SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Claudio Ciociola

Claudio Ciociola

Presidente della SFLI 2014-2017

Il prof. Claudio Ciociola
Biografia

Professore onorario di Filologia italiana presso la Scuola Normale Superiore (2019-). Già Vice-Direttore della Scuola (2010-2012, 2016-2018). Ha presieduto la SFLI – Società dei filologi della letteratura italiana negli anni 2014-2017. Allievo, perfezionando e ricercatore presso la Scuola negli anni 1974-1988; allievo del Centre d’Etudes Supérieures de Civilisation Médiévale (CESCM) e dell’Université de Poitiers (1979-1981); Frances A. Yates Fellow del Warburg Institute di Londra nel 1988; professore associato di Filologia italiana e di Storia della lingua italiana presso le Università di Cassino e per Stranieri di Siena dal 1988 al 2000; professore straordinario e ordinario di Stilistica e metrica italiana presso l’Università per Stranieri di Siena dal 2000 al 2006; professore ordinario di Filologia italiana presso la Scuola Normale Superiore, Pisa, dal 2006 al 2018. È stato borsista del Centre d’Etudes Supérieures de Civilisation Médiévale (CESCM), dell’Ecole Française di Roma, del Getty Center for Renaissance Studies di Los Angeles, dell’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University di New York. Dal 2013 al 2018 ha presieduto il Centro Biblioteca della Scuola Normale Superiore (dall’ottobre 2017 al febbraio 2018 anche il Centro Archivistico).

La sua attività di ricerca abbraccia diversi ambiti, dall’analisi della tradizione testuale di antichi testi italiani (in particolare, l’”Acerba” e i trattati latini di Cecco d’Ascoli, la tradizione laudistica, i serventesi, i volgarizzamenti) allo studio filologico, linguistico e metrico della tradizione in antico bergamasco (dal Due al Cinquecento); dallo studio di significativi autori-copisti del Quattrocento fiorentino (Piero Bonaccorsi e Francesco Orlandi) all’esame del tema testo-immagine nella tradizione volgare del Tre-Quattrocento (per il quale ha coniato l’invalsa etichetta di “Visibile parlare”); dallo studio della cultura milanese di primo Ottocento (con particolare riferimento a Carlo Porta e Leopoldo Cicognara) alla storia della filologia novecentesca (Barbi, Billanovich, Contini, Folena, Marchesi, Pasquali).

Ha ideato il convegno “Visibile parlare”, di cui ha curato gli Atti (Napoli, ESI, 1997); ha organizzato il convegno “Storia della lingua e filologia”, di cui ha curato gli Atti (Firenze, Cesati, 2010). Ha curato, con Ch. Frugoni e A. Petrucci, l’ed. in fac-simile dell’Esopo di Udine (Udine, Casamassima, 1996). Per la Salerno ha coordinato l’Appendice I alla Storia della Letteratura italiana (2001), che illustra, per la prima volta in forma organica e sistematica, il panorama della tradizione filologica dei testi letterari italiani.

Accademico ordinario dell’Accademia della Crusca (dall’aprile 2022; accademico corrispondente italiano dal febbraio 2017). Socio ordinario dell'”Arcadia. Accademia letteraria italiana” con il nome di Elcino Calidio (dal novembre 2018; socio corrispondente dall’ottobre 2011). Socio corrispondente della “Commissione per i Testi di Lingua”. Corrispondente scientifico dell’associazione “Roma nel Rinascimento”. Membro del Consiglio direttivo della Fondazione “Ezio Franceschini”. Consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Membro del Collegio dei Giurati del Premio Testori (2020/). Direttore della rivista «Medioevo romanzo» (1996/2015). Direttore della rivista “Studi di filologia italiana” (2021/). Membro del Comitato direttivo degli “Studi di filologia italiana” (2017/2021). Membro del Comitato scientifico di: “Annali della Scuola Normale Superiore”, “Atti e memorie dell’Arcadia”, “Medioevo romanzo”; “Rinascimento”; del Comitato di lettura di “Filologia italiana”. Membro della commissione scientifica della collana “La tradizione musicale” della Fondazione Ezio Franceschini; membro del comitato scientifico della collana “Biblioteca dell’Arcadia. Studi e testi” (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma), “Storia e Testi. Dal Medioevo all’Europa Moderna” (Pàtron, Bologna), “Vallecchi/Italianistica” (Vallecchi, Firenze).  Presidente dell’Edizione Nazionale degli Antichi volgarizzamenti dai testi latini nei volgari italiani (ENAV). Dirige, per l’Accademia della Crusca, la collana “Quaderni degli ‘Studi di filologia italiana’” (2021/); per le Edizioni ETS di Pisa, le collane “Biblioteca dei volgarizzamenti”, “Medioevo italiano” e “CSC – Corpus dei serventesi caudati”. Ha diretto, per l’editore Casamassima di Udine, la collana “Litterae laicorum”.

Bibliografia

Volumi, edizioni e curatele

  • Carlo Porta, Lettere inedite e ritrovate, a cura di C. Ciociola, Pisa, Il Campano, 1989, pp. 108.
  • Gil Vicente, Trilogia delle Barche, Traduzione di G. Contini, Nota al testo di C. Ciociola, Torino, Einaudi, 1992 (“Scrittori tradotti da scrittori”, 46).
  • “Visibile parlare”: agenda, Cassino, Università degli Studi, 1992, pp. 136.
  • L’“Esopo” di Udine (cod. Bartolini 83 della Biblioteca Arcivescovile di Udine), a cura di C. Ciociola, Introduzione di C. Frugoni, Nota paleografica di A. Petrucci, Trascrizioni di C. Ciociola e C. Moro, Udine, Casamassima, 1996.
  • Visibile parlare. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, a cura di C. Ciociola, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cassino – Montecassino, 26-28 ottobre 1992), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 484 (con prefazione alle pp. 7-9).
  • La tradizione dei testi, vol. X, coordinato da C. Ciociola, in Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 1313.
  • Storia della lingua italiana e filologia, Atti del VII Convegno ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Pisa-Firenze, 18-20 dicembre 2008), a cura di C. Ciociola, Firenze, Cesati, 2010, pp. 273 («ASLI 6»).
  • A. Stussi, Maestri e amici, a cura di C. Ciociola, V. Formentin, F. Franceschini, M. Tavoni, Bologna, il Mulino, 2011.
  • Gianfranco Contini (1912-2012). Il giovane Contini, a cura di Claudio Ciociola, Pisa, Edizioni della Normale, 2103 (= «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 5/2, 2013).
  • La «nuova filologia». Precursori e protagonisti, a cura di C. Ciociola, schede di F. Giancane, M. Mengoni, F. Papi, Pisa, ETS, 2015 («Medioevo italiano», fuori collana).
  • Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi, C. Villa, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2015.
  • La tradizione dei testi, Atti del Convegno, Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di C. Ciociola e C. Vela, Roma, SFLI, 2018.
  • L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, a cura di Claudio Ciociola e Paolo D’Achille, Firenze, Accademia della Crusca – goWare (La lingua italiana nel mondo).
  • Sandro Morachioli, Ugolino e gli artisti. Da Botticelli a Rodin, Premessa di Stefano Carrai, Pisa, ETS, 2020 (Nella torre di Ugolino, 1: Serie diretta da Claudio Ciociola).

 

Saggi e presentazioni in opere collettive

  • Lo scrittoio di un ‘acerbista’ fiorentino del Quattrocento: ser Piero di ser Bonaccorso Bonaccorsi, in AA. VV., Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze, Le Lettere – Libreria Commissionaria Sansoni, 1984 (“Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale”, Quaderno 2), pp. 67-111.
  • Appendice portiana, in Studi in onore di Antonio Piromalli, II (Da Dante al secondo Ottocento), a cura di T. Iermano e T. Scappaticci, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 565-587.
  • L’autoesegesi di Cecco d’Ascoli, in L’autocommento, Atti del XVIII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 1990), a cura di G. Peron, premessa di G. Folena, Padova, Esedra editrice, 1994 (“Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano”, 17), pp. 31-41.
  • Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica, in Storia della letteratura italiana, II (Il Trecento), Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 327-454.
  • Scrittura per l’arte, arte per la scrittura, in Storia della letteratura italiana, II (Il Trecento), Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 531-580.
  • Scheda codicologica, in L’“Esopo” di Udine (cod. Bartolini 83 della Biblioteca Arcivescovile di Udine), a cura di C. Ciociola, Introduzione di C. Frugoni, Nota paleografica di A. Petrucci, Trascrizioni di C. Ciociola e C. Moro, Udine, Casamassima, 1996, pp. 209-228.
  • Francesco di Cambio, in L’“Esopo” di Udine (cod. Bartolini 83 della Biblioteca Arcivescovile di Udine), a cura di C. Ciociola, Introduzione di C. Frugoni, Nota paleografica di A. Petrucci, Trascrizioni di C. Ciociola e C. Moro, Udine, Casamassima, 1996, pp. 235-310.
  • Da Montevarchi a Udine: vicende ottocentesche dell’“Esopo” Mocenigo-Bartolini, in L’“Esopo” di Udine (cod. Bartolini 83 della Biblioteca Arcivescovile di Udine), a cura di C. Ciociola, Introduzione di C. Frugoni, Nota paleografica di A. Petrucci, Trascrizioni di C. Ciociola e C. Moro, Udine, Casamassima, 1996, pp. 313-335.
  • Sant’Ignazio scrive alla Vergine e Sant’Ignazio in carcere, in Il Duomo di Modena, a cura di C. Frugoni, Modena, Franco Cosimo Panini, 1999, vol. I (“Mirabilia Italiae”, 9), pp. 347-349.
  • Lapide funeraria di Francesco di ser Iacopo Roncaglia e eredi (1396), in Il Duomo di Modena, a cura di C. Frugoni, Modena, Franco Cosimo Panini, 1999, vol. I (“Mirabilia Italiae”, 9), pp. 445-448.
  • Dante, in La tradizione dei testi, vol. x, coordinato da C. Ciociola, in Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199.
  • Madonna in trono col Bambino, due putti e due angeli adoranti, scheda (con A. Di Lorenzo) in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, a cura di A. De Marchi-M. Giannatiempo López, Milano, Motta Editore, 2002, pp. 220-223 (222-223).
  • Cecco d’Ascoli, in The Oxford Companion to Italian Literature, Edited by P. Hainsworth and D. Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 120-121.
  • La filologia di Folena, in Folena dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze, Atti del Convegno, Padova, 12-13 febbraio 2002, A cura di I. Paccagnella e G. Peron, Padova, Esedra, 2006, pp. 15-65.
  • Presentazione, in L’Aventuroso ciciliano attribuito a Bosone da Gubbio: un “centone” di volgarizzamenti due-trecenteschi, nuova edizione annotata a cura di C. Lorenzi, presentazione di C. Ciociola, Pisa, ETS, 2010 («Biblioteca dei volgarizzamenti. Studi e testi», collana diretta da C. Ciociola, Testi, 2), pp. V-VII.
  • Il Vocabolario Treccani. Enciclopedia dell’Italiano, Direttore Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I (A-L), 2010, pp. XXXII, 1-843: voci ballata, pp. 140-141; canzone, pp. 171-172; endecasillabo, pp. 429-430.
  • Il Vocabolario Treccani. Enciclopedia dell’Italiano, Direttore Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II (M-Z), 2011, pp. XXVII, 845-1682: voci metrica e lingua, pp. 883-885; ottava rima, pp. 1018-1019; rima, pp. 1254-1255;sestina, pp. 1316-1317; settenario, pp. 1320-1321; sonetto, pp. 1383-1384; terza rima, pp. 1467-1468; versificazione, pp. 1572-1573.
  • Contini e il teatro religioso del Medioevo. Per la storia di un’antologia, in Gianfranco Contini  vent’anni dopo. Il romanista, il contemporaneista, a cura di Nicola Merola, Pisa, ETS, 2011, pp. 108-122.
  • Presentazione, in Bianco da Siena, Serventesi inediti, a cura di E. Arioli, presentazione di C. Ciociola, Pisa, ETS, 2012 («CSC – Corpus dei serventesi caudati», a cura di C. Ciociola, Quaderni, 1), pp. V-VIII.
  • Premessa [a Il giovane Contini], in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 5/2 (2013), pp. 459-460.
  • L’impazienza di più lunghi conversari. Dal carteggio di Carlo Dionisotti con Gianfranco Contini, in Il mondo e la storia. Studi in onore di Claudia Villa, a cura di Lo Monaco e L.C. Rossi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. 179-185.
  • L’Aristotele volgare di Concetto Marchesi, in Aristotele fatto volgare. Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento, a cura di D.A. Lines e E. Refini, Pisa, ETS, 2014 («Biblioteca dei volgarizzamenti», Studi, 2), pp. 11-38.
  • Presentazione, in La «nuova filologia». Precursori e protagonisti, Catalogo a cura di C. Ciociola, Pisa, ETS, 2015 («Medioevo italiano», fuori collana), pp. 7-8.
  • Premessa (in collaborazione con Albanese, M. Cortesi, C. Villa), in Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi, C. Villa, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. xiii-xxxi, in partic. pp. xvi-xxii.
  • Il volgarizzamento isocrateo di Giovanni Brevio nel manoscritto Mediceo Palatino 67, in Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi, C. Villa, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 129-149.
  • L’OVI e lo sviluppo delle discipline: la filologia, in Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent’anni dell’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (1985-2015). Convegno internazionale…, Firenze, 16-17 dicembre 2015), a cura di L. Leonardi e M. Maggiore, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016, pp. 273-286.
  • «L’insegnamento di Trieste», in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016, pp. 261-267.
  • «Storia della tradizione» e varianti d’autore (Barbi, Pasquali, Contini), in La tradizione dei testi, Atti del Convegno, Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di C. Ciociola e C. Vela, Roma, SFLI, 2018, pp. 3-22.
  • «Ogni coltello è un buon coltello: purché tagli». Billanovich e la prolusione di Friburgo, in «Tra lo stil de’ moderni e ‘l sermon prisco». Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di E. R. Barbieri, M. Giola, D. Piccini, Pisa, ETS, 2019, pp. 573-593.
  • Nella torre di Ugolino, in Sandro Morachioli, Ugolino e gli artisti. Da Botticelli a Rodin, Premessa di Stefano Carrai, Pisa, ETS, 2020 (Nella torre di Ugolino, 1: Serie diretta da Claudio Ciociola), pp. 5-6.
  • Dante nella “poesia per pittura” del Tre-Quattrocento, in L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, a cura di Claudio Ciociola e Paolo D’Achille, Firenze, Accademia della Crusca – goWare (La lingua italiana nel mondo), 2020, pp. 21-38.
  • “Ut patet in ista figura”. Formule di rinvio e tradizione delle immagini nella trattatistica scientifica in latino e in volgare, in Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive. Atti del convegno internazionale (Roma, 28-30 novembre 2019), a cura di M. Berisso, M. Berté, S. Brambilla, C. Calenda, C. Corfiati, D. Gionta, C. Vela, Roma, SFLI – Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2021 (Il testo nel tempo, 2), pp. 249-272.
  • Gianfranco Contini: un’idea di Dante, in Grandi maestri di fronte a Dante. Atti del seminario dantesco permanente, 3 marzo – 2 dicembre 2021, a cura di S. Brambilla, N. D’Acunto, M. Marassi, P. Mueller, con la collaborazione di E. Bertin, Milano, Vita e Pensiero, 2022 (Ricerche. Letteratura italiana), pp. 93-109.

 

Articoli in rivista

  • Nuove accessioni acerbiane: cartoni per la storia della tradizione, in «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei – Rendiconti», Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, XXXIII (Luglio-Dicembre 1978), pp. 491-508.
  • Rassegna stabiliana (Postille agli Atti del Convegno del 1969), in «Lettere italiane», XXX (1978), pp. 97-123.
  • Un’antica lauda bergamasca (per la storia del serventese), in «Studi di filologia italiana», XXXVII (1979), pp. 33-87.
  • Ornamentazione calcografica (restituita) di un autografo di Piero Bonaccorsi, in «La Bibliofilía», LXXXVI (1984), pp. 109-141.
  • Reliquie di un’antica pastorella anglo-normanna in un “bastardello” toscano del Quattrocento, in «Studi medievali», S. III, XXVI (1985), 2, pp. 721-780.
  • Attestazioni antiche del bergamasco letterario. Disegno bibliografico, in «Rivista di letteratura italiana», IV (1986), pp. 141-174.
  • L’”oratore delle Grazie” e il “Fraticello”: prime variazioni (Cicognara, Giordani, Porta), in «Rivista di letteratura italiana», VI (1988), pp. 357-468.
  • Progetto di un indice unificato degli indici di manoscritti (IUIM), in «Schifanoia», 6 (1988), pp. 173-174.
  • “Visibile parlare”: agenda, in «Rivista di letteratura italiana», VII (1989), pp. 9-77.
  • Bibliografia degli scritti “in morte” di Gianfranco Contini, in «Filologia e critica», XV (1990) [= Su/per Gianfranco Contini], pp. 168-76.
  • Nominare gli anonimi (per Uguccione), in «Filologia e critica», XV (1990) [=Su/per Gianfranco Contini], pp. 419-33.
  • Siena e la lingua dipinta, in «Annuario accademico» 2000-2003 dell’Università per Stranieri di Siena, Siena, 2005, pp. 13-27.
  • La lava sotto la crosta. Per la storia delle «Rime» del ’39, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 5/2 (2013), pp. 468-569 (= Gianfranco Contini (1912-2012). Il giovane Contini, a cura di Claudio Ciociola, Pisa, Edizioni della Normale, 2103).
  • «Porta di due mondi»: Contini e l’insegnamento di Trieste, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XIX, 1 (2016), pp. 103-124.
  • «Filologismo»: discussioni nel Novecento italiano, in «Rationes Rerum», 16 (Luglio-Dicembre 2020) (= Per Scevola Mariotti nel centenario della nascita), pp. 73-114.
  • «Il Loro bellissimo volume dantesco»: Michele Barbi, Girolamo Vitelli e l”Edizione del Centenario’, in «Studi danteschi», LXXXV (2020), pp. 205-292.

 

Recensioni

  • Recensione a: R. Mignani, Un canzoniere italiano inedito del secolo XIV (Beinecke Phillipps 8826), Firenze 1974. In «Studi medievali», S. III, XVII (1976), pp. 757-775.
  • Recensione a: E. Rosamani, Vocabolario marinaresco giuliano-dalmata, Firenze 1975. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, VI (1976), pp. 1504-1507.
  • Recensione a: Dizionario del dialetto cremonese, Cremona 1976. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, VII (1977), pp. 1823-1828.
  • Recensione a: Inventario dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Siena, a cura di G. Garosi, I, Firenze 1978. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, IX (1979), pp. 1938-1939.
  • Recensione a: Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, IX (1979), pp. 1939-1945.
  • Recensione a: Bénedictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, V, Fribourg Suisse 1979. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, IX (1979), pp. 1945-1949.
  • Recensione a: F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV, I-II, Città del Vaticano 1977-1980. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, X (1980), pp. 1766-1767.
  • Recensione a: Manuscrits datés conservés en Belgique, III, Bruxelles-Gand 1978. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, X (1980), pp. 1767-1769.
  • Recensione a: Inventario dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Siena, a cura di G. Garosi, II, Firenze 1980. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, X (1980), pp. 1769-1770.
  • Recensione a: Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova, Catalogo della mostra, Padova 1979. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, X (1980), p. 1770.
  • Recensione a: G. Bologna, Libri per una educazione rinascimentale, Milano 1980. In «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, X (1980), pp. 1770-1774.
  • Recensione a: Carteggio Rajna-Salvioni, a cura di C. M. Sanfilippo, Pisa 1979. In «Lettere italiane», XXXIII (1981), pp. 290-293.
  • Recensione a: D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts in the United States, Padova 1986. In «Italianistica», XVI (1987), pp. 149-152.
  • Recensione a: S. C. Sgroi, Su una nuova traduzione della tesi di laurea di Luigi Pirandello («L’Italia dialettale», XLIX [1986], pp. 289-307); Id., Strutture diadiche e sistema allocutivo nel “Turno” pirandelliano («Lingua nostra», XLVIII [1987], pp. 116-23); Id., L’onomastica letteraria pirandelliana (l’esempio delTurno) («Quaderni di semantica», IX [1988], pp. 135-64). In «Ariel», III, 3 (settembre-dicembre 1988), pp. 73-74.

 

Varia

  • Tra linguistica e filologia (presentazione dei voll. di G. Folena, L’italiano in Europa, G. Nencioni, Tra grammatica e retorica, V. Branca, Poliziano e l’umanesimo della parola), in «Notiziario Einaudi», Dicembre 1982, p. 15.
  • Visibile parlare, su: M. Butor, Le parole nella pittura, Venezia 1987. In «L’Indice», V, 10 (dicembre 1988), p. 29.
  • L’indirizzario della poesia, recensione a IUPI. Incipitario unificato della poesia italiana, a cura di M. Santagata, Ferrara-Modena 1988. In «L’Indice», VI, 6 (giugno 1989), p. 21.
  • La responsabilità della memoria, su: Gianfranco Contini, Amicizie, a cura di Vanni Scheiwiller con una prefazione di Pietro Gibellini, Milano, Libri Scheiwiller, 1991. In «Rivista dei Libri», I, 8 (novembre 1991), pp. 42-44.
  • Introduzione a e edizione di Gianfranco Contini, Ricordo di Alberto Apponi, in «Rivista dei Libri», I, 8 (novembre 1991), pp. 45-46.
  • Visibile parlare, in «Storia e dossier», VII, 68 (dicembre 1992), pp. 32-39.
  • Per bibliofili ricchi e longevi [titolo redazionale], su: G. Zappella, Iride. Iconografia rinascimentale italiana, Milano 1992. In «L’Indice», V, 10 (gennaio 1993), pp. 18-19.
  • Siena, quei versi dipinti [titolo redazionale], in «Il Sole 24ore», a. 141, n. 120, 3 maggio 2005, p. 12.
  •  “Appendix Aldina” (1521). L’esemplare Garin della Biblioteca della Scuola Normale Superiore, a cura di C. Ciociola, Pisa, [presso la Scuola Normale Superiore], 2013 (edizione numerata fuori commercio).