Home >
Soci >
Alessandra Tramontana Alessandra Tramontana
Biografia
ITAL-01/A
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Curriculum (2024)
E’ professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in “Scienze umanistiche” attivo presso il medesimo dipartimento dell’Università di Messina. Ha collaborato a “Quaderni medievali” e al “Dizionario biografico degli Italiani”, per il quale ha redatto diverse voci. Ha collaborato con il gruppo di ricerca che ruota intorno al sito ‘Italinemo’, curando lo spoglio di alcune riviste di italianistica. È membro del comitato scientifico della rivista internazionale on-line “Studi giraldiani. Letteratura e teatro”, di quello della collana ‘Arbor inversa. Studi e testi giraldiani’ e del comitato redazionale della rivista “Peloro. Rivista del dottorato in scienze storiche, archeologiche e filologiche dell’Università di Messina” (ora “Scienze umanistiche”). E’ membro del Centro Internazionale di Studi umanistici (CISU). Nel settembre-ottobre 2014 nell’ambito dell’EU-US Atlantic Programme Transatlantic Degree Consortium project è stata visiting professor a Richmond, presso la Virginia Commonwealth University (USA). È titolare del progetto FFABR 2017 (Finanziamento delle attività base di ricerca) con un finanziamento dell’ANVUR e del FFABR 2020, con un finanziamento dell’Ateneo. Ha fatto parte di programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale regolarmente finanziati dal MIUR; attualmente fa parte del progetto RADUF (Repertorio e archivio digitale delle opere latine prodotte nell’ambito dell’umanesimo filologico […] da Petrarca a Bembo). È membro dell’Associazione degli italianisti (ADI). È socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina. Nel dicembre 2017 ha ottenuto l’abilitazione nazionale alla fascia di professore associato anche per il settore di Filologia italiana. Nel maggio 2021 ha ottenuto l’abilitazione nazionale alla fascia di professore ordinario per il settore di Letteratura italiana.
Si è occupata prevalentemente di umanesimo e rinascimento, privilegiando lo studio della fortuna dei classici latini e greci tra ‘400 e ‘500, con lavori su Carlo Valgulio, Tommaso Schifaldo e Pontico Virunio, umanista di area ferrarese, quest’ultimo, di cui ha ricostruito l’ambiente e gli interessi letterari e filologici con una ricerca confluita in una ampia monografia. Ha studiato le prose di Leopardi, pubblicando gli esiti di tale indagine. Si è occupata della produzione poetica di Giovanni Marrasio e ha pubblicato diversi saggi critici sulla letteratura e la filologia in Sicilia, e a Messina in particolare, tra ‘400 e ‘500, ricostruendo il profilo di vari dotti, come Francesco Faraone, Bernardino Rizzo, Nicolò Valla, che orbitavano intorno a Costantino Lascari. Si è pure occupata del “De montibus […]” di Giovanni Boccaccio. Un’altra sfera di indagine riguarda il teatro nel rinascimento: ha portato a termine l’edizione dell’ “Ecuba” di Giovanbattista Gelli (un volgarizzamento tratto dalla versione latina di Erasmo della tragedia euripidea), tramandato da una stampa cinquecentesca; ha scritto un saggio critico su tale opera di Gelli e un saggio sulla commedia Eudemoni di Giovan Battista Giraldi Cinthio, di cui sta allestendo l’edizione critica. Negli ultimi anni ha studiato il dibattito cinquecentesco sulla Poetica aristotelica, soprattutto in relazione alle teorie del comico, il cui primo esito è stata una monografia del 2020, cui sono seguiti altri studi, pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Si è dedicata anche al tema dell’ecfrasis con un saggio su Benedetto Varchi e Michelangelo di recente pubblicazione.
Bibliografia
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- Schifaldo, Tommaso, in: AA.VV., Orazio. Enciclopedia oraziana. vol. III, , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1998, pp. 471-72;
- In Sicilia a scuola con Persio. Le lezioni dell’umanista Tommaso Schifaldo, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2000, pp. 1-246;
- Un paragrafo della fortuna di Luciano tra Quattro e Cinquecento: l’Encomio della Mosca di Pontico Virunio, SMU, vol. III (2005), p. 235-283;
- Nelle scuole siciliane di Tommaso Schifaldo, in I classici e l’Università umanistica, Atti del convegno di Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di L. Gargan e M. P. Mussini Sacchi, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2006, pp. 673-692
- Marrasio, Giovanni, in: AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani. vol. 70, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2008, pp. 706-11
- Un inedito epigramma di Giovanni Marrasio per Girolamo Forti, SMU, vol. V-VI (2007-08), p. 105-123;
- La filologia di Pontico Virunio, in Momenti del petrarchismo veneto. Cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno di studi, Belluno-Feltre, 15-16 ottobre 2004, a cura di P. Pellegrini, Roma Padova, Editrice Antenore, 2008, pp. 177-196;
- Polemiche linguistiche in Sicilia tra Nicolò Valla e Lucio Cristoforo Scobar, in (a cura di): Giuseppe Rando e Maria Gabriella Adamo, Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, p. 479-503, Reggio Calabria, Falzea Editore, 2011;
- Patria e nomi di Pontico Virunio, SMU, vol. 10 (2012), p. 292-296;
- Il De corruptis nominibus di Pontico Virunio, SMU, vol. 11 (2013), pp. 87-117;
- L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ‘500, in In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia, Seminario di studi, Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011, Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2013, pp. 121-163.
- La Sicilia nel De montibus di Boccaccio, in Boccaccio e la Sicilia, a cura di G. Manitta, Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 2015, pp. 217-249
- Giovan Battista Gelli, Ecuba, a cura di Alessandra Tramontana, Torino, RES, 2016, pp. XXVIII, 90
- Per un’analisi stilistica dell’Ecuba di Giovan Battista Gelli, in Europa en su teatro, a cura di I. Romera Pintor, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2016, pp. 257-77
- Gli Eudemoni di Giraldi Cinthio: un esperimento fallito?, “Studi giraldiani. Letteratura e teatro”, 3 (2017), pp. 71-98
- Pontico Virunio tra storia, mito e letteratura, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2017, pp. XXV, 3-349
- Il popolo italiano secondo Leopardi. Intorno al Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, «Griseldaonline», 16 (2016-2017)
- Schifaldo, Tommaso in Dizionario biografico degli Italiani, XCI, Roma 2018, pp. 478-80
- Giovan Battista Gelli, Ecuba. Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 4 (2018), pp. 309-323
- Pontico Virunio e Luciano, «Italianistica», 47, 2 (2018), pp. 87-106
- Umanesimo in Sicilia: scuole e humanae litterae a Messina al tempo di Antonello, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 5 (2019), pp. 105-38
- «Nessun animale può ridere tranne l’uomo». Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020, pp. 220
- Valla, Nicolò, in Dizionario biografico degli Italiani, XCVIII, Roma 2020, pp. 79-82
- Il De urbis Messanae pervetusta origine di Bernardino Rizzo, in Storiografia locale e storiografia regionale in Sicilia nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Alla scoperta del passato, a cura di G. Salmeri e G. Marcellino, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 99-124
- Motivi di ecfrasi dantesca in Michelangelo secondo Benedetto Varchi: ancora sulle Due lezzioni all’Accademia fiorentina, “Quaderns d’Italià”, 26 (2021), pp. 81-96.
- Bernardino Pino da Cagli, “Studi giraldiani. Letteratura e teatro”, 8 (2022), pp. 205-225
- Tessere per il dibattito sul genere satirico nel Cinquecento, “Critica letteraria”, 51, fasc. 4, n. 201 (2023) pp. 693-716
- Recensione a C. Confalonieri, “Queste spaziose logge”. Architettura e poetica nella tragedia italiana del Cinquecento, Napoli, 2022, in “Studi giraldiani. Letteratura e teatro”, 9 (2023), pp. 187-97
29. Gli eruditi del Cinquecento e la Poetica di Aristotele, in Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX), a cura di Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti, Corrado Viola, Bologna, Clueb, 2024, pp. 103-119
30. Una tessera del dibattito rinascimentale intorno alla Poetica di Aristotele, in Τέχνῃ καὶ σπουδῇ. In ricordo di Diletta Minutoli, a cura di E. Caliri, C. Meliadò, G. Ucciardello, A. M. Urso, Messina, Dicam, 2024, pp. 503-511