SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Gabriele Baldassari

Gabriele Baldassari

Biografia

Gabriele Baldassari

Curriculum vitae

 

 

Qualifica: Professore associato di Letteratura italiana (10/F1), presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, v. Festa del Perdono 7, 20122, Milano (dal 1° aprile 2018).

 

Istruzione:

      2002: laurea in Lettere moderne, Università degli Studi di Milano, 110 e lode; tesi: Introduzione al Petrarca politico (relatore Claudia Berra, correlatore Giovanni Orlandi).

      2006: dottorato in Storia della lingua e letteratura italiana, XVIII ciclo, Università degli Studi di Milano, tesi: Il modello petrarchesco negli “Amorum libri tres” di Matteo Maria Boiardo (tutor Claudia Berra).

 

Abilitazioni scientifiche nazionali:

      22/1/2014: Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F1 – Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate;

      29/3/2018: Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel settore concorsuale 10/F1 – Letteratura Italiana;

      20/8/2018: Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana;

      29/3/2021: Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel settore concorsuale 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana.

 

Insegnamenti:

      Letteratura italiana (A-De) per il corso di laurea triennale in Lettere, parti A-C (nell’a.a. 2022-23, parti A-D);

      Letteratura italiana (A-L) per i corsi di laurea triennali in Storia, Filosofia, Scienze Umanistiche per la Comunicazione e (fino all’a.a. 2020-21) Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio;

      Letteratura italiana moderna per il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (a.a. 2021-22), parte C;

      Studi danteschi per il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (a.a. 2023-24), parte C.

      Corsi per gli studenti del dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale: nell’a.a. 2020-21 organizzazione del ciclo di lezioni Dantismo e arti nell’Ottocento (con Guglielmo Barucci); negli a.a. 2021-22 e 2022-23 organizzazione del ciclo di lezioni Ekphrasis: dal mondo classico alla modernità (nell’a.a. 2021-22 con Guglielmo Barucci).

 

Incarichi gestionali:

      membro della giunta del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici;

      membro del Comitato di direzione della Facoltà di Studi Umanistici;

      membro del collegio di dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale (dall’a.a. 2023-24);

      AQ per la Terza Missione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici;

      delegato del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici per gli studenti disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento.

 

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali:

      Responsabile dell’unità locale dell’Università degli Studi di Milano e vice PI nell’ambito del progetto Prin 2020 “Libri di poesia nell’Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti” (PI: Tiziano Zanato, Università Ca’ Foscari Venezia).

 

Direzioni e partecipazione a comitati scientifici e editoriali:

      direttore della collana “Consonanze” del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, pubblicata da Milano University Press;

      condirettore (con Italo Pantani) della collana “Poesia del Quattrocento”, pubblicata da Edizioni dell’Orso (da luglio 2023);

      membro del Consiglio Scientifico di “Stilistica e metrica italiana”, Edizioni del Galluzzo;

      membro del Comitato scientifico della collana “Italianistica. Nuova Serie”, Edizioni Ca’ Foscari;

      membro del Comitato scientifico della collana “La balestriglia”, pubblicata dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;

      membro del Comitato di redazione della collana “Quaderni di Gargnano”, Università degli Studi di Milano;

      membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi “Matteo Maria Boiardo” di Scandiano;

      membro del Consiglio Scientifico Didattico del Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net).

 

Borse di post-dottorato e assegni di ricerca:

      2009-2010: borsa biennale di postdottorato in Letteratura, filologia e storia dei testi, Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum), progetto di edizione critica del Canzoniere Costabili,  tutor Stefano Carrai.

      2013-2014: fellowship annuale “Marco Praloran”, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, progetto: Il Canzoniere Costabili: nuove indagini per la stesura di un commento e per la definizione del profilo stilistico dell’autore.

      2016-2017: assegno di ricerca annuale in Letteratura italiana, Università Ca’ Foscari, Venezia, tutor Tiziano Zanato, progetto: Per l’edizione delle canzonette di Leonardo Giustinian.

 

Incarichi come docente a contratto:

      2013: professore a contratto di Littérature italienne ancienne, Université de Lausanne (CH), in sostituzione del prof. Simone Albonico (28 ore).

      2015-2016: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana corso avanzato, parte C (titolare prof.ssa Giuliana Nuvoli), presso l’Università degli Studi di Milano (20 ore).

      2016-2017: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana per gli studenti della laurea triennale in Lettere, parti A e B (titolare prof.ssa Cristina Zampese), presso l’Università degli Studi di Milano (40 ore).

      2017-2018: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana per gli studenti delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, presso l’Università degli Studi di Milano (60 ore).

      2017-2018: professore a contratto di Letteratura e Filologia del Rinascimento, Università degli Studi di Pavia per gli studenti della laurea magistrale in Filologia moderna e Scienze della letteratura, del teatro, del cinema (36 ore).

      2018-2019: professore a contratto di Letteratura e Filologia del Rinascimento, Università degli Studi di Pavia per gli studenti della laurea magistrale in Filologia moderna (36 ore).

 

Incarichi di didattica integrativa:

      2004-2005: titolare del laboratorio “Lettura linguistica e letteraria di testi poetici dei primi secoli” per gli studenti della laurea magistrale in Lettere: 30 ore, 3 cfu.

      2005-2006: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.

      2006-2007: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.

      2007-2008: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.

      2015-2016: corso di sostegno per la preparazione dello scritto di Letteratura italiana (25 ore);

      2015-2016: laboratorio di esercitazioni di scrittura critica per la stesura dell’elaborato finale (25 ore) all’interno del corso di Letteratura italiana corso avanzato del prof. Michele Mari.

 

Premi:

      2007: premio biennale indetto dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano per una tesi di laurea magistrale o di dottorato su Boiardo o sulla cultura estense del Rinascimento.

 

Organizzazione di convegni e seminari:

      I “Sonetti et Canzoni” di Iacopo Sannazaro, Università degli Studi di Milano, Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018, XVIII Convegno Internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”;

      Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), Milano, Università degli Studi, 21-22 ottobre 2019;

      Dante e il prosimetro: dalla “Vita nova” al “Convivio”, Milano, Università degli Studi, 15, 17, 22 e 23 ottobre 2020, XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi” (convegno online);

      Tradizione dei testi lirici tra manoscritti e stampa nel Quattro-Cinquecento, Milano, Università degli Studi, 3-4 novembre 2022;

      Le “Rime” di Pietro Bembo, Milano, Università degli Studi, 9-10 ottobre 2023, XX Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”.

 

Partecipazione a convegni come relatore:

      2-5/10/2002, Gargnano del Garda, VII Convegno di Letteratura italiana (Dipartimento di Filologia moderna, Università degli Studi di Milano), Le “Familiares” di Francesco Petrarca; relazione su Le “Familiares” e le “Sine nomine” (5/10/2002);

      25-27/9/2006, Gargnano del Garda, XI Convegno di Letteratura italiana (Dipartimento di Filologia moderna, Università degli Studi di Milano), Il Petrarca estravagante; relazione su Presenze delle Disperse petrarchesche negli “Amores” di Boiardo (26/9/2006);

      28/1/2008, Scuola Normale Superiore di Pisa, partecipazione alla Tavola rotonda su Petrarca in politica, organizzata da Giuliana Crevatin, con la partecipazione di Maria Grazia Blasio, Ugo Dotti, Enrico Fenzi, Riccardo Fubini; 

      8-10/5/2008, Verona, Convegno di Studi su Metrica italiana e discipline letterarie (Dipartimento di Linguistica, letteratura e scienze della comunicazione, Università degli Studi di Verona – Section d’Italien, Université de Lausanne); relazione su Rima facile e rima difficile: rimari e petrarchismi a confronto nella lirica settentrionale del Quattrocento (9/5/2010);

      15-18/9/2010, Genova, XIV Congresso ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi; comunicazione su Il canzoniere dell’“anonimo Costabili” e il modello petrarchesco, nella sessione parallela su Il modello dei “fragmenta” nei lirici del Quattrocento, coordinata dal prof. Tiziano Zanato (16/9/2010);

      14-17/9/2011, Torino, XV Congresso ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), La letteratura degli italiani. 3. Gli italiani della letteratura; comunicazione su Poesia politica ed encomiastica nel canzoniere Costabili, nella sessione parallela su Poesia e politica fra Duecento e Cinquecento, coordinata dalla prof. Claudia Berra (15/9/2011);

      19-21/7/2013, Bazzano (Bo), Rocca dei Bentivoglio, Convegno di Studi Umana cosa. Boccaccio tra politica, storia e letteratura; relazione su Nodi politici (e letterari) tra Boccaccio e Petrarca (19/7/2013);

      28-29/11/2013, Berlin, Freie Universität: partecipazione al workshop organizzato dall’Italienzentrum e dedicato a un incontro tra italianisti dell’Università degli Studi di Milano e della Freie Universität di Berlino dal titolo Geisteswissenschaftliche Forschungsfelder und Karrierepfade im bilateralen Vergleich; comunicazione su L’amico del Boiardo. Storia e filologia del “Canzoniere Costabili;

      26-27/5/2016, Verona, Università degli Studi, seminario su Nuove prospettive sul sonetto; relazione su Il sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento (26/5/2016);

      24-25/4/2017, Lausanne, Université de Lausanne, Convegno di studi Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana; relazione su Strutture dei canzonieri d’autore e metrica: da Petrarca a Bembo e Sannazaro (24/4/2017);

      6-9/9/2017, Firenze, Università degli Studi, XXI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Le forme del comico; comunicazione su Un dittico di contrasti tra le “canzonette” di Leonardo Giustinian, nella sessione su Forme del contrasto amoroso nella lirica italiana, coordinata da Claudia Berra, discussant Tiziano Zanato (6/9/2017);

      15-16/11/2017, Genova, Università degli Studi, Scuola di Scienze Umanistiche, Convegno internazionale Memoria poetica. Questioni filologiche e problemi di metodo; relazione su Filologia e intertestualità: il caso di “Anzola che me fai” di Leonardo Giustinian (16/11/2017);

      13-15/9/2018, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, XXII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Natura Società Letteratura: comunicazione dal titolo Per madonna Filippa nella sessione su Natura e società nella novellistica tra Medioevo e Rinascimento (14/9/2018);

      20-21/9/2018, Gargnano del Garda (BS), Palazzo Feltrinelli, Università degli Studi di Milano, XVIII Convegno Internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”, I “Sonetti et Canzoni” di Iacopo Sannazaro: relazione su Rima e petrarchismo nei “Sonetti et canzoni” (20/9/2018);

      14-16/11/2018, Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, V Convegno SEMPER, Gli attrezzi delle Muse. Itinerari tra poesia e musica: relazione su Le canzonette di Leonardo Giustinian e il fantasma della musica (14/11/2018; relazione inviata);

      29-30/11/2018, Lausanne, Université de Lausanne, Convegno internazionale Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento: relazione su Gaspare e il Boiardo lirico (30/11/2018);

      10/12/2021, Lausanne, Université de Lausanne, Giornata di Studi su Nuove prospettive sull’intertestualità e sugli studi della ricezione. Il Rinascimento italiano: relazione dal titolo Riflessioni sull’intertestualità (a partire da Boiardo). 

      4/5/2022, Milano, Università degli Studi di Milano, Convegno di Studi «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel «Canzoniere italiano» di Pier Paolo Pasolini (1955): relazione dal titolo Questioni di metrica nel «Canzoniere italiano». 

      12-14/5/2022, Pisa, Università degli Studi di Pisa, Convegno internazionale «Fragmenta recollecta». Convegno Petrarchesco Internazionale a trent’anni dalla pubblicazione de “I frammenti dell’anima» di Marco Santagata (il Mulino, 1992): relazione dal titolo La rima dei RVF tra stilnovismo e dantismo (12/5/2022);

      23/3/2023, Pisa, Università degli Studi di Pisa, partecipazione al seminario internazionale L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto, organizzato dal gruppo Dante&Noi dell’Associazione degli Italianisti.

      17-20/5/2023, Ravenna, Congresso Dantesco Internazionale Alma Dante 2023, comunicazione alle sessioni parallele con un intervento dal titolo Intertestualità dantesca e ciniana in «Voi che piangete» di Dino Frescobaldi (18/5/2023).

 

Pubblicazioni:

    1. G.B., “Familiarium rerum liber” e “Liber sine nomine”, in Motivi e forme delle “Familiari” di Francesco Petrarca. Gargnano del Garda, 2-5 ottobre 2002, a cura di Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2003 (ISBN 88-323-3003-2), pp. 723-60: contributo in volume.
    2.  G.B., «Unum in locum». Strategie macrotestuali nel Petrarca politico, Milano, LED, 2006 (ISBN 88-7916-309-4), pp. 292: monografia.
    3.  G.B., Corrispondenze petrarchesche nel I libro degli “Amores” di Boiardo, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di Claudia Berra e Michele Mari, Milano, Cuem, 2007 (ISBN 978-88-6001-126-8), pp. 171-206: contributo in volume.
    4.  G.B., Presenze delle Disperse petrarchesche negli “Amores” di Boiardo, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi. Gargnano del Garda, 25-27 settembre 2006, a cura di Claudia Berra e Paola Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007 (ISBN 978-88-323-6085-1), pp. 421-52: contributo in volume.
    5.  G.B., Appunti su Dante negli “Amorum libri” boiardeschi, in Per Franco Brioschi. Saggi di lingua e letteratura italiana, a cura di Claudio Milanini e Silvia Morgana, Milano, Cisalpino, 2007 (ISBN 978-88-323-6083-7), pp. 107-21: contributo in volume.
    6.  Indici dei luoghi citati nel commento, a cura di G.B., in I poeti della scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, I. Giacomo da Lentini. Edizione critica con commento a cura di Roberto Antonelli, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 2008 (ISBN 978-88-04-57309-8), pp. 599-683: indici.
    7.  Indici dei luoghi citati nel commento, a cura di G.B., in I poeti della scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, II. Poeti della corte di Federico II. Edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 2008 (ISBN 978-88-04-57310-4), pp. 1029-98: indici.
    8.  Indici dei luoghi citati nel commento, a cura di G.B., in I poeti della scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, III. Poeti siculo-toscani. Edizione critica con commento diretta da Rosario Coluccia, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 2008 (ISBN 978-88-04-57311-1), pp. 1159-245: indici.
    9.  G.B., Formularità del linguaggio lirico boiardesco, “Stilistica e metrica italiana”, 8 (2008) (ISSN 1591-6693), pp. 3-58: articolo in rivista.
    10.  G.B., Rimari e petrarchismi a confronto: gli “Amorum libri” e la lirica settentrionale del Quattrocento, “Stilistica e metrica italiana”, 9 (2009) [Metrica italiana e discipline letterarie. Atti del Convegno di Verona (8-10 maggio 2008)] (ISSN 1591-6693), pp. 117-70: articolo in rivista.
    11.  G.B., Prima della citazione del “Principe”. Fortuna del Petrarca politico nella lirica quattrocentesca, “Rassegna europea di letteratura italiana”, 35 (2010) (ISSN 1122-5580), pp. 67-100: articolo in rivista.
    12. Indice dei nomi di persona, dei toponimi e dei luoghi letterari citati nei testi di Dante; Indice dei luoghi di Dante citati negli apparati; Indice dei luoghi di altri autori citati negli apparati, [a cura di G.B.], in Dante Alighieri, Opere. Edizione diretta da Marco Santagata, I. Rime, Vita nova, De vulgari eloquentia, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni. Introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 2011 (ISBN 978-88-61168-4), pp. 1551-679: indici.
    13. G.B., Poesia politica ed encomiastica nel canzoniere Costabili, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, volume + cd (ISBN 978-88-6274-383-9), pp. 247-60: contributo in volume.
    14.  “Amico del Boiardo”, Canzoniere Costabili, edizione critica a cura di G.B., Scandiano-Novara, Centro Studi Matteo Maria Boiardo – Interlinea, 2012 (ISBN 978-88-8212-888-3), pp. 899: edizione critica.
    15.  G.B., Considerazioni sul corpus di Dino Frescobaldi, “Studj romanzi”, n.s., IX (2013) (ISSN 0391-1691), pp. 157-211: articolo in rivista.
    16.   G.B., Premessa, in Gustave Doré, La Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di G.B., Milano, Mondadori, 2013 (ISBN 978-88-04-63118-7), pp. 11-13: prefazione.
    17.  Gustave Doré, La Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di G.B., Milano, Mondadori, 2013 (ISBN 978-88-04-63118-7), pp. 166: curatela.
    18.  Indice dei nomi di persona, dei toponimi e dei luoghi letterari citati nei testi di Dante; Indice dei luoghi di Dante citati negli apparati; Indice dei nomi degli autori citati negli apparati, [a cura di G.B.], in Dante Alighieri, Opere. Edizione diretta da Marco Santagata, II. Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di Gianfranco Fioravanti, Claudio Giunta, Diego Quaglioni, Claudia Villa, Gabriella Albanese, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 2014 (ISBN 978-88-04-63727-1), pp. 1787-863: indici.
    19.  G.B., Fiumi e torrenti della tradizione quattrocentesca. Sul capitolo di dubbia attribuzione “Or che la terra di bei fiori è piena”, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVII (2014), 1 (ISSN 1590-7929), pp. 55-87: articolo in rivista.
    20.  G.B., Quand’io son tutto vòlto in quella parte (Rvf 18), “Quaderno di Italianistica” 2014, a cura della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna, Pisa, ETS (ISBN 978-884674112-7), pp. 7-34: contributo in volume.
    21.  G.B., Un laboratorio del petrarchismo. Metrica e macrotesto nel Canzoniere Costabili, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2015 (ISBN 978-88-8450-678-8), pp. XXII-354: monografia.
    22.  G.B., Una «complicata cattedrale». Il Canzoniere di Petrarca e “I frammenti dell’anima” di Marco Santagata, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVIII (2015), 2 [Venticinque anni di italianistica. Dodici libri da rileggere (1990-2015)] (ISSN 1590-7929), pp. 23-39: articolo in rivista.
    23.  G.B., Nota alla ristampa, in Marco Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Milano, Ledizioni, 2015 (ISBN 978-88-67-05345-2): prefazione.
    24.  G.B., recensione a Marco Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi, a cura di Arnaldo Soldani, Roma-Padova, Antenore, 2013, in “Medioevo Romanzo”, 2015, 1 (ISSN 0390-0711), pp. 230-32: recensione.
    25.  G.B., Nodi politici (e intertestuali) tra Boccaccio e Petrarca, “Heliotropia. A Forum for Boccaccio Research and Interpretation”, 12-13 (2015-2016) (ISSN 1542-3352), pp. 263-303: articolo in rivista.
    26.  G.B., recensione a Donato Pirovano, Il dolce stil novo, Roma, Salerno Ed., 2014, “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, n.s., 47, gennaio-giugno 2016 (ISSN 0516-6551), pp. 147-50: recensione.
    27.  G.B., Vicende della fortuna umanistica della novella di Cimone (“Decameron” V 1). La traduzione di Filippo Beroaldo il Vecchio, “arnovit (Archivio Novellistico Italiano. Dal Novellino a Basile)”, 1 (2016) (ISSN 2531-5218), pp. 223-64: articolo in rivista.
    28.  G.B., Macrotesto e filologia. Alcune riflessioni sulla famiglia “c” della “Bella mano” di Giusto de’ Conti, “Schede umanistiche”, n.s., XXIX (2015 [ma 2017]) (ISSN 1122-6323), pp. 13-25: articolo in rivista.
    29.  G.B., Il Boiardo di Tiziano Zanato. Riflessioni, ipotesi, raffronti, “Giornale storico della letteratura italiana”, vol. CXCIV (2017) (ISSN 0017-0496), pp. 402-27: articolo in rivista.
    30.  G.B., Su una nuova edizione delle “Pastorale” di Boiardo e delle “Carte de triomphi”. Considerazioni metrico-formali e una nuova ipotesi attributiva, “Stilistica e metrica italiana”, 17 (2017) (ISSN 1591-6693), pp. 3-58: articolo in rivista.
    31.  G.B., Declinazioni del sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento: gli “Amorum libri” e il Canzoniere Costabili, in Otto studi sul sonetto, a cura di Arnaldo Soldani e Laura Facini, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2017 (ISBN 978-88-6292-878-6), pp. 99-128: contributo in volume.
    32.  G.B., Anonimo del “Canzoniere Costabili”, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017 (ISBN 978-88-8450-757-0), pp. 37-45: contributo in volume.
    33.  G.B., Strutture dei canzonieri d’autore e metrica: da Petrarca a Bembo e Sannazaro, in Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, a cura di Simone Albonico e Amelia Juri [atti del convegno: Università di Losanna, 24-25 aprile 2017], Pisa, ETS, 2018 (ISBN 978-88-4675-328-1), pp. 75-98: contributo in volume.
    34. G.B., Nota alla ristampa, in Marco Santagata, Petrarca e i Colonna. Sui destinatari di R.v.f., 7, 10, 28 e 40, Milano, Ledizioni, 2018 (ISBN 978-88-6705-841-9), pp. 3-6: prefazione.
    35.  G.B., Autocitazioni boiardesche: dall’“Inamoramento de Orlando” al sonetto proemiale degli “Amorum libri”, “Giornale storico della letteratura italiana”, vol. CXCV (2018) (ISSN 0017-0496), pp. 542-59: articolo in rivista.
    36.  G.B., Alla riscoperta di Leonardo Giustinian. Il manoscritto dell’Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codici I, Storia Veneta, 158 (AV), “Filologia italiana”, 15 (2018) (ISSN 1724-6113), pp. 125-67: articolo in rivista.
    37.  G.B., Principi metrici nell’ordinamento delle “canzonette” di Leonardo Giustinian. Le due sillogi principali, “Stilistica e metrica italiana”, 18 (2018) (ISSN 1591-6693), pp. 3-50: articolo in rivista.
    38.  G.B., Un dittico di contrasti tra le “Canzonette” di Leonardo Giustinian, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019 (ISBN 978-88-6032-512-9), pp. 868-83: contributo in volume.
    39.  G.B., Filologia e intertestualità: il caso di “Anzola che me fai” di Leonardo Giustinian, in Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo, a cura di Giuseppe Alvino, Marco Berisso, Irene Falini, Genova, Genova University Press, 2019 (ISBN 978-88-94943-65-8), pp. 159-72: contributo in volume.
    40.  G.B., Un percorso metrico negli “Amores” di Boiardo. I sonetti “cruciati”, in Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè, Milano, Led, 2019 (ISBN 978-88-7916-894-6; ISSN 2281-9290), pp. 39-45: contributo in volume.
    41.  G.B., Per madonna Filippa, in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di Andrea Campana e Fabio Giunta, Roma, Adi editore, 2020 (ISBN 978-88-9079-056-0), pp. 10: contributo in volume.
    42.  G.B., Note su “Guato una donna dov’io la scontrai” di Gianni Alfani, in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, Firenze, Le Lettere, 2020 (ISBN 978-88-9366-129-4), pp. 293-302: contributo in volume.
    43. G.B., Rima e petrarchismo nei “Sonetti et canzoni”, in I “Sonetti et canzoni” di Iacopo Sannazaro (Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018), a cura di G.B. e Michele Comelli (“Quaderni di Gargnano” 4: https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano) (ISBN 978-88-5526-359-7), pp. 287-332: contributo in volume.
    44.  I “Sonetti et canzoni” di Iacopo Sannazaro (Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018), a cura di G.B. e Michele Comelli, Milano, 2020 (“Quaderni di Gargnano” 4: https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano) (ISBN 978-88-5526-359-7): curatela.
  • G.B., Gaspare Ambrogio e Boiardo Lirico, in Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere. Atti del Convegno internazionale di studi, Losanna, 29-30 novembre 2018, a cura di Simone Albonico e Simone Moro, Roma, Viella, 2020, pp. 243-65 (ISBN 978-88-3313-132-0): contributo in volume.
      1. G.B., Nota all’edizione, in Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, prefazione e introduzione alle sezioni di Nadia Terranova, illustrazioni di Andrea Antinori, con la consulenza di Luca Baranelli e Gabriele Baldassari, Milano, Mondadori, 2021, pp. 11-12 (ISBN 978-88-0473-209-9): prefazione.

47.  Dino Frescobaldi, Rime, a cura di G.B., Mimesis, Milano-Udine, 2021, pp. XLVIII + 147 (ISBN 978-88-8575-811-01): edizione commentata.

      1. Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), a cura di G.B., Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli, Milano, 2021 (“Quaderni di Gargnano”, “Fuori collana” 1:) (ISBN 978-88-5526-526-3): curatela.
      2. G.B., Ipotesi su Dino Frescobaldi lettore della “Commedia”, “Prassi ecdotiche della modernità letteraria”, 6 (2021), pp. 35-75 (ISSN 2499-6637): articolo in rivista.
      3.  Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, a cura di G.B. e Guglielmo Barucci, Milano, Raffaello Cortina, 2022 (ISBN 978-88-3285-406-0): manuale universitario.
      4. G.B., «in van l’ingegno a fabricar presume»? Il sonetto “Io ho il penser disparso” di Gaspare Ambrogio Visconti dai “Rithimi” ai canzonieri per Beatrice d’Este e Bianca Maria Sforza, “Libri & Documenti”, XLIV-XLV (2018-2019), pp. 33-44 (ISSN 0390-1009): articolo in rivista.
      5. G.B., Riflessioni sull’intertestualità (a partire da Boiardo), in Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, a cura di Amelia Juri, Pisa, ETS, 2023 (ISBN 978-884676443), pp. 77-98: contributo in volume.
      6. G.B., Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell’“Inamoramento de Orlando” di Boiardo, «AOQU», IV (2023), 1, pp. 59-102 (ISSN 2724-3346): articolo in rivista.
      7. G.B., Questioni metriche nel “Canzoniere italiano”, in corso di stampa negli atti del Convegno di Studi «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel «Canzoniere italiano» di Pier Paolo Pasolini (1955), Milano, Biblion: contributo in volume.
      8. G.B., Le canzonette di Leonardo Giustinian e il fantasma della musica, in c.d.s. in “Filologia e Critica”: articolo in rivista.
      9. G.B., Rerum vulgarium fragmenta, in Petrarca, a cura di Claudia Berra e G.B., Roma, Carocci, in preparazione: contributo in volume.
      10. Petrarca, a cura di Claudia Berra e G.B., Roma, Carocci, in preparazione: curatela/manuale universitario.
      11. G.B.-Alessandro Guardigli, Cos’è la parafrasi, Roma, Carocci, in preparazione: manuale universitario.
      12. Studi sulla tradizione poetica nel Quattro-Cinquecento, a cura di G. B., Guglielmo Barucci e Luca Danzi, Milano, Milano University Press, in preparazione: curatela.