/mol-2013-tutto/

 

14.   C. Viola, Per l’edizione del carteggio Muratori-Magliabechi. Considerazioni e restauri filologici, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 86, 2013, 1, pp. 49-88

 

15.  C. Viola, Ancora un autografo epistolare di Manzoni, «Aevum», LXXXVI, 2012, 3, pp. 1135-1139

 

16.  C. Viola, Vecchia e nuova erudizione: Muratori e Magliabechi, «Studi secenteschi», LIV, 2013, pp. 97-115

 

17.  C. Viola, «Nefarii novatores» e dialogo interconfessionale: Muratori e Maittaire, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2012, pp. 405-429

 

18.  C. Viola, «Nella presente luce dell’erudizione». Note sul carteggio tra Scipione Maffei e Lodovico Antonio Muratori, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», VII, 2012, pp. 11-45

 

19.  C. Viola, Di chi si parla? Enigmistica gaddiana, «Belfagor», LXVI, 2011, pp. 487-490

 

20.  C. Viola, Sull’edizione Brunelli dell’epistolario di Metastasio. Osservazioni e addenda, «Seicento & Settecento», V, 2010 [ma 2011], pp. 23-54

 

21.  C. Viola, Cuoco (in)edito, «Belfagor», LXIV, 4, 2009, pp. 439-453

 

22.  C. Viola, A proposito di una recente edizione di lettere cesarottiane, «Giornale storico della Letteratura italiana», vol. CLXXXVI, fasc. 613, 2009, pp. 123-131

 

23.  C. Viola, A proposito di un recente contributo su Giuseppe Giacosa, «Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 32, 2007, pp. 117-127

 

24.  C. Viola, Metaletteratura e autoanalisi: Viola come il sangue, ‘romanzo sportivo’ di Alberto Brambilla, «Testo», 52, 2006, pp. 77-96

 

25.  C. Viola, Per l’edizione delle rime varie di Ippolito Pindemonte, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 70, aprile 2005, pp. 47-73

 

26.  C. Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella, «Studi veneziani», n.s., XLVII, 2004, pp. 365-379

 

27.  C. Viola, Manzoni: un nuovo autografo epistolare, «Aevum», LXXVIII, 2004, 3, pp. 821-823

 

28.  C. Viola, Una lettera inedita del Manzoni a Giovan Battista Giorgini, «Aevum», LXXVII, 2003, 3, pp. 707-713

 

29.  C. Viola, Alle origini del metodo muratoriano: appunti sul «De Graecae linguae usu et praestantia», «Studi secenteschi», XLII, 2001, pp. 299-356

 

30.  C. Viola, Tiraboschiana, «Testo», XXI, 39, 2000, pp. 113-124

 

31.  C. Viola, Cesare Guasti e Torquato Tasso, «Archivio Storico Pratese», LXV, 1989, I-II, pp. 5-37

 

32.  C. Viola, Lodovico Antonio Muratori e la Società Colombaria fiorentina in margine a un inedito muratoriano, «Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’», LV, n. s., XLI, 1990, pp. 129-165

 

capitoli di libro:

 

1.     C. Viola, Introduzione, in I periodici settecenteschi come luogo di comunicazione dei saperi. Prospettive storiche, letterarie e linguistiche, a cura di F. Forner, F. Meier, S. Schwarze, c.s.

2.     C. Viola, Giovanni Prati (e altri) contro Alphonse de Lamartine: in difesa di Dante (e della patria), c.s.

3.     C. Viola, Addenda et corrigenda (in tutta l’Edizione), in Giuseppe Parini, Prose. Scritti accademici, prose d’arte, interventi critici, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, con un’Appendice di Addenda et corrigenda a cura di Corrado Viola, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2021 (Ed. Naz., XIV), pp. 255-265

4.     C. Viola, Tra l’uno e l’altro centro: novità dal cantiere muratoriano, in Muratori tra storia e religione, Atti della giornata di studi muratoriani, Modena, 3 novembre 2020, a cura di F. Marri, Firenze, Olschki, 2021 (ISBN: 9788822267788), pp. 141-152

5.     C. Viola, Fili di parole e cose, in Dal ‘mondo scritto’ al ‘mondo non scritto’. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, a cura di M. Corradini, R. Ferro, M.T. Girardi, Pisa, ETS, pp. 19-22

6.     C. Viola, Addenda et corrigenda (in tutta l’Edizione), in Giuseppe Parini, Prose. Scritti accademici, prose d’arte, interventi critici, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, con un’Appendice di Addenda et corrigenda a cura di Corrado Viola, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2020 (Ed. Naz., XIV), pp. 255-265

7.     C. Viola, Baretti inglese. In margine (e dentro) a The Italian Library, in Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita, Atti del convegno internazionale (Seravezza, 3-4 maggio 2019), a cura di Daniela Marcheschi e Francesca Savoia, Pisa, ETS, 2020, pp. 101-131

8.     C. Viola, Giuseppe De Luca per lo studio della Repubblica letteraria, in Ludus litterarum. Studi umanistici in onore di Angelo Brumana, a cura di Carlo Bazzani, Fabrizio Pagnoni, Stefano Parola, Enrico Valseriati, Milano-Torino, Pearson Italia, 2020, pp. 362-375

9.     C. Viola, L’immaginario alpestre in Alfieri e Pindemonte, in Dal sublime alla cartolina. Rielaborazioni del paesaggio nella letteratura italiana dal Settecento al Novecento, a cura di Aurélie Gendrat-Claudel e Arturo Larcati, Verona, QuiEdit, 2020, pp. 29-68

10.  C. Viola, Rinaldo De Benedetti diseur de contes, in Rinaldo De Benedetti (Didimo-Sagredo), Le strane nozze di Diamantina e altri racconti, Milano, L’orto della cultura, 2020, pp. 7-15

11.  C. Viola, Premessa, in F. Corsini, Sandrà. Storia di un borgo dell’entroterra gardesano, Sandrà, Associazione Culturale Saletto, 2020, pp. 7-9

12.  C. Viola, Conclusioni, in Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, a cura di Sonia Cavicchioli e Paolo Tinti, Modena, Panini, 2020, pp. 261-265

13.  C. Viola, Per la rete epistolare di Benedetto Bacchini. Primo censimento, con qualche inedito, in Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, a cura di Sonia Cavicchioli e Paolo Tinti, Modena, Panini, 2020, pp. 215-259

14.  C. Viola, L’Italia non italiana. L’Istria di Pasolini, in Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana, Congresso internazionale, Trieste, 7-8 novembre 2019, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2020, pp. 424-428

15.  C. Viola, Carte di famiglia e reti culturali. I Mosconi nel loro archivio, in F. Corsini, Archivio Mosconi-Negri. Inventario del fondo epistolare, Verona, QuiEdit, 2020, pp. 1-5

16.  C. Viola, Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici, in Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte (1416-2016), a cura di Elena Laureti e Daniele Piccini, Prefazione di Bruno Cadoré, Ravenna, Longo, 2020, pp. 637-654

17.  C. Viola, Il canone di Muratori, in Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di M. Campanelli, P. Petteruti Pellegrino, P. Procaccioli, E. Russo e C. Viola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2019, pp. 193-208

18.  C. Viola, Il Parini epistolare, in Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario, Atti del convegno internazionale (Friburgo, 17-18 ottobre 2018), a cura di U. Motta, S. Baragetti, M.C. Tarsi, Bologna, I libri di Emil, 2021, pp. 33-53

19.  C. Viola, [Premessa], in G. Fossaluzza, Lettere inedite di Giovanni Battista Cavalcaselle all’abate Pietro Mugna 1869-1878. Dalle informative feltrine all’edizione italiana della New History of Painting, Zero Branco (TV), Stilus, 2019, p. 11

20.  C. Viola, Su Giacosa novelliere ‘valdostano’. Variazioni su Un minuetto, in Geografie e storie e letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di S. Baragetti, R. Necchi, A.M. Salvadè, Milano, LED, 2019, pp. 375-382

21.  C. Viola, Premessa, in Saverio Bettinelli nel III centenario della nascita (1718-1808), a cura di C. Cappelletti, «Testo», n.s., XL, 2019, 77, pp. 9-11

22.  C. Viola, La lettera del Settecento, in L’epistolografia di antico regime, Atti del convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-17 febbraio 2018, a cura di P. Procaccioli, Sarnico (Bg), Edizioni di Archilet, 2019, pp. 119-133

23.  C. Viola, Il fondo Mosconi di Sandrà, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870, I. Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa, a cura di S. Tatti – S. Verdino, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019 [ebook], pp. 3-9 [doi.org/10.26337/2532-7623/VIOLA]

24.  C. Viola, Carteggio attivo e passivo di Saverio Bettinelli. Repertorio bibliografico dell’edito, in Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di C. Cappelletti, Verona, QuiEdit, 2018, pp. 301-327

25.  C. Viola, Per Saverio Bettinelli, in Saverio Bettinelli letterato mantovano 1718-1808, a cura di G. Catalani – P. Di Viesti, Catalogo della mostra, Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, 23 ottobre – 19 dicembre 2018, Mantova, Publi Paolini, 2018 («Teche», 10), pp. 11-13

26.  C. Viola, Peripezie ionico-adriatiche in un ‘romanzetto epistolare’ di primo Ottocento: Gli ospiti di Resia di Quirico Viviani, in Vele d’autore nell’Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana, Convegno internazionale, Trieste, 5-6 ottobre 2017, a cura di G. Baroni – C. Benussi, Pisa-Roma, Serra, 2018, pp. 51-56

27.  C. Viola, I prigionieri di Josephstadt e Il 19 agosto 1849 (l’ultima ora di Venezia), in Lettere dal Risorgimento. Voci di patrioti e cittadini dal Fondo Mosconi-Negri di Sandrà, a cura di F. Corsini – C. Viola, Marano di Valpolicella (Vr), Associazione Culturale Saletto, 2018, pp. 11-17

28.  C. Viola, Premessa, in Umberto Casari, Mirandola nel Settecento, Finale Emilia, C.R.E.S., 2018, pp. 9-11

29.  J. Boutier – M.P. Paoli – C. Viola, Introduzione, in Antonio Magliabechi nell’Europa dei saperi, a cura di J. Boutier, M.P. Paoli, C. Viola, Pisa, Edizioni della Normale, 2017, pp. 11-16

 

30.  C. Viola, Premessa, in E. Zucchi, Il «tiranno» e il «dilettante». La dissertazione epistolare di Pietro Calepio sopra la Merope di Scipione Maffei e la critica teatrale del primo Settecento, Verona, QuiEdit, 2017, pp. 7-10

 

31.  C. Viola, Il panegirista, Luigi XIV e la «gramigna ugonottica». Primi sondaggi per un inedito muratoriano, in Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento, a cura di Mario Rosa e Matteo Al Kalak, Firenze, Olschki, 2018, pp. 83-99

 

32.  C. Viola, Concordanze, capovolti, emblemi: sul Dante di Mario Apollonio, in Dante a Verona 2015-2021, a cura di E. Ferrarini, P. Pellegrini, S. Pregnolato, Ravenna, Longo, 2017, pp. 215-224

 

33.  C. Viola, Premessa, in Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, a cura di Fabio Forner, Valentina Gallo, Sabine Schwarze, Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 (Biblioteca del XVIII secolo, Serie della Società italiana di studi sul XVIII secolo, 32), pp. IX-XVI

 

34.  C. Viola, Approcci all’opera di Shakespeare nel Settecento italiano, in Shakespeare: un romantico italiano, a cura di Raffaella Bertazzoli, Cecilia Gibellini, Firenze, Cesati, 2017, pp. 73-99

 

35.  C. Viola, Nota al testo, in Le lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà (1729-1754), Saggi introduttivi di Antonio Fallico, Edizione critica e commento di Corrado Viola e Fabio Forner, Verona – San Pietroburgo, Associazione Conoscere Eurasia – Biblioteca Nazionale Russa, 2016, pp. ccxlvii-cclii

 

36.  C. Viola, Lettere 1-60, in Le lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà (1729-1754), Saggi introduttivi di Antonio Fallico, Edizione critica e commento di Corrado Viola e Fabio Forner, Verona – San Pietroburgo, Associazione Conoscere Eurasia – Biblioteca Nazionale Russa, 2016 (ISBN 978-88-98768-63-9), pp. 1-105

 

37.  C. Viola, Prefazione, in Giovanna Fratta Pasini Rusconi, Ombre. Poesie, Lazise (Vr), Associazione culturale Francesco Fontana, 2016, pp. 5-6

 

38.  C. Viola, Premessa, in G. Catalani, Tra Mantova e Padova. Arte e storia nel carteggio tra Saverio Bettinelli e Giovanni de Lazara (1795-1808), Con un saggio introduttivo di L. Caburlotto e una nota di S. Ghini, Verona, QuiEdit, 2016 (C.R.E.S., Edizioni e Strumenti, 13), pp. 7-9

 

39.  C. Viola, Antologie del Settecento, in Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, Atti del Convegno internazionale, Roma, 27-29 ottobre 2014, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 249-287

 

40.  C. Viola, Magliabechi ‘autore’, in Antonio Magliabechi nell’Europa dei saperi, a cura di J. Boutier, M.P. Paoli, C. Viola, Pisa, Edizioni della Normale, 2017, pp. 143-177

 

41.  C. Viola, La tragedia degli inverisimili. Girolamo Tartarotti critico della Merope maffeiana, in «Mai non mi diero i Dei / senza un ugual disastro una ventura». La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013), a cura di E. Zucchi, Padova, Mimesis, 2015, pp. 169-198

 

42.  C. Viola, voce Pindemonte, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, 2015, pp. 703-705

 

43.  C. Viola, voce Pindemonte, Ippolito, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, 2015, pp. 705-710

 

44.  C. Viola, Co’ vivi ancor congiunto…, in Un dono ai buoni studi: la ristampa del «Dante. Storia della ‘Commedia’» di Mario Apollonio, Verona, QuiEdit, 2014, pp. 53-56

 

45.  C. Viola, «A me piace guardare ben dentro, negli uomini». Il Manzoni di don Giuseppe De Luca, in «Una civilizzazione che diventerà europea»: l’umanesimo cristiano di Alessandro Manzoni, a cura di F. D’Alessandro, Roma-Milano, Edizioni di Storia e Letteratura – Centro culturale “Alle Grazie”, 2014, pp. 175-245

 

46.  F. Fedi – C. Viola, Periodici e carteggi nella Respublica literaria del Settecento italiano, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi, 2014, http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&coms_codcms=581

 

47.  C. Viola, Nota al testo, in M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, a cura di C. Annoni e C. Viola, Novara, Interlinea, 2013, pp. LVII-LVIII

 

48.  Indice dei nomi, a cura di C. Viola, in M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, a cura di C. Annoni e C. Viola, Novara, Interlinea, 2013, pp. 661-677

 

49.  C. Viola, Introduzione, in I Promessi sposi nell’Europa romantica, a cura di Id., Verona, Fiorini, 2013, pp. 7-10

 

50.  C. Viola, Introduzione, in Malinconia, salute, malattia, convalescenza nella letteratura veneta fra Sette e Ottocento. Il caso di Ippolito Pindemonte, a cura di M. Fantato, Verona, Cierre, 2013, pp. 7-11

 

51.  C. Viola, Una goccia d’acqua nel mare della favolistica: Cesare Betteloni e Pierre Lachambeaudie, in La sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, a cura di Laura Colombo, Mario Dal Corso, Paolo Frassi, Stefano Genetti, Rosanna Gorris Camos, Pierluigi Ligas, Paola Perazzolo, Verona, Fiorini, 2012, pp. 435-450

 

52.  C. Viola, Premessa, in Indici del «Giornale de’ letterati d’Italia», a cura di Michela Fantato, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 11-13

 

53.  C. Viola, Intervista ad Apostolo Zeno, in Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» trecento anni dopo: scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Atti del Convegno, Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010, a cura di E. Del Tedesco, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 259-269

 

54.  C. Viola, La Repubblica delle Lettere e l’epistolografia, in La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la Scuola del secolo XXI, Atti del Congresso Internazionale, Udine, 8-10 aprile 2010, a cura di A. Battistini, C. Griggio, R. Rabboni, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2011 (Biblioteca di «Seicento & Settecento», 1), pp. 27-42

 

55.  C. Viola, Scipione Maffei e Lamindo Pritanio: alle soglie del «confronto ineludibile», in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Premessa di N. Ebani, Pisa, Ets, 2011, pp. 797-810

 

56.  C. Viola, voce Custoza, 23-25 luglio 1848, in Atlante letterario del Risorgimento 1848-1871, a cura di M. Dillon Wanke, in collaboraz. con M. Sirtori, presentaz. di M. Dillon Wanke e G. Ferroni, Bergamo-Milano, Università degli Studi di Bergamo – Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2011, pp. 49-52

 

57.  C. Viola, voce Pastrengo, 30 aprile 1848, in Atlante letterario del Risorgimento 1848-1871, a cura di M. Dillon Wanke, in collaboraz. con M. Sirtori, presentaz. di M. Dillon Wanke e G. Ferroni, Bergamo-Milano, Università degli Studi di Bergamo – Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2011, pp. 26-29

 

58.  C. Viola, Premessa, in U. Casari, Il pubblico delle lettrici e altri studi leopardiani, Verona, Fiorini, 2011, pp. vii-x

 

59.  C. Viola, Il Mozart di Laura Mancinelli, in Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, Atti del convegno, Verona, Accademia Filarmonica, 4-5 dicembre 2007, a cura di Simona Cappellari – Cristina Cappelletti, Verona, QuiEdit, 2011, pp. 123-145

 

60.  C. Viola, Il “Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento” (C.R.E.S.). Attività e progetti di informatizzazione, in Le reti in rete. Per l’inventario e l’edizione dell’Archivio Vallisneri, a c. di I. Dal Prete, D. Generali e M. T. Monti, Firenze, Olschki, 2011, pp. 263-266

 

61.  C. Viola, Introduzione, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, a c. di Id., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. xvii-xxii

 

62.  C. Viola – F. Forner, Due corrispondenze inglesi di Ippolito Pindemonte, in Bearers of a Tradition. Studi in onore di Angelo Righetti, a cura di A. M. Babbi, S. Bigliazzi e G. P. Marchi, Verona, Fiorini, 2010, pp. 181-196 [§§ 1-7, pp. 181-192, di C. Viola]

 

63.  C. Viola, Una tragedia «tutta amor materno e figliale»: l’Issipile di Ippolito Pindemonte, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a c. di E. Bellini – M. T. Girardi – U. Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 601-669

 

64.  C. Viola, «I ribelli della montagna». Lettura di un apocrifo salgariano, in Emilio Salgari tra sport e avventura, Atti del Convegno Internazionale, Verona, 5-6 maggio 2006, a c. di C. Cappelletti, con una premessa di G. P. Marchi, Torino, Viglongo, 2010, pp. 145-168

 

65.  C. Viola, Quadrio e la letteratura contemporanea, in La figura e l’opera di Francesco Saverio Quadrio, a c. di C. Berra, Ponte in Valtellina (So), Biblioteca Comunale, 2010, pp. 353-387

 

66.  C. Viola, Per un inventario dei carteggi bianchiniani, in Unità del sapere, molteplicità dei saperi. L’opera di Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, a c. di L. Ciancio e G. P. Romagnani, Verona, QuiEdit, 2010, pp. 121-161

 

67.  C. Viola, Luigi Gaiter, poeta e letterato, in Luigi Gaiter letterato e patriota (1815-1895), Caprino Veronese, 15 maggio 2010, Atti del Convegno di Studio organizzato dall’Istituzione Biblioteca-Museo e dall’Amministrazione Comunale di Caprino Veronese, in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona e l’Istituto Comprensivo di Caprino Veronese, a c. di V. S. Gondola, Verona, Cierre, 2010, pp. 75-90

 

68.  C. Viola, Aneddoto bettinelliano, in Saverio Bettinelli: letteratura, teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Convegno di Studi nel II Centenario della morte, 14 novembre 2008, «Atti e Memorie» dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, n. s., vol. LXXVI (2008), Mantova 2010, pp. 299-318

 

69.  C. Viola, Premessa, in G. Catalani, La lumaca, la gallina e i figli del diavolo. Lettere di Gianrinaldo Carli a Saverio Bettinelli, Verona, QuiEdit, 2009, pp. vii-viii

 

70.  C. Viola, Maffei e l’Arcadia veronese, in Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, a c. di G. P. Marchi – C. Viola, Verona, Accademia Filarmonica – Cierre, 2009, pp. 149-181

 

71.  G. P. Marchi – C. Viola, Avvertenza, in Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, a c. di G. P. Marchi – C. Viola, Verona, Accademia Filarmonica – Cierre, 2009, p. XI

 

72.  C. Viola, I ‘Sepolcri’ e il sublime, in «A egregie cose». «Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo, Convegno di studi per il bicentenario della prima edizione – Brescia 1807-2007, a c. di F. Danelon, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 53-86

 

73.  C. Viola, La musa satirico-politica di Cesare Betteloni, in I Betteloni, a cura di Luciano Bonuzzi e Gian Paolo Marchi, Bardolino, Comune di Bardolino, 2008, pp. 53-84

 

74.  C. Viola, Prefazione a Francesca de’ Manzoni Boschini, Su quelle notti far fiorire l’alba, Piacenza, Blu di Prussia, 2007, pp. 5-11

 

75.  C. Viola, «Quel fatal contagio»: la traduzione moderna nel dibattito sul “gusto presente”, in Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo. Atti del Convegno Internazionale, Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005, a c. di G. Coluccia – B. Stasi, pres. di G. A. Camerino, Lecce, Congedo, 2006, pp. 225-250

 

76.  C. Viola, Presentazione, in Premio Nazionale “Il Mulino di Soprana”. Edizione 2005. Antologia delle poesie finaliste, Soprana, Comune di Soprana, 2005, pp. 4-5

 

77.  C. Viola, Francesco de Lemene: un poeta per il Settecento, in Francesco De Lemene (1634-1704). Atti del Convegno, Lodi 16 aprile 2004, a c. di L. Samarati, Lodi, Edizioni dell’«Archivio storico lodigiano», 2005 (Quaderni di studi lodigiani, 9), pp. 71-115

 

78.  C. Viola, L’innominato Teobaldo Ceva lettore di poeti e teorico della poesia, in L’Arcadia e l’accademia degli Innominati di Bra, a c. di A. Mango, Milano, Angeli, 2007, pp. 67-102

 

79.  C. Viola, Appunti sull’immaginario alpestre in Alfieri e in Pindemonte, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento. Atti del Convegno di studi, Verona, 22-24 settembre 2003, a c. di G. P. Marchi – C. Viola, Verona, Fiorini, 2005, pp. 525-557

 

80.  G. P. Marchi – C. Viola, Premessa, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento. Atti del Convegno di studi, Verona, 22-24 settembre 2003, a c. di G. P. Marchi – C. Viola, Verona, Fiorini, 2005, pp. VII-VIII

 

81.  Indici, a c. di S. Cappellari e C. Viola, in B. Montanari, Della vita e delle opere d’Ippolito Pindemonte con uno scritto di V. Betteloni, a c. di G. P. Marchi, Verona, Fiorini, 2003 (rist. anast. dell’ediz. Venezia, Lampato, 1834), pp. xxii-xlix

 

82.  C. Viola, Il sublime e l’orrido montano nell’estetica settecentesca, in Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale, a c. di G. Langella, Brescia, Grafo, 2002, pp. 109-125

 

83.  C. Viola, Muratori e le origini di una celebre ‘querelle’ italo-francese, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a c. di E. Elli e G. Langella, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 63-90

 

84.  C. Viola, Corrispondenti comacchiesi di L. A. Muratori, in Alle origini di una cultura riformatrice. Circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento, a c. di A. Cristiani, Bologna, Clueb, 1998, pp. 61-103

 

85.  C. Viola, Echi comacchiesi nel carteggio Muratori-Marmi, in Corte, buon governo, pubblica felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori. Atti della III giornata di studi muratoriani (Vignola, 14 ottobre 1995), a c. di M. Capucci, Firenze, Olschki, 1996 (Biblioteca dell’Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, X), pp. 15-54

 

86.  Studi in onore di Cesare Guasti – 2, a c. di B. Gherardini, Prato, Biblioteca Comunale Alessandro Lazzerini – Comune di Prato, 1991, pp. 178-179

 

 

ARTICOLI DI FASCIA A

 

1.      C. Viola, Leopardi inedito. Due lettere a Giacomo Mosconi, «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIV, 2017, vol. CXCIV, fasc. 647, pp. 369-378

 

2.      C. Viola, Citare (e non) nei Promessi sposi: storia e invenzione, in Tessere di trame. La citazione nel romanzo italiano dell’Ottocento, a cura di Fabio Danelon, «Parole rubate», 11, 2015, pp. 47-76

 

3.      C. Viola, Vecchia e nuova erudizione: Muratori e Magliabechi, «Studi secenteschi», LIII, 2012, pp. 97-115

 

4.     C. Viola, Ancora un autografo epistolare di Manzoni, «Aevum», LXXXVI, 2012, 3, pp. 1135-1139

 

5.      C. Viola, «Nefarii novatores» e dialogo interconfessionale: Muratori e Maittaire, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2012, pp. 405-429

 

6.      C. Viola, «Nella presente luce dell’erudizione». Note sul carteggio tra Scipione Maffei e Lodovico Antonio Muratori, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», VII, 2012, pp. 11-45

 

7.      C. Viola, Di chi si parla? Enigmistica gaddiana, «Belfagor», LXVI, 2011, pp. 487-490

 

8.      C. Viola, Sull’edizione Brunelli dell’epistolario di Metastasio. Osservazioni e addenda, «Seicento & Settecento», V, 2010 [ma 2011], pp. 23-54

 

9.      C. Viola, Cuoco (in)edito, «Belfagor», LXIV, 4, 2009, pp. 439-453

 

10.   C. Viola, A proposito di una recente edizione di lettere cesarottiane, «Giornale storico della Letteratura italiana», vol. CLXXXVI, fasc. 613, 2009, pp. 123-131

 

11.   C. Viola, Metaletteratura e autoanalisi: Viola come il sangue, ‘romanzo sportivo’ di Alberto Brambilla, «Testo», 52, 2006, pp. 77-96

 

12.   C. Viola, Per l’edizione delle rime varie di Ippolito Pindemonte, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 70, aprile 2005, pp. 47-73

 

13.   C. Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella, «Studi veneziani», n.s., XLVII, 2004, pp. 365-379

 

14.   C. Viola, Manzoni: un nuovo autografo epistolare, «Aevum», LXXVIII, 2004, 3, pp. 821-823

 

15.   C. Viola, Una lettera inedita del Manzoni a Giovan Battista Giorgini, «Aevum», LXXVII, 2003, 3, pp. 707-713

 

16.   C. Viola, Alle origini del metodo muratoriano: appunti sul «De Graecae linguae usu et praestantia», «Studi secenteschi», XLII, 2001, pp. 299-356

 

17.   C. Viola, Tiraboschiana, «Testo», XXI, 39, 2000, pp. 113-124

 

CURATELE

 

1.      Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di M. Campanelli, P. Petteruti Pellegrino, P. Procaccioli, E. Russo e C. Viola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2019

 

2.      Lettere dal Risorgimento. Voci di patrioti e cittadini dal Fondo Mosconi-Negri di Sandrà, a cura di F. Corsini e C. Viola, Marano di Valpolicella (Vr), Associazione Culturale Saletto, 2018

 

3.      Antonio Magliabechi nell’Europa dei saperi, a cura di J. Boutier, M.P. Paoli, C. Viola, Pisa, Edizioni della Normale, 2017

 

4.      Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, a cura di Fabio Forner, Valentina Gallo, Sabine Schwarze, Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 (Biblioteca del XVIII secolo, Serie della Società italiana di studi sul XVIII secolo, 32), pp. XXXVII-749

 

5.      Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna, Atti del seminario di Bergamo, 11-12 dicembre 2014, a cura di C. Carminati, P. Procaccioli, E. Russo, C. Viola, Verona, QuiEdit, 2015

 

6.      Un dono ai buoni studi: la ristampa del «Dante. Storia della ‘Commedia’» di Mario Apollonio, [a cura di C. Viola], Verona, QuiEdit, 2014, pp. 56

 

7.      M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, a cura di C. Annoni e C. Viola, Novara, Interlinea, 2013

 

8.      I Promessi sposi nell’Europa romantica, a cura di C. Viola, Verona, Fiorini, 2013

 

9.      Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Atti del I Convegno internazionale del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento, a c. di C. Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. xxii-592

 

10.   Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Premessa di N. Ebani, Pisa, Ets, 2011, 878 pp.

 

11.   Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, a c. di G. P. Marchi – C. Viola, Verona, Accademia Filarmonica – Cierre, 2009

 

RECENSIONI

 

1.   L.A. Muratori, Carteggi con Aa … Amadio Maria di Venezia, a c. di G. Fabbri e D. Gianaroli, Firenze 1997 («Aevum», LXXI, 3, 1997, pp. 894-895)

 

2.   H.H. Eggebrecht, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, Firenze 1996 («Vita e Pensiero», LXXX, 7-8, 1997, pp. 556-559)

 

3.   P. Bernardini, Mongolfiere e canarini. Il carteggio Parisetti-Buonafede (1782-1784) e la cultura settecentesca, Genova 1997 («Aevum», LXXIII, 3, 1999, pp. 939-944)

 

4.   Girolamo Tiraboschi. Miscellanea di studi, a c. di A.R. Venturi Barbolini, Modena 1997 («Aevum», LXXIII, 3, 1999, pp. 960-961)

 

5.   La ricerca sul XVIII secolo. Un panorama internazionale, a c. di A. Postigliola, Roma 1998 («Aevum», LXXIII, 3, 1999, pp. 961-962)

 

6.   Il vocabolario della République des Lettres. Terminologia filosofica e storia della filosofia. Problemi di metodo. Atti del Convegno internazionale in memoriam di Paul Dibon. Napoli, 17-18 maggio 1996, a c. di M. Fattori, Firenze 1997 (Lessico Intellettuale Europeo, LXX) («Aevum», LXXIII, 3, 1999, pp. 966-967)

 

7.   Italian autobiography from Vico to Alfieri (and beyond), ed. J. Lindon, Suppl. to the «Italianist», n. 17, 1997 («Testo», XXI, 39, 2000, pp. 163-166)

 

8.   M. Mari, Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi. Nuova edizione accresciuta, Milano 1999 («La Rassegna della Letteratura Italiana», 2000, pp. 256-259)

 

9.   Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 10, 1999, a c. di A. Lamarra e R. Palaia, Firenze 1999 (Lessico Intellettuale Europeo, LXXV) («Rivista di Filosofia Neoscolastica», XCII, 1, 2000, pp. 171-175)

 

10. M. Mannelli Goggioli, La Biblioteca Magliabechiana. Libri, uomini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze, Firenze 2000 (Monografie sulle biblioteche d’Italia, IX) («Aevum», LXXIV, 3, 2000, pp. 916-920)

 

11. Voltaire: religione e politica, a c. di L. Bianchi e A. Postigliola, Napoli 1999 («Aevum», LXXIV, 3, 2000, p. 943)

 

12. F. Barbaro, Epistolario, I-II, Firenze 1991-1999 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 25, 2000, pp. 233-241)

 

13. F. Pona, Il Paradiso de’ fiori, overo l’archetipo de’ giardini, a c. di L. Briozzo, Verona 2000 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 25, 2000, pp. 257-262)

 

14. Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta, a c. di B. Martinelli, Milano 2000 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 26, 2001, pp. 145-150)

 

15. P. Frare, «Per istraforo di perspettiva». Il Cannocchiale aristotelico e la poesia del Seicento, Pisa-Roma 2001 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 26, 2001, pp. 135-140)

 

16. U. Casari, Letteratura e società industriale italiana negli anni Sessanta del Novecento, Milano, Giuffrè, 2001 («Testo», XXIII, 44, 2002, pp. 114-118)

 

17. R. Giulio, Gli eroi d’invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell’età della «ragione spiegata», Salerno, Edisud, 2002 («Testo», XXIV, 46, 2003, pp. 161-163)

 

18. C. Annoni, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e Pensiero, 2002 («Testo», XXIV, 46, 2003, pp. 163-169)

 

19. A. Brambilla – S. Giuntini, Scrittura e sport. Primi sondaggi otto-novecenteschi, Verona 2003 («Testo», XXV, 47, 2004, pp. 154-156)

 

20. F. D’Alessandro, Lo stile europeo di Sergio Solmi. Tra critica e poesia, Milano 2004 («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXXII, fasc. 600, 2005, pp. 617-621)

 

21. I. Tancon, Lo scienziato Tito Livio Burattini (1617-1681) al servizio dei re di Polonia, Trento 2005 («Aevum», 3, 2006, pp. 967-969)

 

22. B. Castiglione, Vita di Guidubaldo duca di Urbino, a c. di U. Motta, Roma 2006 («Testo», 54, 2007, pp. 161-164)

 

23. G. A. Camerino, Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei, Napoli 2006 («Studi italiani», XIX-XX, 38-39, 2007-2008, pp. 249-254)

 

24. F. de’ Manzoni Boschini, Ombre accoglienti. Poesie, Verona 2006 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 32, 2007, pp. 159-163)

 

25. Rinaldo De Benedetti, Sonetti Vespertini, Milano 2006 («Belfagor», LXIII, 374, 2008, pp. 230-232)

 

26. «Cortocircuito. Rivista di cultura ludica, cacopedica e potenziale», a. I, n. 1, ott. 2007 («Belfagor», LXIII, 375, 2008, p. 366)

 

27. U. Casari, Studi su Girolamo Tiraboschi e altre ricerche, Modena 2006 («Quaderni di lingue e letterature», Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 33, 2008, pp. 201-203)

 

28. Luigi Russo, Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a «Leonardo», «La Nuova Italia», «Belfagor», a cura di A. Resta, premessa di C. F. Russo, Pisa 2007 («Aevum», LXXXII, 2008, 3, pp. 937-941)

 

29. Vincenzo Cuoco, Epistolario (1790-1817), a c. di D. Conte e M. Martirano, Roma-Bari 2007 («Testo», 57, 2009, p. 123)

 

30. Gianni Rodari, Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos (1952-1980), a cura di S. Bartezzaghi, Torino 2008 («Belfagor», LXIV, 2009, pp. 355-356)

 

31. Oliviero Diliberto, Il gioco del domino tra uomini e libri, Verona 2008 («Belfagor», LXIV, 5, 2009, pp. 635-636)

 

32. Charles Dickens, Mantova e il Palazzo Te. Mantua and the Palazzo Te, a cura e con un saggio di Gilberto Scuderi, Mantova 2009 («Belfagor», LXV, 2010, pp. 256-257)

 

33. «Ilcorsaronero», numero speciale in memoria di Raffaele Crovi, a cura di Andrea Casoli e Claudio Gallo, n° 7, aprile 2008 («Belfagor», LXV, 2010, pp. 126-128)

 

34. Il giornalino della Domenica. Antologia di fiabe, novelle, poesie, racconti e storie disegnate, a cura di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi, prefazione di Agostino Contò, Milano 2007 [ma 2008] («Belfagor», LXVI, 2011, pp. 504-507)

 

35. Raffaella Bertazzoli, Intrecci foscoliani. Tra sacro e profano, Verona 2008 («Belfagor», LXV, 2010, p. 641)

 

36. Rinaldo De Benedetti – Sagredo, Memorie di Didimo, Milano 2008 («Belfagor», LXVI, 2011, pp. 112-116)

 

37. Paolo Pompei, Scritti giovanili. 1955-1962, a cura di Umberto Casari e nel ricordo di Renato Barilli, Reggio Emilia 2010 («Belfagor», LXVI, 2011, pp. 256-258)

 

38. Stefano Quaglia, Il tartufo e la polvere, Milano 2009 («Belfagor», LXVI, 2011, p. 124)

 

39. Clotilde Fino, Francesco de Lemene corrispondente dalla Lodi del Seicento, Lodi 2010 (www.cresverona.it)

 

40. Racconti di Caterina Percoto, «Testo», XXX, 64, 2012, pp. 219-220

 

 

Verona, 26 giugno 2019

 

 

Corrado VIOLA – Dip.to di Culture e Civiltà – Università di Verona – Viale dell’Università 4 – 37129 VERONA – 045.8028194 – corrado.viola@univr.it