Andrea Canova si è laureato all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano nel 1992 e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Pisa nel 1997. Nello stesso anno è stato Frances A. Yates Fellow al Warburg Institute di Londra e nel 1998 borsista presso il Centro internazionale d’arte e di cultura di Palazzo Te a Mantova. Dopo una borsa post-dottorato (1999-2000) e gli assegni di ricerca (2000-2002) all’Università Cattolica, nel 2002 è diventato ricercatore di Filologia italiana; dal 2015 al 2019 è stato professore associato di Filologia della letteratura italiana presso la Sede di Brescia dell’Università Cattolica e dal 2019 è professore ordinario di Letteratura italiana presso lo stesso Ateneo, dove gli sono affidati i corsi di Letteratura italiana I (Laurea triennale, Sede di Milano) e di Letteratura italiana (Laurea magistrale, Sede di Brescia). Fa parte della Scuola di Dottorato in “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” e dal 2022 è preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica.
Fa parte del comitato scientifico delle collane «Biblioteca Mantovana» e «Bites. Biblioteca italiana di testi e studi», del Consiglio direttivo del Centro studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano, del consiglio di direzione dei «Quaderni folenghiani»; dirige la collana «Classici della Letteratura» Scholé (Brescia), ha condiretto la collana «I Gonzaga digitali», fa parte del consiglio di direzione della «Nuova Rivista di Letteratura italiana». È socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova e socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano.
Monografie
Articoli
Sui rapporti letterari tra Milano e Mantova alla fine del Quattrocento e ai primi del Cinquecento, in Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere, a cura di Simone Albonico e Simone Moro, Roma, Viella, 2020, pp. 135-151 (“Medioevo milanese”, 3).
· Sui rapporti letterari tra Milano e Mantova alla fine del Quattrocento e ai primi del Cinquecento, in Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere, a cura di Simone Albonico e Simone Moro, Roma, Viella, 2020, pp. 135-151 (“Medioevo milanese”, 3).
· Teofilo Folengo e l’Orlandino a Venezia (II), «Quaderni folenghiani», 10 (2018-2020), pp. 45-74.
· La ‘Cicalata sul naso’ di Vittore Vettori, «Quaderni folenghiani», 10 (2018-2020), pp. 121-126.
· Storia difficile di una circumnavigazione del mondo, in Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità, Il viaggio. Scoprire ed essere scoperti, a cura di Alberto Barzanò e Cinzia Bearzot, Milano, EDUCatt, 2021, pp. 5-20.
· Letteratura di viaggio e lessico esotico: musulmano in Giosafat Barbaro, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», XV (2021), pp. 37-46.
· Uno schedario per la cultura letteraria a Mantova nell’età di Dante, in Dante e la cultura del Trecento a Mantova, Catalogo della mostra, Mantova, Museo di Palazzo Ducale, 15 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022, a cura di Stefano L’Occaso, Mantova, Sometti, 2021, pp. 47-64.
· Fondo e Archivio Franca Brambilla Ageno, in Immagini dal Centro. Le Raccolte Storiche dell’Università Cattolica di Brescia, a cura di Andrea Canova e Pierangelo Goffi, Milano, Vita e Pensiero, 2021, pp. 101-105.
· Franca Brambilla Ageno. Una “maestra” di filologia (e linguistica), I, «Ecdotica», XVIII (2021), pp. 171-176.
· Il mondo circumnavigato di Antonio Pigafetta, in Non si farà mai più tal viaggio. Pigafetta e la prima circumnavigazione attorno al mondo, catalogo della mostra, a cura Valeria Cafà e Andrea Canova, Milano, Gallerie d’Italia – Skira, 2022, pp. 25-30.
· Viaggi, racconti, archivi. Notizie di esplorazione e scoperta, in I Gonzaga tra Oriente e Occidente. Viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche, a cura di Andrea Canova e Daniela Sogliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 (“I Gonzaga Digitali”, 5), pp. 17-31.
· Carlo Dionisotti e gli ‘Appunti su arti e lettere’, in Carlo Dionisotti e la filologia Atti del Convegno internazionale Messina, 15-17 settembre 2021, a cura di Marco Berisso, Simona Brambilla et alii, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2023, pp. 225-241 (“Il testo nel tempo”, 3).
· Malagigi e il Turco. (Nicodemo Folengo, ‘Epigrammaton liber’, LX), «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXVI (2023), pp. 91-101.
· Leggere la prima circumnavigazione del mondo. Appunti dopo un centenario, «Rivista Storica Italiana», CXXXVI (2024), pp. 598-627.
Cure editoriali
Immagini dal Centro. Le Raccolte Storiche dell’Università Cattolica di Brescia, a cura di Andrea Canova e Pierangelo Goffi, Milano, Vita e Pensiero, 2021.
· Non si farà mai più tal viaggio. Pigafetta e la prima circumnavigazione attorno al mondo, catalogo della mostra, a cura Valeria Cafà e Andrea Canova, Milano, Gallerie d’Italia – Skira, 2022.
· I Gonzaga tra Oriente e Occidente. Viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche, a cura di Andrea Canova e Daniela Sogliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 (“I Gonzaga Digitali”, 5).