Gabriele Baldassari
Curriculum vitae
Qualifica: Professore associato di Letteratura italiana (10/F1), presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, v. Festa del Perdono 7, 20122, Milano (dal 1° aprile 2018).
Istruzione:
● 2002: laurea in Lettere moderne, Università degli Studi di Milano, 110 e lode; tesi: Introduzione al Petrarca politico (relatore Claudia Berra, correlatore Giovanni Orlandi).
● 2006: dottorato in Storia della lingua e letteratura italiana, XVIII ciclo, Università degli Studi di Milano, tesi: Il modello petrarchesco negli “Amorum libri tres” di Matteo Maria Boiardo (tutor Claudia Berra).
Abilitazioni scientifiche nazionali:
● 22/1/2014: Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F1 – Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate;
● 29/3/2018: Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel settore concorsuale 10/F1 – Letteratura Italiana;
● 20/8/2018: Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana;
● 29/3/2021: Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel settore concorsuale 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana.
Insegnamenti:
● Letteratura italiana (A-De) per il corso di laurea triennale in Lettere, parti A-C (nell’a.a. 2022-23, parti A-D);
● Letteratura italiana (A-L) per i corsi di laurea triennali in Storia, Filosofia, Scienze Umanistiche per la Comunicazione e (fino all’a.a. 2020-21) Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio;
● Letteratura italiana moderna per il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (a.a. 2021-22), parte C;
● Studi danteschi per il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (a.a. 2023-24), parte C.
● Corsi per gli studenti del dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale: nell’a.a. 2020-21 organizzazione del ciclo di lezioni Dantismo e arti nell’Ottocento (con Guglielmo Barucci); negli a.a. 2021-22 e 2022-23 organizzazione del ciclo di lezioni Ekphrasis: dal mondo classico alla modernità (nell’a.a. 2021-22 con Guglielmo Barucci).
Incarichi gestionali:
● membro della giunta del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici;
● membro del Comitato di direzione della Facoltà di Studi Umanistici;
● membro del collegio di dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale (dall’a.a. 2023-24);
● AQ per la Terza Missione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici;
● delegato del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici per gli studenti disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali:
● Responsabile dell’unità locale dell’Università degli Studi di Milano e vice PI nell’ambito del progetto Prin 2020 “Libri di poesia nell’Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti” (PI: Tiziano Zanato, Università Ca’ Foscari Venezia).
Direzioni e partecipazione a comitati scientifici e editoriali:
● direttore della collana “Consonanze” del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, pubblicata da Milano University Press;
● condirettore (con Italo Pantani) della collana “Poesia del Quattrocento”, pubblicata da Edizioni dell’Orso (da luglio 2023);
● membro del Consiglio Scientifico di “Stilistica e metrica italiana”, Edizioni del Galluzzo;
● membro del Comitato scientifico della collana “Italianistica. Nuova Serie”, Edizioni Ca’ Foscari;
● membro del Comitato scientifico della collana “La balestriglia”, pubblicata dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
● membro del Comitato di redazione della collana “Quaderni di Gargnano”, Università degli Studi di Milano;
● membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi “Matteo Maria Boiardo” di Scandiano;
● membro del Consiglio Scientifico Didattico del Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net).
Borse di post-dottorato e assegni di ricerca:
● 2009-2010: borsa biennale di postdottorato in Letteratura, filologia e storia dei testi, Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum), progetto di edizione critica del Canzoniere Costabili, tutor Stefano Carrai.
● 2013-2014: fellowship annuale “Marco Praloran”, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, progetto: Il Canzoniere Costabili: nuove indagini per la stesura di un commento e per la definizione del profilo stilistico dell’autore.
● 2016-2017: assegno di ricerca annuale in Letteratura italiana, Università Ca’ Foscari, Venezia, tutor Tiziano Zanato, progetto: Per l’edizione delle canzonette di Leonardo Giustinian.
Incarichi come docente a contratto:
● 2013: professore a contratto di Littérature italienne ancienne, Université de Lausanne (CH), in sostituzione del prof. Simone Albonico (28 ore).
● 2015-2016: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana corso avanzato, parte C (titolare prof.ssa Giuliana Nuvoli), presso l’Università degli Studi di Milano (20 ore).
● 2016-2017: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana per gli studenti della laurea triennale in Lettere, parti A e B (titolare prof.ssa Cristina Zampese), presso l’Università degli Studi di Milano (40 ore).
● 2017-2018: professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura italiana per gli studenti delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, presso l’Università degli Studi di Milano (60 ore).
● 2017-2018: professore a contratto di Letteratura e Filologia del Rinascimento, Università degli Studi di Pavia per gli studenti della laurea magistrale in Filologia moderna e Scienze della letteratura, del teatro, del cinema (36 ore).
● 2018-2019: professore a contratto di Letteratura e Filologia del Rinascimento, Università degli Studi di Pavia per gli studenti della laurea magistrale in Filologia moderna (36 ore).
Incarichi di didattica integrativa:
● 2004-2005: titolare del laboratorio “Lettura linguistica e letteraria di testi poetici dei primi secoli” per gli studenti della laurea magistrale in Lettere: 30 ore, 3 cfu.
● 2005-2006: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.
● 2006-2007: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.
● 2007-2008: titolare del laboratorio “L’analisi intertestuale” per gli studenti delle lauree magistrali in Lettere moderne e in Scienze dell’antichità; 20 ore di lezione annue per 2/3 cfu.
● 2015-2016: corso di sostegno per la preparazione dello scritto di Letteratura italiana (25 ore);
● 2015-2016: laboratorio di esercitazioni di scrittura critica per la stesura dell’elaborato finale (25 ore) all’interno del corso di Letteratura italiana corso avanzato del prof. Michele Mari.
Premi:
● 2007: premio biennale indetto dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano per una tesi di laurea magistrale o di dottorato su Boiardo o sulla cultura estense del Rinascimento.
Organizzazione di convegni e seminari:
● I “Sonetti et Canzoni” di Iacopo Sannazaro, Università degli Studi di Milano, Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018, XVIII Convegno Internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”;
● Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), Milano, Università degli Studi, 21-22 ottobre 2019;
● Dante e il prosimetro: dalla “Vita nova” al “Convivio”, Milano, Università degli Studi, 15, 17, 22 e 23 ottobre 2020, XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi” (convegno online);
● Tradizione dei testi lirici tra manoscritti e stampa nel Quattro-Cinquecento, Milano, Università degli Studi, 3-4 novembre 2022;
● Le “Rime” di Pietro Bembo, Milano, Università degli Studi, 9-10 ottobre 2023, XX Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”.
Partecipazione a convegni come relatore:
● 2-5/10/2002, Gargnano del Garda, VII Convegno di Letteratura italiana (Dipartimento di Filologia moderna, Università degli Studi di Milano), Le “Familiares” di Francesco Petrarca; relazione su Le “Familiares” e le “Sine nomine” (5/10/2002);
● 25-27/9/2006, Gargnano del Garda, XI Convegno di Letteratura italiana (Dipartimento di Filologia moderna, Università degli Studi di Milano), Il Petrarca estravagante; relazione su Presenze delle Disperse petrarchesche negli “Amores” di Boiardo (26/9/2006);
● 28/1/2008, Scuola Normale Superiore di Pisa, partecipazione alla Tavola rotonda su Petrarca in politica, organizzata da Giuliana Crevatin, con la partecipazione di Maria Grazia Blasio, Ugo Dotti, Enrico Fenzi, Riccardo Fubini;
● 8-10/5/2008, Verona, Convegno di Studi su Metrica italiana e discipline letterarie (Dipartimento di Linguistica, letteratura e scienze della comunicazione, Università degli Studi di Verona – Section d’Italien, Université de Lausanne); relazione su Rima facile e rima difficile: rimari e petrarchismi a confronto nella lirica settentrionale del Quattrocento (9/5/2010);
● 15-18/9/2010, Genova, XIV Congresso ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi; comunicazione su Il canzoniere dell’“anonimo Costabili” e il modello petrarchesco, nella sessione parallela su Il modello dei “fragmenta” nei lirici del Quattrocento, coordinata dal prof. Tiziano Zanato (16/9/2010);
● 14-17/9/2011, Torino, XV Congresso ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), La letteratura degli italiani. 3. Gli italiani della letteratura; comunicazione su Poesia politica ed encomiastica nel canzoniere Costabili, nella sessione parallela su Poesia e politica fra Duecento e Cinquecento, coordinata dalla prof. Claudia Berra (15/9/2011);
● 19-21/7/2013, Bazzano (Bo), Rocca dei Bentivoglio, Convegno di Studi Umana cosa. Boccaccio tra politica, storia e letteratura; relazione su Nodi politici (e letterari) tra Boccaccio e Petrarca (19/7/2013);
● 28-29/11/2013, Berlin, Freie Universität: partecipazione al workshop organizzato dall’Italienzentrum e dedicato a un incontro tra italianisti dell’Università degli Studi di Milano e della Freie Universität di Berlino dal titolo Geisteswissenschaftliche Forschungsfelder und Karrierepfade im bilateralen Vergleich; comunicazione su L’amico del Boiardo. Storia e filologia del “Canzoniere Costabili;
● 26-27/5/2016, Verona, Università degli Studi, seminario su Nuove prospettive sul sonetto; relazione su Il sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento (26/5/2016);
● 24-25/4/2017, Lausanne, Université de Lausanne, Convegno di studi Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana; relazione su Strutture dei canzonieri d’autore e metrica: da Petrarca a Bembo e Sannazaro (24/4/2017);
● 6-9/9/2017, Firenze, Università degli Studi, XXI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Le forme del comico; comunicazione su Un dittico di contrasti tra le “canzonette” di Leonardo Giustinian, nella sessione su Forme del contrasto amoroso nella lirica italiana, coordinata da Claudia Berra, discussant Tiziano Zanato (6/9/2017);
● 15-16/11/2017, Genova, Università degli Studi, Scuola di Scienze Umanistiche, Convegno internazionale Memoria poetica. Questioni filologiche e problemi di metodo; relazione su Filologia e intertestualità: il caso di “Anzola che me fai” di Leonardo Giustinian (16/11/2017);
● 13-15/9/2018, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, XXII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Natura Società Letteratura: comunicazione dal titolo Per madonna Filippa nella sessione su Natura e società nella novellistica tra Medioevo e Rinascimento (14/9/2018);
● 20-21/9/2018, Gargnano del Garda (BS), Palazzo Feltrinelli, Università degli Studi di Milano, XVIII Convegno Internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”, I “Sonetti et Canzoni” di Iacopo Sannazaro: relazione su Rima e petrarchismo nei “Sonetti et canzoni” (20/9/2018);
● 14-16/11/2018, Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, V Convegno SEMPER, Gli attrezzi delle Muse. Itinerari tra poesia e musica: relazione su Le canzonette di Leonardo Giustinian e il fantasma della musica (14/11/2018; relazione inviata);
● 29-30/11/2018, Lausanne, Université de Lausanne, Convegno internazionale Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento: relazione su Gaspare e il Boiardo lirico (30/11/2018);
● 10/12/2021, Lausanne, Université de Lausanne, Giornata di Studi su Nuove prospettive sull’intertestualità e sugli studi della ricezione. Il Rinascimento italiano: relazione dal titolo Riflessioni sull’intertestualità (a partire da Boiardo).
● 4/5/2022, Milano, Università degli Studi di Milano, Convegno di Studi «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel «Canzoniere italiano» di Pier Paolo Pasolini (1955): relazione dal titolo Questioni di metrica nel «Canzoniere italiano».
● 12-14/5/2022, Pisa, Università degli Studi di Pisa, Convegno internazionale «Fragmenta recollecta». Convegno Petrarchesco Internazionale a trent’anni dalla pubblicazione de “I frammenti dell’anima» di Marco Santagata (il Mulino, 1992): relazione dal titolo La rima dei RVF tra stilnovismo e dantismo (12/5/2022);
● 23/3/2023, Pisa, Università degli Studi di Pisa, partecipazione al seminario internazionale L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto, organizzato dal gruppo Dante&Noi dell’Associazione degli Italianisti.
● 17-20/5/2023, Ravenna, Congresso Dantesco Internazionale Alma Dante 2023, comunicazione alle sessioni parallele con un intervento dal titolo Intertestualità dantesca e ciniana in «Voi che piangete» di Dino Frescobaldi (18/5/2023).
Pubblicazioni:
|
47. Dino Frescobaldi, Rime, a cura di G.B., Mimesis, Milano-Udine, 2021, pp. XLVIII + 147 (ISBN 978-88-8575-811-01): edizione commentata.