SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Margherita Filippozzi

Margherita Filippozzi

Biografia

Sono nata nel 1990 a San Daniele del Friuli (Ud).

Nel 2019 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Udine con la tesi La traduzione di Tucidide di Lorenzo Valla: fonti, metodo, valore critico-testuale. Con un saggio di analisi (libro V) (relatore: Prof. Fabio Vendruscolo, correlatore: Prof. Matteo Venier).

Nel 2023 ho conseguito il titolo di dottorato in Scienze del testo dal Medioevo alla Modernità: filologie medievali, paleografia, studi romanzi presso l’Università Sapienza di Roma, con la tesi Testo, Tradizione, traduzione: per l’edizione critica delle Historiae Peloponnensium di Lorenzo Valla (relatori: Prof.ssa Nadia Cannata, Prof. Fabio Vendruscolo).

Tra il 2023 e il 2024 ho collaborato come assegnista di ricerca al progetto “BUVV – Biblioteche Umanistiche di Area Veneta Virtuali: ricostruzione e tracciamento a partire da inventari e notizie, metadatazione descrittiva, digitalizzazione, realizzazione di percorsi tematici” (responsabile scientifico: Prof. Fabio Vendruscolo) presso l’Università degli Studi di Udine, dedicato alla ricostruzione virtuale della biblioteca greco-latina di Francesco ed Ermolao Barbaro.

Attualmente sto collaborando come assegnista di ricerca al progetto: “Edizione critica digitale dei capitula biblici (Ottateuco) e database dei paratesti biblici” (responsabile scientifica: Prof.ssa Emanuela Colombi), presso l’Università degli Studi di Udine.

 

Bibliografia

Il volgarizzamento di Tucidide del manoscritto Sessoriano 442 e la traduzione del De bello Peloponnensium di Lorenzo Valla, in: Medicina Mentis. Essays in Honour of Outi Merisalo, “NJRS” 22 – 2024, pp. 65-86.

Verso l’edizione critica delle Historiae Peloponnensium di Lorenzo Valla: una nota sui manoscritti Corsiniano 43 E 23 (1372), Guarneriano 114, Marciano lat. X 147a (3785) e Vaticano Chig. I VIII 276, “Schede Umanistiche. Rivista semestrale dell’Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese”, n. s. XXXVII/2 – 2023, pp. 69-102.

Review: Alessia Grillone, La traduzione latina del Nicocles isocrateo di Guarino Veronese: introduzione, edizione critica e commento. Beiträge zur Altertumskunde, 408. Berlin: De Gruyter, 2023. Pp. xviii, 296, “Bryn Mawr Classical Review”, 2023.10.12 (https://bmcr.brynmawr.edu/2023/2023.10.12/).

Codicis instar”: le traduzioni umanistiche come testimoni del testo greco? Le Historiae Peloponnensium di Lorenzo Valla e il caso di Thuc. V 47, in: Parola al testo. Percorsi interdisciplinari di critica del testo, a cura di Olena Igorivna Davydova et al., Roma, Sapienza Università Editrice, 2023 (“Studi e ricerche”, 135), pp. 27-38.

Alcune osservazioni sulla traduzione della Laus Helenae isocratea di Guarino Veronese, “Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica”, anno X – 2021, pp. 173-185.

Il Catapan della pieve di San Daniele del Friuli, “Quaderni Guarneriani”, n. s. 9 – 2017, pp. 1-183.