SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Roberto Rea

Roberto Rea

Membro del Direttivo della SFLI 2024-

Foto R studio
Biografia

Roberto Rea è Professore Ordinario presso l’Università Tor Vergata di Roma, dove insegna Filologia della letteratura italiana e Filologia dantesca per i corsi di laurea triennale e magistrale. Nella primavera del 2023 è stato Fulbright Chair Distinguished Lecturer presso l’University of Chicago.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Ordinario nei settori concorsuali di “Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate” (10/F1); “Linguistica e Filologia italiana” (10/F3; “Filologia e letterature mediolatina e romanze” (10/E1).  

È coordinatore per il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica (LM-14/LM-39); membro del Collegio e della Giunta del Dottorato di Studi comparati: lingue, letterature e arti; Responsabile della ricerca del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e Storia dell’Arte; membro del Gruppo di lavoro Riviste scientifiche ANVUR per il triennio 2020-23, area 10, in rappresentanza del s.c. F/3.

Dirige come Principal Investigator il progetto biennale PRIN 2022 Texts of Uncertain Authorship in Thirteenth-century Italian Lyric Poetry. Methods, Practices and Tools of Attributive Philology.

Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e tenuto lezioni su invito presso istituzioni e università italiane e straniere, tra cui University of Chicago; Notre Dame University; Scuola Normale Superiore di Pisa; Columbia University; New York University; Accademia dei Lincei; Oxford University; St. Andrews University; Universidade de Santiago de Compostela; Université Paris III-Sorbonne Nouvelle.

È membro dell’Editorial board di Cognitive Philology (on-line journal); del Comitato scientifico di Critica del Testo; del Comitato Scientifico del Centro Pio Rajna; del Consiglio Scientifico Didattico del Consorzio ICoN, Italian Culture on the Net; del Comitato Scientifico del Centro di Studi sulla Poesia Medievale dell’Università Sapienza di Roma; della Società Filologica Romana; della Società dei Filologi della Letteratura Italiana.

Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sulla lirica medievale, dai trovatori a Petrarca, sulla Vita nuova e la Commedia di Dante, sui Canti di Leopardi, sul dantismo di Montale. È autore dei volumi: Studi leopardiani (con Giorgio Brugnoli, Pisa, ETS, 2001); Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese (Roma, Bagatto, 2007); Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico (Roma, Nuova Cultura, 2008); l’edizione commentata delle Rime di Guido Cavalcanti (con Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011); l’edizione critica delle Rime di Lapo Gianni (Roma, Salerno Editrice, 2019); la monografia Dante: guida alla Vita nuova (Roma, Carocci, 2020). Ha curato inoltre i volumi Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020) e Dante (con Justin Steinberg; Roma, Carocci, 2020).

Bibliografia

 

 

a. Libri

 

1. Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.

 

2. Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, a cura di R. Rea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.

 

3. Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020.

 

4. Lapo Gianni, Rime, Edizione critica e commento a cura di Roberto Rea, Roma, Salerno Editrice, 2019.

 

5. Guido Cavalcanti, Rime, Introduzione, revisione critica del testo e commento a c. di R. Rea, con Donna me prega a c. di G. Inglese, Roma, Carocci, 2011.

 

6. Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Nuova Cultura, 2008.

 

7. Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto, 2007.

 

8. [with Giorgio Brugnoli] Studi leopardiani, Pisa, ETS, 2000 (Roberto Rea wrote the chapters: Il notturno della Sera del dì di festa [pp. 9-38]; L’infrastruttura onirica di A Silvia [pp. 81-110]; Le “negre chiome” di Silvia [pp. 111-118]).

 

b. Articoli

 

1. «Hector ubi est?». Una questione di eredità (ancora su «Inferno» X), in «L’Alighieri» 61, 2023, pp. 5-15.

 

2. Un’idea eliotiana di Dante per il Montale degli Ossi, in «L’Ellisse» XVII, 1-2 (2022), Scrittori e critici. Idee di Dante, a c. di Maurizio Fiorilla, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti, pp. 169-180.

 

3. Il dantismo degli Ossi, da Meriggiare ad Arsenio, in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, Atti del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 21-25 settembre 2021, «Rivista di Letteratura Italiana» XXXIX/3 2021, pp. 125-138.

 

4. Natura e paesaggio in Dante. Introduzione, in «Studium», 116, sett.-ott. 2020, n. 5, pp. 651-654.

 

5. Dialogo con Giulio Ferroni sul suo libro “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia”, in «Studium», 116, sett.-ott. 2020, n. 5, pp. 767-771.

 

6. «Lapo ed io». Sul rapporto tra Dante e Lapo Gianni, in Scrivere e riscrivere Dante lirico: prospettive sul ‘Dante minore’ dal XIII al XIX secolo, Atti del Convegno del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, 20-21 maggio 2019, a c. di L. Banella, «Medioevo letterario d’Italia» 16, 2019, pp. 9-20.

 

7. Amore e ragione nella Vita nuova, in «Studj Romanzi» XIV n.s. (2018), pp. 165-195.

 

8. Amor est passio virtutis ymaginative. Immaginazione, immagine e immaginare nella lirica amorosa duecentesca, in «Letteratura & Arte» 16 (2018), Immagine poetica, immaginazione: Dante e la cultura medioevale, Società Dantesca Italiana, Firenze, 3-4 aprile 2017, pp. 119-137.

 

9. Per l’interpretazione di Amore e monna Lagia e Guido ed io, in «L’Ellisse» 2016, pp. 65-75.

 

10. Il nome di Lapo, in «Filologia e Critica» XLI (2016), pp. 42-59.

 

11. La paura della lupa e le forme dell’ira (lettura di Inferno VII), in «Linguistica e Letteratura» XLI, 1-2 (2016), pp. 79-110.

 

12. La voce “chioccia”, in «La lingua italiana» XI (2015), pp. 93-98.

 

13. Memorie di un lussurioso. Lettura di Purgatorio XXVI, in «L’Alighieri» 45 (2015), pp. 103-128.

 

14. Risposta a Paola Allegretti, in «L’Alighieri», 45 (2015), pp. 143-148.

 

15. Il sogno, in Giacomo Leopardi. Il libro dei Versi del 1826: «poesie originali», «L’Ellisse» 9/2 (2014), a c. di P. Italia, pp. 81-96.

 

16. Dante «passionato» secondo Boccaccio, in Boccaccio autore e lettore, in «Critica del testo» 16/3 (2013), a c. di P. Canettieri e A. Punzi, pp. 163-183.

 

17. Psicologia ed etica della paura nel primo canto dell’Inferno: la compunctio timoris, in «Dante Studies» CXXX (2012), pp. 183-206.

 

18. Il descort di Aimeric de Belenoi “S’a midons plazia” (BdT 9, 20), in «Critica del testo» 15/2 (2012), pp. 9-38.

 

19. La Vita nova. Questioni di ecdotica, in Dante oggi, «Critica del testo» 14/1 (2011), a c. di R. Antonelli, A. Landolfi, A. Punzi, pp. 233-278.

 

20. Un’altra ‘rimenata’ a Dante? Certo non è de lo ’ntelletto acolto di Guido Cavalcanti, in «Dante» 5 (2011), pp. 183-202.

 

21. Guinizzelli praised and explained (da [O] caro padre meo al XXVI del Purgatorio), in «The Italianist» 30 (2010), pp. 1-17.

 

22. Perché non fuoro a me gli occhi dispenti di Guido Cavalcanti, «Per Leggere» 19 (2010), pp. 3-14.

 

23. Sul petrarchismo di Juan Boscán. La forma-canzoniere del Libro II dell’edizione del 1543 e il ms. Lastanosa-Gayangos, «Studj Romanzi» 3 (2007), n. s., pp. 89-133.

 

24. Il cuore inondato (metafore acquatiche di Arnaut Daniel tra aemulatio e Scritture), in «Critica del Testo» VIII/1 (2005), pp. 315-332.

 

25. «Avete fatto como la lumera» (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli), in «Critica del Testo» VI/3 (2003), pp. 933-958.

 

26. Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire», in «Critica del Testo» VI/2 (2003), pp. 885-896.

 

27. Dubbiosi disiri (Rosa fresca aulentissima, 1-2), in «Critica del Testo» V/2 (2002), pp. 597-626.

 

28. Variantistica leopardiana. Origini, orientamenti, problemi, in «Filologia Antica e Moderna» X, 19 (2000), pp. 119-161.

 

29. Bruto e la sovversione dell’ideologia dei «Sepolcri», in «Italianistica» XXVIII (1999), 3, pp. 427-439.

 

30. Le negre chiome di Silvia, in «Giornale Italiano di Filologia» LI (1999), 2, pp. 287-293.

 

c. Saggi in volume

 

1. Lo Stilnovo secondo Dante. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L.VIII.305, in “Onorevole e antico cittadino di Firenze”. Il Bargello per Dante, a c. di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 144-146.

 

2. Early Italian Lyric, in Oxford Handbook of Dante, ed. by E. Brilli, M. Gragnolati, F. Southerden, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 158-172.

 

3. Amore, in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (sec. XIII-XIV), a cura di L. Geri, M. Grimaldi, N. Maldina, Roma, Carocci, 2021, pp. 15-24.

 

4. Le forme della poesia antica, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 83-98.

 

5. Introduzione a Dante, a c. di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 15-18.

 

6. Francesco Petrarca, Trionfi, in Leonardo e i suoi libri, a cura di C. Vecce, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma, Roma, 3 ottobre 2019-12 gennaio 2020, Catalogo della mostra. Roma, Bardi Edizioni, 2019, pp. 171-176.

 

7. Dante Alighieri, in Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento, a c. di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Milano, Mondadori, 2018, pp. 101-180.

 

8. Reaching salvation. Dante Alighieri Commedia, in European Literary History. An Introduction, ed. by S. Levie and M. De Pourcq, Routledge, London, 2018, pp. 119-127.

 

9. «D’amor far sembiante»? Appunti sullo stilnovismo di Lapo Gianni, in Stilnovo e dintorni, a c. di M. Grimaldi e F. Ruggiero, Roma, Aracne Editrice, 2017, pp. 203-226.

 

10. Petrarca. Trionfi, in I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane. Mostra storico-documentaria in occasione del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza (Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 31 mar. – 22 lug. 2016), a c. di Antonelli, R., Cannata, N., Cecconi, M., Condello, E., Cursi, M., Signorini, Roma, Bardi Edizioni, 2016, pp. 236-237.

 

11. Romània, in Letteratura Europea, dir. da P. Boitani e M. Fusillo, 5 voll., Torino, UTET, 2014, vol. I, pp. 145-165.

 

12. Chanson de Roland, in Letteratura Europea, dir. da P. Boitani e M. Fusillo, 5 voll., Torino, UTET, 2014, vol. V, pp. 71-74.

 

13. «Di paura il cor compunto»: teologia della Paura nel prologo dell’Inferno, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, 2 voll., a c. di P. Canettieri e A. Punzi, Roma, Viella, 2014, II, pp. 1433-1446.

 

14. Cavalcanti VIII, 7, in Lectio difficilior, a c. di C. Bologna e S. Conte, Roma, Nuova Cultura, 2005, pp. 141-151.

 

15. In R. Antonelli, M. S. Sapegno, L’Europa degli scrittori. Storia, centri, testi della letteratura italiana ed europea, 7 voll., Firenze, La Nuova Italia, 2008, Roberto Rea è autore dei seguenti capitoli: vol. 3a. 1860-1900: La letteratura dell’Italia unita e la grande Europa: La Scapigliatura lombarda; Camillo Boito; Carlo Dossi; Iginio Ugo Tarchetti; Emilio De Marchi; Giovanni Faldella; Giuseppe Giacosa; Carolina Invernizio; Emilio Salgari; Il Naturalismo; Edmond e Jules de Goncourt; Emile Zola; Guy de Maupassant; Il Verismo; Luigi Capuana; Giovanni Verga; Federico De Roberto; vol. 3b. 1900-1945: Modernità e crisi: Il crepuscolarismo: Guido Gozzano; Gian Piero Lucini; Clemente Rebora; Il futurismo in Italia; Filippo Tommaso Marinetti; Paolo Buzzi; Luciano Folgore; Delio Tessa; Liala; Giuseppe Ungaretti (introduzione alle opere, antologia di testi); Giovanni Boine; Camillo Sbarbaro; Eugenio Montale (introduzione alle opere, antologia di testi); Italo Svevo (introduzione alle opere, antologia di testi); Umberto Saba; Luigi Pirandello (introduzione alle opere, antologia di testi); Salvatore Quasimodo; Grazia Deledda; Emilio Lussu; vol. 3c. 1945-2000: Letteratura, ideologia e industria culturale: Cesare Pavese; Carlo Levi; Mario Soldati; Lalla Romano; Natalia Ginzburg; Primo Levi; Beppe Fenoglio; Il Menabò; Italo Calvino; Paolo Volponi; Edoardo Sanguineti; Carlo Emilio Gadda; Dino Buzzati; Elio Vittorini; Il Politecnico; Vittorio Sereni; Franco Fortini; Il Verri; Lucio Mastronardi; Alberto Arbasino; Giorgio Manganelli; Giovanni Testori; Dario Fo; Nanni Balestrini; Franco Loi; Giorgio Bassani; Vasco Pratolini; Carlo Cassola; Antonio Tabucchi; Francesco Jovine; Rocco Scotellaro; Albino Pierro; Vitaliano Brancati; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia; Gesualdo Bufalino; Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri.

 

d. Atti di conferenze

 

 

1. Antidantismo cavalcantiano? Qualche ulteriore osservazione si alcuni sonetti e una canzone di Guido, in Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni, Coordinate dantesche; in Atti del Convegno internazionale di Roma-Milano-Friburgo, 16-17 novembre 2020, a cura di Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Luca Sacchi, Roberto Tagliani, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 31-50.

 

2. Dante e la geometria del cerchio, in Dante e le discipline del quadrivio, a c. di F. De Vivo, Roma, Sapienza Università di Roma, 2021.

 

3. Introduzione, in Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, Atti del Convegno Internazionale di Studi dell’Università di Tor Vergata Roma, 9-10 maggio 2019, a c. di R. Rea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. VII-XIII.

 

4. «Le frali tue stirpi». Ecologia della souffrance nei Canti di Leopardi, in Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, Atti del Convegno Internazionale di Studi dell’Università di Tor Vergata Roma, 9-10 maggio 2019, a c. di R. Rea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 107-122.

 

5. L’amore come errore cognitivo: Cavalcanti, Dante e la psicologia arabo-aristotelica, in La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, Atti del Convegno dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 26-28 settembre 2018, a c. di P.  Canettieri, G. Santini, R. Tinaburri, R. Gamberini, Roma-Bristol, «L’Erma» di Bretschineider, 2019, pp. 13-24.

 

6. Cavalcanti nella Vita nuova, una proposta di rilettura, in Atti degli incontri sulle opere di Dante, I. Vita nova – Fiore – Epistola XIII, a c. di M. Gragnolati, L. C. Rossi, P. Allegretti, N. Tonelli, A. Casadei, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2018, pp. 153-172.

 

7. Vita nuova e Rime. Unus philosophus alter poeta. Un’ipotesi per Cavalcanti e Dante, in Dante tra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021), Atti delle celebrazioni in Senato, del Forum, del Convegno Internazionale di Roma, Centro Pio Rajna, Roma, maggio-ottobre 2015, a c. di E. Malato e A. Mazzucchi, 2 voll., Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 351-381.

 

8. Cavalcanti e l’invenzione del lettore, in Les deux Guidi. Guinizzelli et Cavalcanti. Mourir d’aimer et autres ruptures, M. Gagliano, Ph. Guerin, R. Zanni (éds.), Paris, Presses Sorbonne Nouvelle,  2016, pp. 157-170.

 

9. Appunti sul lessico e la psicologia della Paura nei Rerum vulgarium fragmenta, in Ragionar d’amore. Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, Atti del convegno di Siena, 17-19 aprile 2013, a cura di A. Decaria e L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 259-280.

 

10. L’ira: note sulla semantica di un’emozione complessa (e su alcune occorrenze dantesche), in A expresión das emocións na lírica románica medieval, Atti del convegno internazionale di Santiago de Compostela, 10-12 marzo 2015, a c. di M. Brea, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 161-176.

 

11. (con G. Barachini) Canone letterario, emozioni e valori, in La letteratura e la formazione degli europei, in Atti del convegno Internazionale, Università di Roma La Sapienza (Rome 16-17 marzo 2012), a c. di R. Antonelli e G. Paradisi, Roma 2012, pp. 95-115.

 

12. (con R. Antonelli) ‘Il lessico delle emozioni nella lirica europea medievale e un nuovo database. Il Progetto’, in Il lessico delle emozioni nella lirica europea medievale e un nuovo database, Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Roma 2011, pp. 3-12.

 

13. «Ego tanquam centrum circuli». Per l’interpretazione di VN 5, 11, in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Atti del VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (Padova-Stra, 27 settembre – 1 ottobre 2006),  2 voll., a cura di F. Brugnolo e F. Gambino, Padova, Unipress, 2009, pp. 739-756.

 

14. Note di variantistica leopardiana, in Lengua y lenguaje poético (Actas del IX Congreso Nacional de Italianistas), Universidad de Valladolid 2-4 de octubre de 2000, ediciòn de S. P. Castro, Valladolid, 2001, pp. 677-692.

 

15. Bruto e la ripulsa del classicismo dei «Sepolcri», in Giacomo Leopardi e la sua presenza nelle culture est-europee. Atti del Convegno Internazionale di Bucarest, 2-5 luglio 1998 e Giacomo Leopardi: L’uomo, il poeta, il pensatore. Atti del Convegno Italo-Romeno, Accademia di Romania in Roma, 26-27 novembre 1998, a c. di S. Bratu Elian, Bucareşti, Editura Fundaţiei Culturale Române, 2000, pp. 247-256.

 

e. Recensioni

 

1. Recensione a G. Inglese, V. Formentin, N. Scaffai, Leggere gli apparati (testi e testimoni dei classici italiani), A tre voci, Seminari del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Parma, Milano, Unicopli, 2012, in «La Lingua Italiana» X (2014).

 

2. Recensione a P. Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007, pp. 262, in «Critica del Testo» 13, 1 (2010), pp. 137-147.

 

3. O. Castellani Pollidori, Nuova proposta per il “lucchesismo” grassarra in De vulg. el., I XIII 2, in «Studi linguistici italiani» 27 (2001), 1, pp. 3-12, in «Critica del testo» VIII/3 (2005).

 

4. L. Spagnolo, Per l’etimologia di desiro, desirare, desio, desiare, ecc., in «Studi linguistici italiani» XXIX (2003), I, pp. 118-128, in «Critica del testo» VIII/3 (2005).

 

5. P. V. Mengaldo, Noterelle guinizzelliane, in «La parola del testo» 6 (2002), pp. 215-220, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

6. G. Brugnoli, Intertesti cavalcantiani, in «Giornale Italiano di Filologia» 53 (2001), pp. 309-313, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

7. B. Barbiellini Amidei, Dante, Arnaut e le metamorfosi del cuore. A proposito di «Sols sui qui sai lo sobrafan qe∙m sortz», vv. 26-28, «La parola del testo» 6 (2002) pp. 91-108, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

8. Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea nel VII centenario della morte. Poesia, filosofia, scienza, ricezione, Atti del convegno internazionale (Barcelona, 16-20 ottobre 2001), a c. di R. Arqués, Alessandria 2004, pp. 330, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

9. Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, Atti del Convegno di Studi (Padova-Monselice, 10-12 maggio 2002), a c. di F. Brugnolo e G. Peron, Padova 2004, pp. 363, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

10. Intorno a Guido Guinizzelli, Atti della Giornata di Studi (Università di Zurigo, 16 giugno 2000), a c. di L. Rossi e S. Alloatti Boller, «Revue Critique de Philologie Romane. Textes et Études» 1 (2002), pp. 216, in «Critica del testo» VII/3 (2004).

 

11. M. Tavoni, Sulla linguistica comparata di Leopardi, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a c. di M. Santagata e A. Stussi, Pisa ETS, 2000, pp. 671-691, in «La Rassegna della Letteratura Italiana» 108 (2002), 2.

 

12. G. Aquilecchia, «Indi ti posi» un tassello poetico bruniano nel Canto notturno di Leopardi?, «Bruniana e Campanelliana», VII (2001), 1, pp. 11-13, in «La Rassegna della Letteratura Italiana» 108 (2002), 2.

 

13. Giacomo Leopardi, Pensieri, edizione critica a cura di Matteo Durante, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1998, «La Rassegna della Letteratura Italiana» 104 (2000), 1.

 

14. G. Savoca, Concordanza dei «Paralipomeni» di Giacomo Leopardi. Testo con commento, concordanza, liste di frequenza (Firenze, Olschki, 1998), «La Rassegna della Letteratura Italiana» 104 (2000), 1.

 

15. Giacomo Leopardi, Giulio Africano, Introduzione, edizione critica e note a c. di Claudio Moreschini (Bologna, Il Mulino, 1997), «La Rassegna della Letteratura Italiana» 103 (1999), 3.

 

16. G. Savoca, Il Leopardi di Montale tra prosa e poesia («Revue de études italiennes», XLIV (1998) 3-4, pp. 235-249), «La Rassegna della Letteratura Italiana» 103 (1999), 3.

 

17. Leopardi a Roma, a cura di Novella Bellucci e Luigi Trenti (Milano, Electa, 1998); e Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi, a cura di Patrizia LandI (Milano, Electa, 1998), «La Rassegna della Letteratura Italiana» 103 (1999), 2.