SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Fabio Romanini

Fabio Romanini

6c03ed24-b692-459b-ad53-70afeb8dbb45
Biografia

Professore associato in Linguistica italiana presso l’Università di Ferrara dal 2021; in precedenza Ricercatore e poi Professore associato presso l’Università di Trieste, dove ha insegnato anche Filologia della letteratura italiana per 9 anni e Filologia romanza per 3.

Laureato in Lettere presso l’Università di Ferrara con Paolo Trovato, poi dottore di ricerca-Ph.D. in Filologia Romanza e Italiana (Retorica e Poetica italiana e romanza) all’Università di Padova. Collaboratore dell’Opera del Vocabolario Italiano dal 1999 al 2007; assegnista di ricerca presso l’Università per stranieri di Siena nel 2003; borsista post dottorato presso l’Università di Bologna negli anni 2004 e 2005; assegnista di ricerca presso l’Università di Milano-Bicocca negli anni dal 2006 al 2009; dal 2010 al 2012 è stato ricercatore a tempo determinato in Filologia e linguistica romanza presso l’Università telematica “e-Campus” di Novedrate; abilitato dal 2018 alla posizione di Professore ordinario per il settore concorsuale 10/F3 al termine della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio linguistico e l’edizione di volgarizzamenti due- e trecenteschi; lo studio linguistico dei testimoni della Commedia di Dante, in vista della nuova ed. critica coordinata da Paolo Trovato, e in particolare del “Purgatorio”; la lingua e la sintassi degli antichi testi italiani; la letteratura odeporica dei secoli XV-XVII, con approfondimenti sull’attività editoriale; le forme della narrativa breve; i testi poetici del Novecento.

È stato responsabile scientifico di un progetto di ricerca “Giovani Ricercatori” finanziato dall’Università di Padova per l’anno 2001, dal titolo “Morfologia del sonetto novecentesco: repertorio metrico e analisi storica”; ha partecipato alla prosecuzione del progetto stesso nel 2004; ha partecipato a un P.R.I.N. 2010-11 coordinato da Marco Santagata, dal titolo “Per una Enciclopedia dantesca digitale”; ha partecipato a un progetto di Ateneo dell’Università di Trieste 2014-2015, coordinato da Lucio Cristante, dal titolo “Tradizione e ricezione dei testi letterari latini”; è stato Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “Latino scritto e latino orale: la teoria di Michel Banniard. Progetto di traduzione di Viva voce”, relativo agli anni 2017-2018; è stato Responsabile scientifico di un Assegno di Ricerca per “Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del De viris illustribus di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani” finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’anno 2018/19 e svolto dal dott. Vanni Veronesi (incarico 1/11/2019-31/10/2020); è stato Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “La lingua del meraviglioso nei viaggiatori italiani dei secoli XV-XVIII”, relativo agli anni 2020-2021.

È direttore della rivista «Filologia Italiana» con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Andrea Comboni, Roberto Leporatti, Giulia Raboni e Brian Richardson dal numero 12 (2015); era stato redattore/editorial assistant della rivista stessa, allora diretta da Simone Albonico, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato, dalla sua fondazione. È redattore della rivista «Stilistica e metrica italiana».

Bibliografia

Edizioni e curatele

  • «Se fussero più ordinate, e meglio scritte…». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle Navigationi et Viaggi, Roma, Viella, 2007 («Frontiere della modernità. Amerigo Vespucci, l’America, l’Europa», 4).
  • [con Beatrice Saletti,] I «Pelrinages communes», i «Pardouns de Acre» e la crisi del regno crociato. Storia e testi / The «Pelrinages communes», the «Pardouns de Acre» and the crisis in the Crusader Kingdom. History and texts, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2012.
  • [con Lucio Cristante, Jacopo Gesiot e Vanni Veronesi. Trad. di] Michel Banniard, Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell’Occidente latino dal IV al IX secolo. Edizione italiana con una Retractatio dell’autore, a cura di Lucio Cristante e Fabio Romanini, con la collaborazione di Jacopo Gesiot e Vanni Veronesi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2020 («Polymnia. Studi di filologia classica», 25).
  • Matteo Maria Boiardo, Vita de alcuni electi capitani (da Cornelio Nepote), a cura di Fabio Romanini, Scandiano (RE)-Novara, Centro Studi Matteo Maria Boiardo-Interlinea, 2020 («Opere di Matteo Maria Boiardo», 2).

 

Articoli in rivista

  • Tecniche del volgarizzare nella “Pharsalia” antico lombarda di Parma, «Lingua e Stile», XXXVII, 1, giugno 2002, pp. 29-64.
  • Correzioni sintattiche e lessicali di Giovanni Battista Ramusio nelle Navigationi et viaggi (I volume, 1550), «Studi Linguistici Italiani», XXX 2004, pp. 23-50.
  • Sul primo «Viaggio fatto nell’India» di Giovanni da Empoli (1504). Con una nuova edizione, «Filologia Italiana», I 2004, pp. 127-160.
  • Sulla «Lettera a Francesco I re di Francia» di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione, «Filologia Italiana», IX 2012, pp. 127-190.
  • Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. I. Da «La solita canzone del Melibeo», «Resine. Quaderni liguri di cultura», XXXII-XXXIII 137-140 (3°-4° trimestre 2013/1°-2° trimestre 2014), Nei giardini del Melibeo. Gian Pietro Lucini cento anni dopo, pp. 246-259.
  • Una nuova accezione di ‘lanciare’ in Machiavelli, «Lingua nostra», LXXX, 3-4 (2014), pp. 104-105.
  • Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. III. Dalle «Revolverate» alle «Armonie sinfoniche», «Filologia Italiana», XII 2015, pp. 143-171.
  • (con Stefano Ondelli) Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani, «Italica Wratislaviensia», 9 (1), 2018, pp. 185-207.
  • «Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo, in Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche, «Quaderni veneti», Nuova serie digitale, 6 (2), 2017 (ma 2018), pp. 113-130.
  • “Piuttosto che essere poveri è meglio non avere nulla”. Note sulla lingua e sui personaggi de «La parabola degli eterni paesani» di Luciano Cecchinel, «Archivio Storico Cenedese», IV 2018, pp. 287-297.
  • Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote, «Autografo», 63, 2020, pp. 69-83.
  • ‘Stendhal era francese o milanese?’ Primi appunti per una edizione di «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini, «Storie e linguaggi», 6 (1), 2020, pp. 125-156.
  • Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606), «Carte di Viaggio», 13, 2020, pp. 67-79.
  • (con Stefano Ondelli,) Per un repertorio delle traduzioni verso l’italiano in Istria e Friuli-Venezia Giulia nella seconda metà dell’800, «Italiano LinguaDue», 13 (1), 2021, pp. 604-617.
  • (con Luciana Furbetta,) Introduzione a Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, édité par Luciana Furbetta et Fabio Romanini, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022, pp. 219-226 (http://journals.openedition.org/mefrm/10670).
  • Considerazioni sull’attualità di «Viva voce» di Michel Banniard, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022, pp. 227-234 (http://journals.openedition.org/mefrm/10680).

 

Articoli in volume

  • Volgarizzamenti dall’Europa all’Italia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, II, Umanesimo e civiltà, a cura di G. Belloni e R. Drusi, Vicenza, Angelo Colla, 2007, pp. 381-405.
  • Manoscritti e postillati dell’«antica vulgata», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 49-60.
  • Altri testimoni della «Commedia», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 61-94.
  • Codici di tradizione settentrionale nell’«antica vulgata». La lingua del Madrileno e del Riccardiano-Braidense, in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 387-409.
  • Introduzione (par. 7), in Giovanni Battista Ramusio “editor” del «Milione». Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del Seminario di ricerca, Venezia 9-10 settembre 2010, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011, pp. xxxvi-xli.
  • Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana, in Giovanni Battista Ramusio “editor” del «Milione». Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del Seminario di ricerca, Venezia 9-10 settembre 2010, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011, pp. 3-26.
  • Voci da Farsaglia, in «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di Pär Larson, Paolo Squillacioti e Giulio Vaccaro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 181-187.
  • Note sul testo della «Cosmographia et Geographia de Affrica» di Giovanni Leone Africano, in Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli, a cura di Giorgio Francesco Arcodia, Federica Da Milano, Gabriele Iannaccaro, Paolo Zublena, Roma, Caissa Italia Editore, 2013, pp. 153-163.
  • Forme brevi della prosa letteraria, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 3 voll., Roma, Carocci, 2014, vol. 2. La prosa letteraria, pp. 203-254.
  • Ramusio curatore dei «Viaggi di Messer Marco Polo» (questioni di lingua e di stile), in Giovanni Battista Ramusio, Dei viaggi di Messer Marco Polo, a cura di Eugenio Burgio, Samuela Simion. Edizione critica digitale progettata e coordinata da Eugenio Burgio, Marina Buzzoni, Antonella Ghersetti, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015 (leggibile sul sito: http://www.edizionicafoscari.unive.it/col/exp/36/61/FilologieMedievali/5).
  • Localizzazione dei manoscritti, in Sandro Bertelli, La tradizione della «Commedia». Dai manoscritti al testo, II. I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki, 2016, pp. 5-38.
  • La “vita” di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo, in Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo, a cura di Andrea Afribo, Sergio Bozzola e Arnaldo Soldani, Padova, Cleup, 2016, pp. 57-74.
  • La lingua della trincea. Soldati della Grande Guerra dall’Archivio della memoria dell’Associazione “Pico Cavalieri”. Un profilo storico-linguistico, in Della guerra e del ricordo. Saggi storici nel Centenario della Grande Guerra, a cura di Donato Bragatto e Enrico Trevisani, Ferrara, Fuori Registro, 2016, pp. 104-136, poi in Sulle tracce della Grande Guerra. Saggi storici nel centenario del primo conflitto mondiale, a cura di Donato Bragatto, Achille Maria Giachino, Enrico Trevisani, Torino, Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana, 2018, pp. 97-121.
  • Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini, in Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte, a cura di Marco Berisso, Livia Cavaglieri, Manuela Manfredini, Milano, Mimesis, 2017, pp. 145-169.
  • I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati, in La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612, a cura di Gino Belloni e Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2018, pp. 353-381.
  • Come difendersi dalle fake news, in Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro, Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news quasi senza leggerle, Trieste, EUT, 2018, pp. 69-79 e 88-89.
  • “Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020), a cura di Martina Cita, Federico Marchetti, Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021, pp. 39-45.
  • Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba, in «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca absburgica al secondo Novecento. Miscellanea di studi a cura di Fulvio Senardi, Trieste, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione, 2022, pp. 153-167.

 

Proceedings e atti di congressi

  • La ritraduzione del Viaggio attorno al mondo di Pigafetta nelle Navigationi et viaggi di Ramusio, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (A.I.S.L.L.I.) (Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003), a cura di Serge Vanvolsem, Stefania Marzo, Manuela Caniato, Gigliola Mavolo, Firenze, Cesati, 2007 («Quaderni della rassegna», 50), vol. I, pp. 541-53.
  • Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.) (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), a cura di Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009 («Quaderni della rassegna», 60), vol. I, pp. 575-83.
  • Un volgarizzamento per la scuola: il Lucano lombardo di Parma, in I luoghi della traduzione. Le interfacce. Atti del XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (S.L.I.), Verona, 24-26 settembre 2009, a cura di Giovanna Massariello Merzagora e Serena Dal Maso, Roma, Bulzoni, 2011, vol. II, pp. 639-48.
  • La resa dello stile tragico in tre volgarizzamenti di Lucano, in La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso S.I.L.F.I. – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, (Napoli, 5-7 ottobre 2010), a cura di Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Firenze, Franco Cesati, 2012, vol. I, pp. 243-53.
  • Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo, in La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso S.I.L.F.I. – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), testi raccolti da Francesco Paolo Macaluso, Palermo, Centro di Studi Filologici Siciliani, 2014, in cd-rom.
  • La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia. Atti dell’XI Congresso S.I.F.R. – Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 455-467.
  • Qualche indicazione sulla nostra edizione critica e commentata della «Commedia». Istruzioni sull’edizione pilota di «Inferno» XXXIV e proposte per la veste linguistica, in Linguistica e filologia romanza di fronte al canone. Atti del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18-23 luglio 2016), éds. Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott, Société de Linguistique Romane-Strasbourg, eliphi-Éditions de Linguistique et de Philologie, 2018, pp. 1210-1220.
  • Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo, in Fraseologia e paremiologia: prospettive evolutive, pragmatica e concettualizzazione, a cura di Oana-Dana Balaş, Anamaria Gebăilă, Roxana Voicu, Riga (Lettonia), Edizioni Accademiche Italiane, 2019, pp. 205-217.
  • I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica, in Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. Atti del X Convegno Internazionale di Italianistica (Craiova, 14-15 settembre 2018), a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Cesati, 2020 («Quaderni della Rassegna», 177), pp. 165-184.
  • Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione, in La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale (Klagenfurt, 18-19 gennaio 2018), a cura di Raymund Wilhelm e Alina Zvonareva, Heidelberg, Winter, 2021, pp. 57-78.
  • Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive, in Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana. Atti dell’XI Convegno Internazionale di Italianistica (Craiova, 20-21 settembre 2019), a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Cesati, 2021 («Quaderni della Rassegna», 201), pp. 155-184.
  • (con Stefano Ondelli,) Spunti di lessicografia triestina. Materiali dall’Archivio di Mario Doria, in Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana-asli (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2022, pp. 509-518.

 

Altre pubblicazioni: voci del T.L.I.O. – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini

  • 1091 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da albergare a zenit, consultabili in rete al sito vocabolario.org; una scelta è pubblicata nel «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», V 2000, VI 2001, VII 2002, VIII 2003, X 2005, XI 2006, XII 2007 e XIII 2008.

 

Prefazioni, postfazioni, introduzioni

  • Presentazione di Vanni Veronesi, Il «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani: catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione, Trieste, EUT, 2021, pp. IX-XIII.