SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Andrea Canova

Andrea Canova

Membro del Direttivo della SFLI 2014-2017

IMG_1120
Biografia

Andrea Canova si è laureato all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano nel 1992 e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Pisa nel 1997. Nello stesso anno è stato Frances A. Yates Fellow al Warburg Institute di Londra e nel 1998 borsista presso il Centro internazionale d’arte e di cultura di Palazzo Te a Mantova. Dopo una borsa post-dottorato (1999-2000) e gli assegni di ricerca (2000-2002) all’Università Cattolica, nel 2002 è diventato ricercatore di Filologia italiana  e dal  2015 è professore associato di Filologia della letteratura italiana presso la Sede di Brescia dell’Università Cattolica, dove gli sono affidati i corsi di Letteratura italiana I e Filologia italiana (Laurea triennale) e di Letteratura italiana (Laurea magistrale). Fa parte della Scuola di Dottorato in  “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” dello stesso Ateneo.

Fa parte del comitato scientifico delle collane «Biblioteca Mantovana» e «Bites. Biblioteca italiana di testi e studi», del Consiglio direttivo del Centro studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano, del consiglio di direzione dei «Quaderni folenghiani»; condirige la collana «I Gonzaga digitali» . È socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova e socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano.

Bibliografia

 

Monografie

  • Antonio Pigafetta, Relazione del primo viaggio attorno al mondo, testo critico e commento a cura di Andrea Canova, Padova, Antenore, 1999 («Scrittori Italiani Commentati», 4).
  • Falconetto (1483), testo critico e commento a cura di Andrea Canova, Mantova, Gianluigi Arcari editore, 2001 («Edizioni critiche», 4).
  •  Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato. L’inamoramento de Orlando, a cura di Andrea Canova, Milano, BUR-Rizzoli, 2011 («Nuove edizioni-Classici italiani»), 2 voll.
  • Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo, Milano, Officina Libraria, 2017.

 

 

 

Articoli

 

  • Una traccia della princeps dell’‘Orlando innamorato’?, «Italia medioevale e umanistica», 33 (1990), pp. 355-358.
  • Paolo Taegio da poeta a ‘dottor di leggi’ e altri personaggi bandelliani, «Italia medioevale e umanistica», 37 (1994), pp. 99-135.
  • ‘Guidone’, «Achademia Leonardi Vincii», 8 (1995), pp. 186-187.
  • Prime ricerche su Ludovico Gonzaga vescovo eletto di Mantova, con un documento inedito riguardante Andrea Mantegna, «Annali di storia moderna e contemporanea. Istituto di Storia moderna e contemporanea Università Cattolica del S. Cuore», 2 (1996), pp. 215-240.
  • Proposte per l’edizione critica della ‘Relazione’ di Antonio Pigafetta, in Antonio Pigafetta e la letteratura di viaggio nel Cinquecento, a cura di Adriana Chemello, Verona, Cierre Edizioni, 1996, 125-148; una versione leggermente modificata è negli «Studi di Filologia Italiana», 55 (1997), pp. 87-105.
  • Problemi e proposte per l’edizione critica del ‘Falconetto’ (1483), «Aevum», 72 (1998), pp. 647-669.
  • Esperienza e letteratura nella ‘Relazione del viaggio attorno al mondo’ di Antonio Pigafetta: la descrizione del Brasile, «Annali di storia moderna e contemporanea. Istituto di Storia moderna e contemporanea Università Cattolica del S. Cuore», 4 (1998), pp. 459-476.
  • Per l’inventario dei libri di Federico Gonzaga, «Quaderni di Palazzo Te», 6 (1999), pp. 81-84.
  • Mantegna disegnava ma non incideva, «Il sole 24 Ore», 5 marzo 2000, p. 53.
  • Gian Marco Cavalli incisore per Andrea Mantegna e altre notizie sull’oreficeria e la tipografia a Mantova nel XV secolo, «Italia medioevale e umanistica», 42 (2001), pp. 149-179; una versione abbreviata è in «Grafica d’arte», 47 (luglio-settembre 2001), pp. 3-11.
  • Far-away countries and useful books: some remarks on Antonio Pigafetta and other travellers in the Pacific at the beginning of the sixteenth century, «Studies in travel writing», 5 (2001), pp. 1-34.
  • Andrea Mantegna e Gian Marco Cavalli: nuovi documenti mantovani, «Italia medioevale e umanistica», 43 (2002), pp. 201-229.
  • “Percurrunt omnia Caribes”. Appunti sui Cannibali, in “Parlar l’idioma soave”. Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a G.A. Papini, a cura di Matteo M. Pedroni, Novara, Interlinea, 2003, pp. 351-361 (Studi, 37).
  • Il romanzo cavalleresco e la tipografia delle origini alla Fondazione Cini, in La vita nei libri. Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini, catalogo a cura di Marino Zorzi, Mariano del Friuli – Venezia, Edizioni della Laguna per la Biblioteca Nazionale Marciana, 2003, pp. 103-113.
  • Alcuni appunti su Mantegna e l’incisione, in Sulle tracce di Mantegna. Zebellana, Giolfino e gli altri. Sculture lignee tra Lombardia e Veneto 1450-1540, catalogo a cura di Giuseppe Fusari e Massimo Rossi, Castelgoffredo (Mn), Gruppo San Luca Onlus, 2004, pp. 17-21.
  • Agli inizi della tipografia reggiana: l’‘Algorismo’ in volgare (1478), II: Intorno all’‘Algorismo’ reggiano, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, a cura di Andrea Canova, Reggio Emilia, Aliberti Editore, 2004, pp. 17-26.
  • Tipografi, librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, a cura di Andrea Canova, Reggio Emilia, Aliberti Editore, 2004, pp. 139-167.
  • Nuovi documenti mantovani su Ambrogio da Calepio e sulla stampa del suo ‘Dictionarium’, in Società, luoghi, cultura al tempo di Ambrogio da Calepio, a cura di Maria Mencaroni Zoppetti e Erminio Gennaro, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 2005, pp. 355-384 (Atti del Convegno, Bergamo, 22-23 novembre 2002); una versione abbreviata, con il titolo Una mancata edizione mantovana del ‘Dictionarium’ di Ambrogio da Calepio (1498-1499), è ne «La Bibliofilía», 107 (2005), pp. 3-16.
  • Braccio Bracci, un corrispondente mancato del Petrarca nella Milano viscontea, in Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di Studi. Milano 22-23 maggio 2003, a cura di Giuseppe Frasso, Giuseppe Velli, Maurizio Vitale, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 197-210.
  • Paul Butzbach e Gaspare Siliprandi in due nuovi documenti mantovani (1476-1477), in Margarita amicorum. Studi in onore di Agostino Sottili, I, a cura di Fabio Forner, Carla Maria Monti, Paul Gerhard Schmidt, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 179-190.
  • Un tentativo di expurgatio per l’‘Opus macaronicorum’ di Teofilo Folengo, «Quaderni folenghiani», 5 (2004-2005), pp. 49-70.
  •  ‘Vendetta di Falconetto’ (e ‘Inamoramento de Orlando’?), in Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia. Atti del Convegno. Scandiano – Reggio Emilia – Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di Andrea Canova e Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 77-106 (Studi boiardeschi, 7).
  • L’‘Inamoramento de Orlando’ da Mantova a Urbino (con una postilla mantegnesca), «Lettere italiane», 59 (2007), pp. 226-235.
  • Boiardo commentato. Alcune proposte, «Studi e problemi di critica testuale», 76 (2008), pp. 35-72.
  • Mantegna invenit, in Andrea Mantegna 1431-1506, sous la direction de Giovanni Agosti et Dominique Thiebaut, Paris, Hazan – Musée du Louvre, 2008, pp. 237-241.
  • Schede nn. 10, pp. 78-79; 96, p. 263; 103-104, pp. 266-268; 105-106, pp. 268-271; 108, pp. 273-276; 115, pp. 285-286; 116, pp. 286-288 in Andrea Mantegna 1431-1506, sous la direction de Giovanni Agosti et Dominique Thiébaut, Paris, Hazan – Musée du Louvre, 2008.
  • Letteratura, tipografia e commercio librario a Mantova nel Quattrocento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, I, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 75-105.
  • Mantegna invenit, in Andrea Mantegna 1431-1506, a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut, assistiti da Arturo Galansino e Jacopo Stoppa, edizione italiana rivista e corretta con la collaborazione di Andrea Canova e Antonio Mazzotta, Milano, Officina libraria, 2008, pp. 243-247.
  • Schede nn. 10, pp. 78-79; 96, p. 268; 102, pp. 271; 103-104, pp. 272-273; 105-106, pp. 274-277; 108, pp. 279-281; 115, pp. 290; 116, pp. 291-293 in Andrea Mantegna 1431-1506, a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut, assistiti da Arturo Galansino e Jacopo Stoppa, edizione italiana rivista e corretta con la collaborazione di Andrea Canova e Antonio Mazzotta, Milano, Officina libraria, 2008.
  • Una lettera con frottola di Ludovico Mantegna “Ex Valle Camonica” (1497), in Il libro fra autore e lettore. Libri e lettori a Brescia tra medioevo ed età moderna. Atti del Convegno. Brescia, 21 novembre 2006, a cura di Valentina Grohovaz, Brescia, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2008, pp. 203-229.
  • M.M. Boiardo, ‘Pastorali’, VIII, 97-111, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 97-104 («Storia e Letteratura», 248).
  • Prima di Boiardo. Letteratura cavalleresca nel manoscritto di Giovan Francesco Cignardi (Ambr. N 95 sup.), in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni. Atti del Convegno di studi 15-18 maggio 2007, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 145-170.
  • San Danese e gli zoccoli dell’Ascensa (‘Baldus’, XII, vv. 521-528), «Quaderni folenghiani», 6-7 (2006-2009), pp. 59-75.
  • Apollinaire e Folengo, «Quaderni folenghiani», 6-7 (2006-2009), pp. 203-205.
  • Le biblioteche dei Gonzaga nella seconda metà del Quattrocento, in Principi e signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca e Marcella Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010, pp. 39-66 (Collana di Studi e Testi, 25. Quaderno n. 1 della rivista «Accademia Raffaello – Atti e studi»).
  • Paul Butzbach organista, Andrea Torresani mercante e le letture del marchese Federico Gonzaga, in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore di David S. Chambers, a cura di Philippa Jackson e Guido Rebecchini, Mantova, Sometti, 2011, pp. 25-36.
  • L’eredità del vescovo eletto Ludovico Gonzaga, in Un collezionista mantovano del Rinascimento. Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte. Atti del Convegno di studi. Mantova, Teatro Bibiena, 29 gennaio 2011, a cura di Roberto Brunelli, Mantova, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, 2011, pp. 51-57.
  • Il testo della ‘Commedia’ dopo l’edizione Petrocchi, in «Testo», 61-62 (2011), pp. 65-78 (Il cerchio e il centro. Atti del Convegno dantesco. Brescia 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti). Una versione lievemente modificata in Nuove prospettive sulla tradizione della ‘Commedia’. Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria, 2012, pp. 29-45.
  • L’eterno fascino dell’epica, anche a scuola e all’università, «Vita e Pensiero», XCV, 2 (marzo-aprile 2012), pp. 108-112.
  • Demogorgon, un finto ‘Orlando furioso’ e qualche appunto lessicale, in Società, cultura, economia. Studi per Mario Vaini, a cura di Eugenio Camerlenghi, Giuseppe Gardoni, Isabella Lazzarini, Viviana Rebonato, con la collaborazione di Ines Mazzola, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, 2013 pp. 231-250 («Quaderni dell’Accademia», 2).
  • Matteo Maria Boiardo, in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, I, a cura di Francesco Bausi, Maurizio Campanelli, Sebastiano Gentile e James Hankins, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 49-60.
  • Appunti sul ms. Reginense Latino 1973, «StEFI. Studi di erudizione e filologia italiana», II (2013), pp. 63-84.
  • Per Giuseppe Billanovich, «Quaderni folenghiani», 8 (2010-2013), pp. 7-12.
  • A proposito dei ‘Saggi folenghiani’ di Mario Chiesa, «Quaderni folenghiani», 8 (2010-2013), pp. 147-159.
  • Il libro necessario. Giuseppe Billanovich nel mondo dei Folengo, in Giuseppe Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, a cura di Andrea Canova, Torino, Nino Aragno, 2014, pp. IX-LXX.
  • Un taccuino per gli inizi della tipografia mantovana, in La tipografia a Mantova nel Quattrocento, a cura di Andrea Canova e Pasquale Di Viesti, Mantova, Publi Paolini, 2014, pp. 11-28.
  • Il sistema letterario di Boiardo da Senofonte a noi, «Nuova informazione bibliografica», 3 (luglio-settembre 2014), pp. 636-641.
  • Antonello Gerbi, Da ‘Il riso in Luigi Pulci’, «Paragone. Letteratura», LXV, terza serie, 111-112-113 (768-770-772), febbraio-giugno 2014, pp. 57-67.
  • Paolo di Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus), in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 141-143 <http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-butzbach_(Dizionario_Biografico)/>.
  • È meglio guardare le figure. Cicli decorativi e cicli narrativi tra XIV e XV secolo, in Narrazioni e strategie dell’illustrazione. Codici e romanzi cavallereschi nell’Italia del Nord (secc. xivxvi), a cura di Annalisa Izzo e Ilaria Molteni, Roma, Viella, 2014, pp. 123-137 (‘Studi lombardi’ 6, sezione di letteratura e arte della collana «Etudes lausannoises», 19).
  • Dal laboratorio di Franca Brambilla Ageno. Annotazioni per il metodo e una corrispondenza con Sebastiano Timpanaro, in Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno, a cura di Andrea Canova, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015 («Temi e testi», 133), pp. 77-109.
  • Per la lauda ‘Salve Iesù Cristo, salvator superno’ e per l’edizione dei laudari, in Otto studi di filologia per Aldo Menichetti, a cura di Paolo Gresti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. 133-154 («Temi e testi», 139).
  • Osservazioni lessicali su alcuni romanzi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento, in Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria. Atti del Convegno internazionale, Zurigo 6-8 maggio 2014, a cura di Johannes Bartuschat e Franca Strologo, Ravenna, Longo, 2016, pp. 339-357.
  • Matteo Bandello, letterato e testimone del Rinascimento, in I Domenicani e la letteratura, a cura di Paola Baioni, introduzione di Carlo Delcorno, Pisa – Roma, Fabrizio Serra, 2016, pp. 81-93 («Biblioteca della “Rivista di Letteratura Italiana”», 24).
  • I Gonzaga digitali e la storia della cultura letteraria: alcune prospettive di ricerca, in Gli archivi digitali dei Gonzaga e la cultura letteraria in età moderna, a cura di Luca Morlino e Daniela Sogliani, Milano, Skira, 2016, pp. 1-23 («I Gonzaga digitali», I).
  • Una miscellanea appartenuta a Marino Becichemo (Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, Incunabolo 803), in La lettura e i libri tra chiostro, scuola e biblioteca. Libri e lettori a Brescia tra Medio Evo ed Età Moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2017, pp. 141-169.
  • Teofilo Folengo e l’‘Orlandino’ a Venezia (I), «Quaderni folenghiani», 9 (2014-2017), pp. 167-195.
  • Il Teofilo Folengo di Elena Croce (‘Periplo italiano’, VIII), «Quaderni folenghiani», 9 (2014-2017), pp. 217-225.
  •  Rossi, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia), in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 649-651 <http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-rossi_%28Dizionario-Biografico%29/>.
  •  Medio Evo e Umanesimo a Mantova: una storia per manoscritti, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana», n.s., LXXXIV (2016) [ma 2018], pp. 263-278 (Atti del Convegno Medio Evo e Umanesimo a Mantova. Letterati e libri tra due età, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 5 novembre 2016).
  •   Altri furti boiardeschi (‘Inamoramento de Orlando’ II, xxvii), «Parole rubate. Purloined words», XVIII (dicembre 2018), pp. 163-172.
  •   Boiardo, Matteo Maria, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 159-162.
  • Folengo, Teofilo, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, IPL, 2018, pp. 377-383.
  •   Schede e divagazioni per l’‘Inamoramento de Orlando’, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a cura di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà e Co., 2018, pp. 13-22 (“Novecento. Testi e critica”, 4).
  •   Istruzione dei principi e scritture dell’età minore. Documenti e considerazioni su un caso mantovano, in Ad amicum amicissimi. Studi per Eugenio Camerlenghi, a cura di Isabella Lazzarini, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2018, pp. 77-89 (“Quaderni dell’Accademia”, 12).
  •  Siliprandi, Gaspare, Domenico e Alvise, in Dizionario biografico degli Italiani, XCII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 591-594 < http://www.treccani.it/enciclopedia/siliprandi-gaspare-domenico-e-alvise_(Dizionario-Biografico)/>.
  •  Canto XXVI, in Lettura dell’Orlando furioso, diretta da Guido Baldassarri e Marco Praloran, a cura di Gabriele Bucchi, Franco Tomasi e Annalisa Izzo, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2018, pp. 85- 104.
  •   Perché si leggevano i romanzi cavallereschi (una breve guida), «Schifanoia», 56-57 (2019), pp. 39-46 (Atti del Convegno Fo glorïosa Bertagna la grande. La diffusione nell’Italia settentrionale della “materia di Francia”, Ferrara, 5 – 6 ottobre 2017).
  •  Suardi, Giovan Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, XCIV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, pp. 489-491 <http://www.treccani.it /enciclopedia/giovan-francesco-suardi_%28Dizionario-Biografico%29/>.
  •   Il ‘Cavaliere dell’Orsa’: incunabolo perduto e lettura “apocrifa” del giovane Baldo, in Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di Edoardo R. Barbieri, Marco Giola e Daniele Piccini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 227-241.
  •  Dagli archivi bresciani dell’Università Cattolica. Il progetto della “Bibliotheca Scriptorum latinorum mediae et recentioris aetatis” in alcune lettere di Giuseppe Billanovich a Franca Brambilla Ageno (1944-1951), in Storia e cultura a Brescia dall’Antichità ai nostri giorni. Lavori in corso del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Andrea Canova e Giovanni Gregorini, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 407-433.

 

Cure editoriali

  •  Emilio Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti, a cura di Andrea Canova, Roma-Padova, Antenore, 2001 (Medioevo e Umanesimo, 93).
  •  Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, a cura di Andrea Canova, Reggio Emilia, Aliberti Editore, 2004.
  •  Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia. Atti del convegno. Scandiano – Reggio Emilia – Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di Andrea Canova e Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007 (Studi boiardeschi, 7).
  • Andrea Mantegna 1431-1506, a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut, assistiti da Arturo Galansino e Jacopo Stoppa, edizione italiana rivista e corretta con la collaborazione di Andrea Canova e Antonio Mazzotta, Milano, Officina libraria, 2008.
  • Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi. Atti del convegno, Scandiano 21 maggio 2011, a cura di Andrea Canova e Gino Ruozzi, Novara, Interlinea, 2012 (Studi boiardeschi, 10).
  • La tipografia a Mantova nel Quattrocento, a cura di Andrea Canova e Pasquale Di Viesti, Mantova, Publi Paolini, 2014.
  • Giuseppe Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, a cura di Andrea Canova, Torino, Nino Aragno, 2014.
  • Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno, a cura di Andrea Canova, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015.
  • Giuseppe Frasso, Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla, Andrea Canova, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019