Il corso, accreditato presso il MIUR – Ministero dell’Istruzione e del Merito e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A., intende proporre, in 21 ore di lezione, una serie di approfondimenti critici su alcuni dei maggiori autori della Letteratura italiana, affrontati mediante il ricorso agli strumenti e ai metodi della filologia.
Lo scopo del corso è affiancare alla tradizionale analisi delle opere letterarie una panoramica dei testimoni manoscritti e a stampa, delle carte, delle fonti materiali che le preservano e ne documentano la genesi e la trasformazione nel tempo. Anche con il supporto delle nuove tecnologie – che hanno consentito la digitalizzazione e la pubblicazione online di manoscritti e interi archivi d’autore – verrà proposta una galleria diacronica di “casi di studio”, dalla Letteratura delle origini al Novecento, per fornire ai docenti aggiornamenti su contenuti, metodi e strumenti per lo studio e l’insegnamento della Letteratura italiana nella Scuola Secondaria di Secondo grado. Le lezioni, tenute da accreditati esperti di Filologia della Letteratura italiana, costituiranno un’occasione di aggiornamento sulla ricerca in campo filologico-letterario e consentiranno di conoscere lo stato materiale della documentazione relativa ai grandi autori della nostra letteratura e di apportare così nuova linfa e nuovi spunti al proprio approccio didattico.
Il corso si svolgerà in presenza e online, in modalità sincrona, su piattaforma dedicata. Le lezioni saranno seguite da una discussione sui contenuti specifici del singolo incontro e da riflessioni sugli approcci metodologici applicabili nell’ambito delle varie tipologie di istituzione scolastica. Data la natura laboratoriale delle lezioni la frequenza in presenza è vivamente consigliata e raccomandata almeno per i docenti in servizio nelle sedi degli atenei nei quali verranno erogate le lezioni. L’offerta formativa è infatti articolata in tre diverse edizioni parallele, organizzate presso l’Università per Stranieri di Perugia – in collaborazione con l’Università di Urbino –, l’Università di Firenze e l’Università Roma Tre, ognuna con un proprio percorso didattico di 7 incontri, fissati tra febbraio e marzo 2024, per 21 ore complessive. Per la validità del corso è obbligatorio frequentare almeno 15 ore di lezione; verrà rilasciato un attestato. Gli iscritti, una volta scelta la sede di registrazione, potranno comunque accedere a tutta l’offerta formativa in maniera libera (saranno fornite ulteriori indicazioni operative all’atto dell’iscrizione che, anche per chi si registrerà su S.O.F.I.A., dovrà essere completata con la compilazione di un form disponibile nella pagina della SFLI Didattica).
Al termine del corso è prevista una prova finale che consisterà nella realizzazione di uno schema di unità di apprendimento su un argomento di Letteratura italiana, secondo un modello reso disponibile sulla piattaforma della SFLI.
Sede: Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento LiLAIM; Università di Urbino, Dipartimento DISTUM
Direttore scientifico: Laura Refe, Nicoletta Marcelli
Venerdì 2 febbraio, ore 15,30-18,30
Daniele Piccini, Cavalcanti nella Commedia: ipotesi e revisioni tra filologia e interpretazione
Lunedì 5 febbraio, ore 15,30-18,30
Carla Gambacorta, Il De Vulgari Eloquentia. Trasmissione manoscritta, contenuti, teoria stilistica e linguistica di Dante
Venerdì 16 febbraio, ore 15,30-18,30
Daniele Piccini, Luzi nel magma tra memorie dantesche e lezioni rifiutate
Mercoledì 21 febbraio, ore 15,30-17,30
Nicoletta Marcelli, Come lavorava Boccaccio: osservazioni sulla tradizione manoscritta del Decameron (con una proposta didattica)
Lunedì 26 febbraio, 15,30-19,30
ore 15,30 Carla Gambacorta, Composizione, struttura, contenuti del Cantico delle Creature trasmesso dal ms. 338 della Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco di Assisi
ore 17,30 Laura Refe, Risorse in rete, banche dati, portali per l’insegnamento della Letteratura italiana a scuola
Mercoledì 6 marzo, ore 15,30-18,30
Nicoletta Marcelli, Niccolò Machiavelli: il politico, il letterato, l’uomo. Proposte didattiche dalla nuova edizione critica delle Lettere
Martedì 12 marzo, ore 15,30-18,30
Laura Refe, Petrarca racconta sé stesso: l’incompiuta Lettera ai posteri (con una proposta didattica)
Sede: Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Direttore Scientifico: Francesco Bausi
Giovedì 8 febbraio 2024, ore 15,30-18,30
Maria Sofia Lannutti, Tempo e spazio nel Canzoniere di Petrarca
Giovedì 15 febbraio 2024, ore 15,30-18,30
Luca Azzetta, Come leggevano Dante nel Trecento. Manoscritti e antichi commentatori della Commedia
Venerdì 23 febbraio 2024, ore 15,30-18,30
Clementina Marsico, Un “accessus” all’Umanesimo: protagonisti, temi, strumenti
Venerdì 1 marzo 2024, ore 15,30-18,30
Luca Degl’Innocenti, L’Orlando furioso tra filologia e critica
Venerdì 8 marzo 2024, ore 15,30-18,30
Paola Italia, Manzoni nella rete. Nuovi percorsi didattici per i Promessi sposi
Venerdì 15 marzo 2024, ore 15,30-18,30
Simone Albonico, Leopardi e i classici: due casi significativi
Venerdì 22 marzo 2024, ore 15,30-18,30
Francesco Bausi, Filologia come commento ai testi: leggere Ungaretti e Montale
Sede: Università Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici
Direttore Responsabile: Maurizio Fiorilla
Venerdì 9 febbraio 2024, ore 16-19
Maurizio Fiorilla, Il perduto autografo della Commedia di Dante e la ricostruzione filologica del testo del poema
Venerdì 16 febbraio 2024, ore 16-19
Anna Pegoretti, Dante per immagini: percorsi nei manoscritti illustrati della Commedia
Venerdì 23 febbraio 2024, ore 16-19
Silvia Finazzi, La biblioteca di Petrarca: percorsi dei classici nel Canzoniere
Venerdì 1 marzo 2024, ore 16-19
Enrico Moretti, Leggere il Decameron: un percorso fra manoscritti e fonti
Venerdì 8 marzo 2024, ore 16-19 Giuseppe Crimi, Scoperte e ritrovamenti nella filologia dei testi a stampa: tra collezioni private e patrimonio pubblico
Venerdì 15 marzo 2024, ore 16-19
Angelo Piacentini, La filologia d’autore per la didattica su Manzoni: le stesure del Cinque maggio
Venerdì 22 marzo 2024, ore 16-19
Maurizio Fiorilla, Tra le carte autografe e i libri annotati di Elsa Morante