SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Sfli Didattica 2021-2022

Sfli Didattica 2021-2022

A.s. 2021-2022

La Filologia della letteratura italiana per la didattica: contenuti, metodi e strumenti

Corso gratuito di Formazione permanente per Docenti di Italiano 

nella Scuola Secondaria di Secondo grado

 a.s. 2021-2022

20 ore – Webinar

Il Corso, accreditato presso il Ministero della Istruzione Pubblica e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID 61882), si propone di fornire un aggiornamento sui contenuti, i metodi e gli strumenti per lo studio e l’insegnamento della Letteratura italiana, fondandosi sulla tradizione e sulle più recenti acquisizioni della Filologia. Lo studio dei testi letterari in prospettiva filologica consente infatti di acquisire maggiore consapevolezza riguardo alla genesi e alla tradizione dei testi, sia sotto l’aspetto materiale sia quanto al loro rapporto con le fonti; approfondire il contesto storico-culturale entro il quale ogni testo si colloca e meglio comprenderne le modalità di stesura; spiegare e commentare i testi nei loro aspetti più tecnici; beneficiare di nuovi strumenti di supporto alla didattica, spesso disponibili online; sviluppare in autonomia processi di aggiornamento e interazione con gli studenti per l’insegnamento della Letteratura italiana.

È obbligatorio frequentare almeno dodici ore su venti. La prova finale consisterà nella realizzazione di una unità didattica su un argomento di Letteratura italiana, affrontato utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni.

Il Corso è articolato in QUATTRO EDIZIONI con quattro distinti programmi: i docenti sono liberi di scegliere in base al contenuto del programma e al periodo di svolgimento, e/o alla regione di residenza. L’iscrizione ai corsi può avvenire attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.; deve essere comunque perfezionata con la compilazione dei relativi Form di registrazione.

Programma

EMILIA ROMAGNA

Dentro al testo. Intorno al Testo

BOLOGNA – Dipartimento di Filologia classica e Italianistica

Direttore responsabile: Francesca Florimbii

Martedì 8 febbraio 2022, ore 15,00-19,00

Giuseppe Ledda-Nicolò Maldina, Le edizioni critiche delle opere di Dante: Commedia e Vita nova

Lunedì 14 febbraio 2022, ore 15,00-19,00

Loredana Chines, Dal Petrarca postillatore alla poesia del Canzoniere

Paola Vecchi, Dalle carte autografe al libro di rime: i sonetti del labirinto (RVF 211 e 224)

Giovedì 10 marzo 2022, ore 15,00-19,00

Andrea Severi, Fondarsi sulla “realtà” o sulla “lealtà”? Il contributo della filologia alla didattica del Principe di Machiavelli

Paolo Tinti, Dalla penna alla tipografia: la filologia del libro a stampa

Lunedì 21 marzo 2022, ore ore 15,00-19,00

Paola Italia, Dentro l’Infinito. Dal manoscritto ai Canti 

Beatrice Nava, Dentro al Conte di Carmagnola. Il testo e il personaggio 

Lunedì 28 marzo 2022, ore 15,00-19,00

Francesca Florimbii, Dal frammento al libro. Giovanni Pascoli e le Myricae

Alberto Bertoni, Dagli Ossi agli Ossi. Dalla Gobetti 1925 alla Ribet 1928

PIEMONTE

TORINO – Dipartimento di Studi Umanistici

Direttore responsabile: Donato Pirovano

Giovedì 24 febbraio, ore 15.00-19,00

Concetto Del Popolo, Filologia e educazione letteraria

Attilio Cicchella, La classe come «onesta brigata»: il Decameron di Giovanni Boccaccio come risorsa didattica per lo studio della letteratura italiana

Giovedì 3 marzo, ore 15.00-19,00

Piero Andrea Martina, L’abito non fa l’eroe? Una scena epica a scuola

Emmanuele Riu, Ariosto, il Furioso e l’archetipo: un letterato alle soglie della crisi

Giovedì 10 marzo, ore 15.00-19,00

Davide Colombo, Ugo Foscolo, un classico minore?

Margherita Quaglino, Varianti d’autore e didattica della letteratura: i Promessi sposi

Giovedì 17 marzo, ore 15.00-19,00

Chiara Tavella, «Prendi un piccolo fatto vero»: esercizi di filologia e critica sull’archivio di Edoardo Sanguineti

Luca Bellone, «Tu chiamale se vuoi… citazioni»: cantare la letteratura italiana da De André al rap

Giovedì 24 marzo, ore 15.00-19,00

Donato Pirovano, Oltre l’antica vulgata: nuove edizioni della ‘Commedia’ di Dante

Calogero Giorgio Priolo, Come nasce un commento? Esegesi della ‘Commedia’ dantesca: storia e strumenti

LOMBARDIA

La letteratura italiana antica a scuola

MILANO – Università Cattolica del Sacro Cuore – Biblioteca Ambrosiana

Direttore responsabile: Simona Brambilla

Giovedì 3 marzo 2022, ore 15.30-19.30

Simona Brambilla, L’approccio al testo letterario e le ragioni della filologia

Alberto Cadioli, Quale testo sotto il titolo?

Giovedì 10 marzo 2022, ore 15.30-19.30

Emiliano Bertin, Leggere la Commedia con la Bibbia: qualche proposta

Marco Giola, Quale testo critico per il poema dantesco? Appunti sulle ultime edizioni della Commedia

Giovedì 17 marzo 2022, ore 15.30-19.30

Carla Maria Monti, Promuovere a scuola il dialogo con gli antichi, I: Petrarca e i classici

Marco Petoletti, Promuovere a scuola il dialogo con gli antichi, II: Boccaccio e i classici

Giovedì 24 marzo 2022, ore 15.30-19.30

Paolo Gresti, La poesia e il suo ‘sembiante’: prosodia e generi metrici

Lisa Ciccone, Auctor dicit. I commenti ai classici nel Medioevo e la loro tradizione manoscritta 

Giovedì 31 marzo 2022, ore 15.30-19.30

Andrea Canova, Orlando a scuola. Tradizioni e trasformazioni del romanzo cavalleresco italiano

Alice Ferrari, Il caso del Morgante. Fortuna, lingua e stile

VENETO

VERONA – Polo Didattico Giorgio Zanotto

Direttore responsabile: Paolo Pellegrini

Giovedì 17 marzo 2022, ore 14.30-18.30

Paolo Pellegrini, Capire i testi, divertirsi con la filologia

Jacopo Galavotti, Poesia in movimento. Il canzoniere di Umberto Saba tra filologia d’autore e critica delle varianti

Venerdì 18 marzo 2022, ore 14.30-18.30

Alessandra Zangrandi, Storia della lingua e filologia d’autore: per l’edizione dei testi di Ippolito Nievo

Edoardo Ferrarini, Principi di filologia digitale

Giovedì 24 marzo 2022, ore 14.30-18.30

Fabio Danelon, Elogio degli scartafacci? Filologia e critica su autori dell’Ottocento e del Novecento

Fabio Forner, L’edizione dei testi epistolari, alcuni esempi

Venerdì 25 marzo 2022, ore 14.30 – 18.30

Massimiliano Bassetti, L’autografia dei testi medievali e primomoderni: tra filologia e storia della scrittura

Cecilia Sideri, Tracce dell’autore nella tradizione: il caso di Poggio Bracciolini

Venerdì 31 marzo, ore 14.30-18.30

Chiara Concina, La filologia come paradigma indiziario: il codice Cocharelli fra testo e immagini

Stefano Pagliaroli, Aldo Manuzio editore: i classici e l’emblema dell’ancora e del delfino