SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Dino Manca

Dino Manca

445203956_10230086889827834_1321523289035236254_n
Biografia

Dino Manca è  Professore Associato (10/F3 – Linguistica e Filologia italiana) presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, dove insegna Filologia della letteratura italiana e Letteratura e filologia della Sardegna. Ha insegnato per anni anche Linguistica italiana.

 Il 20 agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di  Professore di prima fascia (10/F3 – Linguistica e Filologia italiana). 

  Afferisce al dipartimento di  Scienze Umanistiche e Sociali e fa parte del Collegio docenti delle Scuole di Dottorato in «Culture, Letterature, Turismo e territorio» e in «Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo». 

 Fa parte della Commissione scientifica per L’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda.

Fa parte della Commissione scientifica dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (ISRE).

È direttore del «Centro Studi Fondo Autografi Autori Sardi, Moderni e Contemporanei» (CENSAS) dell’Università degli Studi di Sassari.

È direttore della collana di filologia, linguistica e critica letteraria «Filologia della letteratura degli italiani».

È socio della Società dei Filologi della Letteratura italiana (SFLI), dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) e socio onorario dell’Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali (A.N.PO.S.DI).

 È delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Sassari in materia di Lingue e culture della Sardegna e referente scientifico nella stessa materia del curriculum della laurea magistrale in Lettere.

È presidente del «Premio Ozieri» di letteratura sardapresidente della commissione «Studi deleddiani» del Premio Letterario Nazionale. È membro della giuria del premio letterario nazionale «Giulio Angioni» e del premio in lingua sarda «Centro sociale culturale sardo» di Milano.

Nel corso della giornata celebrativa del 450° anniversario di fondazione dell’Università di Sassari, tenutasi il 24 Marzo 2012 alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, è stato premiato in quanto riconosciuto tra i ricercatori dell’Ateneo con la più alta produttività scientifica.

 Il 28 dicembre 2020 ha vinto il Premio Letterario Nazionale «Grazia Deledda – Studi Deleddiani» per l’edizione critica del romanzo L’edera.  

    Ha curato, tra le altre cose, le prime edizioni critiche delle opere di Grazia Deledda (Il ritorno del figlio, L’edera, Cosima, Elias Portolu, Annalena Bilsini, Le due giustizie, La morte scherza e Freddo), di Salvatore Farina (Carteggio Farina-De Gubernatis), di Giuseppe Dessì (Michele Boschino), di Pompeo Calvia (Quiteria), di Antonino Mura Ena (Memorie del tempo di Lula), di Publio Dui (Cantones) e della prima opera letteraria in lingua sarda (Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu).

  Ha inoltre svolto studi – sempre tra filologia e critica – sul Metello di Vasco Pratolini, i Settantacinque racconti di Corrado Alvaro, Amore ha cent’occhi, Due Amori, Un segreto, Amore bendato e Per la vita e per la morte di Salvatore Farina, Il giorno del giudizio di Salvatore Satta, i Canti barbaricini di Sebastiano Satta, Padre e padrone di Gavino Ledda, l’Apologo del giudice bandito di Sergio Atzeni, Ferro recente e Meglio morti di Marcello Fois, Se ti è cara la vita di Giulio Angioni, Canne al ventoCenere, Colombi e sparvieri, Sino al confine, Marianna Sirca, L’incendio nell’oliveto, Nel deserto, Il paese del vento, L’argine e La madre di Grazia Deledda.

  Ha insegnato Didattica della letteratura italiana nei corsi SISS, PAS e TFA.

È stato docente invitato di Filologia della letteratura italiana e Letteratura e filologia della Sardegna a Bruxelles (presso il Parlamento Europeo, aula svedese) e presso le Università di Heidelberg (Italienzentrum), New York University (e presso l’Istituto italiano di cultura), Vienna (Institut fur Romanistik), Marsiglia, Cattolica di Milano, Chieti-Pescara, Catania, Siena (Università per Stranieri) e Cagliari.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

  Il lavoro di ricerca e le relative pubblicazioni effettuate sono il risultato degli interessi di studio sviluppati a partire dal percorso formativo e di ricerca universitario e post-universitario in stretta connessione con il lavoro condotto da colleghi operanti soprattutto in alcune specifiche strutture di ricerca presenti nel Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali dell’Università degli Studi di Sassari e nel Centro di Studi Filologici Sardi di Cagliari (nel 2004 inserito nel novero degli Istituti Scientifici Speciali del MIUR). Il lavoro di ricerca si è sviluppato prevalentemente lungo due assi principali riscontrabili nelle pubblicazioni prodotte, nella partecipazione a convegni, seminari di studio e nella partecipazione a ricerche

A)  innanzitutto l’attività di ricerca, svolta in stretta collaborazione con il Centro di Studi Filologici Sardi, è stata finalizzata alla realizzazione dell’edizione critica dei testi letterari e delle fonti storiche della Sardegna. È questa, infatti, una finalità considerata imprescindibile, mancando a tutt’oggi per la tradizione scritta isolana un sistema di edizioni e di repertori metodologicamente affidabili in grado di favorire approcci specialistici e multidisciplinari ai diversi temi e periodi della storia, della cultura e della letteratura in Sardegna. Il lavoro filologico e linguistico svolto in questi anni dal sottoscritto, s’inserisce, dunque, nella più generale e articolata opera di recupero di una testualità plurilingue (prevalentemente realizzatasi in italiano, latino, sardo, catalano e castigliano) che ha concorso a suo modo a costruire nei secoli il variegato sistema linguistico e letterario degli italiani e la cui conoscenza è indispensabile fondamento di una concezione dell’identità aperta e dinamica. Il progetto – nato dall’incontro fra studiosi delle Università di Sassari e di Cagliari – si è proposto e si propone di raccogliere in una summa il più possibile unitaria e organica e di pubblicare, in edizioni accurate e filologicamente affidabili, le opere sia edite sia inedite prodotte, circolate e fruite in un contesto culturale e comunicativo peculiare e complesso dentro la più generale storia del Mediterraneo.

B)  un secondo filone di ricerca ha riguardato più specificatamente il rapporto tra filologia, linguistica e critica letteraria, con particolare attenzione rivolta alla filologia redazionale e d’autore e alla critica delle varianti, esplicatasi sia come pura prassi filologica (con l’allestimento di edizioni critiche con apparato genetico o diacronico), sia come riflessione teorica sulle principali questioni metodologiche legate alla critica testuale.

Bibliografia

      EDIZIONI CRITICHE:

 

1.      [A. Cano], Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sancta Gavinu, Prothu et Januariu, a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2002, pp. 345.

2.      Il carteggio Farina-De Gubernatis (1870-1913), ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 580. 

3.      G. Deledda, Il ritorno del figlio, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 210. 

4.      Mura Ena, Memorie del tempo di Lula, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2006, pp. 250. 

5.      P. Calvia, Quiteria, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2010, pp. 491. 

6.      G. Deledda, L’edera, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2010, pp. 478. 

7.      G. Dessì, Le carte di Michele Boschino, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011, pp. 470. 

8.      G. Deledda, Cosima, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2016, pp. 240. 

9.      G. Deledda, Elias Portolu, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 246. 

10.  G. Deledda, Annalena Bilsini, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2018, pp. 242. 

11.  G. Deledda, L’edera, ed. critica a c. di D. Manca, Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2019, pp. 331.  

12.  G. Deledda, Cosima, seconda ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 240. 

13. G. Deledda, Le due giustizie, in Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana – Ia c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 161-189.

VOLUMI E MONOGRAFIE: 

1.      Voglia d’Africa. La vita e l’opera di un poeta errante, Nuoro, Il Maestrale, 1996, pp. 314.

2.      Il tempo e la memoria. Letture critiche, Roma, Aracne, 2006, pp. 420.

3.      Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani, Sassari, Edes, 2014, pp. 239.

4.      Grazia Deledda, Grandangolo Letteratura/«Corriere della Sera», vol. 17, Milano, 2018, pp. 167.

5.      Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica, Avellino, Biblioteca Sinestesie, 2018, pp. 150.

6.      Grazia Deledda, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna – 5, La Nuova Sardegna, 2019.

7.      Sebastiano Satta, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna – 12, La Nuova Sardegna, 2019.

8.      Giuseppe Dessì, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna – 14, La Nuova Sardegna, 2020.

9.      Grazia Deledda, I Grandi della Letteratura Italiana – 16, Milano, Mondadori, 2020. 

10.   «Quella è la mia patria. È là che sono nato». La personalità e l’opera di Giuseppe Dessì, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2022. 

11.  Grazia Deledda. Dentro l’intimo segreto del grande sogno, Cagliari, Arkadia, 2022. 

12.  «Sotto l’elce del Monte, col suo bastone, i suoi occhi buoni». Sebastiano Satta: il suo mondo, il suo tempo, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2022. 

 

EDIZIONI COMMENTATE E CURATELE:

 

1.      F. Cucca, Veglie beduine, a c. di D. Manca, Cagliari, Astra, 1993, pp. 152.

2.      F. Cucca, Muni rosa del Suf, a c. di D. Manca, Nuoro, Il Maestrale, 1996, pp. 222.

3.      S. Farina, Amore ha cent’occhi, a c. di D. Manca, Cagliari, Condaghes, 1997, pp. 297.

4.      F. Cucca, Algeria, Tunisia, Marocco. Sopraluoghi e constatazioni di un sardo nelle colonie francesi d’inizio secolo, a c. di D. Manca, Nuoro, I.S.R.E, 1998, pp. 214.

5.      Salvatore Farina. La figura e il ruolo a centocinquanta anni dalla nascita, I-II voll., a c. di D. Manca, Sassari, Edes, 2001, pp. 550.

6.      Glossario e Indici (a cura di), in Il Condaghe di San Gavino, a c. di G. Meloni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 43-89.

7.      S. Farina, Amore bendato, a c. di D. Manca, Cagliari, Zedda Editore, 2007, pp. 128.

8.      S. Farina, Un Segreto, a c. di D. Manca, Cagliari, Zedda Editore, 2007, pp. 189.

9.      S. Farina, Due Amori, a c. di D. Manca, Cagliari, Zedda Editore, 2007, pp. 149.

10.  L’Isola antica che s’inciela / Dall’Ortobene a monte Atha. Sebastiano Satta: il personaggio e il ruolo a 150 anni dalla nascita (Atti della giornata di studi, Nuoro 20 maggio 2017), a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 150.

11.  La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca & G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 664.

12.  «Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 232.

13.  Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 301.

14.  Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna, voll. I-IIIa c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 1200.

15.  Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana, voll. I-IIa c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 650.

16.  «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, voll. I-III, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 1600. 

 

DIDATTICA: 

1.      N. Tanda – D. Manca, Introduzione alla letteratura. Questioni e strumenti, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 428. 

 

SAGGI, ARTICOLI, CONTRIBUTI E RECENSIONI SU LIBRI E RIVISTE 

 

1.      «Tenimmo tutte quante ‘o stesso core». Lettere a Pompeo Calvia, «Bollettino di Studi Sardi», II, 2 (2009), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, pp. 167-240. 

2.      Il romanzo storico Quiteria: verso un’edizione genetica, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari – I (2009), a c. di P. G. Spanu, Cagliari, 2009, pp. 45-83.

3.      Il segreto della colpa e la solitudine dell’io nella novella deleddiana, in Grazia Deledda e la solitudine del segreto, a c. di M. Manotta&A. M. Morace, Atti del Convegno, Sassari, 10-12 ottobre 2007, Nuoro, Edizioni I.S.R.E, 2010, pp. 167-198.

4.      La rappresentazione dell’Isola nelle opere degli autori sardi: il paesaggio, la Storia e la memoria, in La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso ADI, Genova, 15-18 settembre 2010.

5.      L’edera e il doppio finale tra letteraturateatro e cinema, «Bollettino di Studi Sardi», III, 3 (2010), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, pp. 107-124.

6.      Il Mediterraneo di un’Isola: dal sistema linguistico al sistema letterario, in Giocos e Contos. Lingua e Cultura Sarda. Esperienze a confronto, Convegno di Studi, Uri, settembre 2011, pp. 33-46.

7.      La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla «fusione perfetta», «Bollettino di Studi Sardi», IV, 4 (2011), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 49-75.

8.      La lingua e le lingue dei Sardi. Dentro il laboratorio dello scrittore tra filologia e critica, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a c. di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1837-1852.

9.      Grazia Deledda, in La Biblioteca Universitaria di Sassari, a c. di M. R. Manunta, Sassari, Agave edizioni, 2014, pp. 96-99.

10.  Salvatore Farina, in La Biblioteca Universitaria di Sassari, a c. di M. R. Manunta, Sassari, Agave edizioni, 2014, p. 95.

11.  Tra le carte di Grazia Deledda. L’edera, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 19-40.

12.  Tra le carte di Grazia Deledda. Il ritorno del figlio, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 41-72.

13.  Tra le carte di Salvatore Farina. Amore ha cent’occhi, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 75-96.

14.  Tra le carte di Salvatore Farina. Per la vita e per la morte, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 97-107.

15.  Tra le carte di Sebastiano Satta. I Canti barbaricini, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 111-159.

16.  Tra le carte di Pompeo Calvia. Quiteria, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 163-193.

17.  Sebastiano Satta e il conflitto dei codici: poeti e scrittori sardi tra due lingue, in Sebastiano Satta. Un canto di risarcimento, Atti del convegno nazionale di studi nel centenario della morte (1914-2014), Nuoro, 5-6 dicembre 2014, a c. di U. Collu, Nuoro, Imago, 2015, pp. 227-272.

18.  Deledda tra due lingue. Genesi ed evoluzione di un romanzo, «StEFI» Studi di erudizione e di filologia italiana, IV, Roma, Edizioni Spolia, 2015, pp. 167-231.

19.  I poeti sardi e la Grande Guerra, in Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, a c. di M. Mancini, Roma, Il Cubo, 2016, pp. 337-353.

20.  Gerolamo Araolla canonico del capitolo di Bosa: un poeta plurilingue nella Sardegna letteraria del Cinquecento, in Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo, Atti del Convegno di Studi (Bosa 24-25 ottobre 2014), a c. di A. Mattone & M.B. Cocco, Sassari, Delfino 2016, pp. 395-404.

21.  Cosima di Grazia Deledda: verso l’edizione critica, «SFI – Studi di filologia italiana», Bollettino dell’Accademia della Crusca, LXXIII (2016), Firenze, Le Lettere, pp. 215-319.

22.  «Quelle macerie risorte al sole sembran pulsare». Le orme di Roma in Africa nei racconti di viaggio di uno scrittore sardo, in «Archivio Storico Sardo», a c. della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, vol. LII, Cagliari, Edizioni AV, 2017, pp. 357- 395.

23.  Il manoscritto idiografo dei Canti barbaricini. Questioni di attribuzione e di identità di mano. Verso l’edizione critica, in L’Isola antica che s’incela / Dall’Ortobene a monte Atha. Sebastiano Satta: il personaggio e il ruolo a 150 anni dalla nascita (Atti della giornata di studi, Nuoro 20 maggio 2017), a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 67-125.

24.  Il più antico testo letterario in sardo: attribuzione, stampa, fonti, lingua, restituito. Verso una nuova edizione critica, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 1-178.

25.  La scrittura «selvaggia» di Gavino Ledda tra mistilinguismo e conflitto dei codici, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 251-266.

26.  Scrittori sardi dell’ultima generazione: appunti su un romanzo di Sergio Atzeni, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/ Edes, Sassari, 2017, pp. 289-301.

27.  Per una letteratura degli italiani. L’insegnamento di Nicola Tanda, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2017, pp. 1-16.

28.  Raccontare l’Isola in italiano: il romanzo della Deledda nel Novecento europeo, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 271-314.

29.  L’esotico e il narrativo. Varianti d’autore, intertestualità e contaminazioni linguistiche in un romanzo italiano d’inizio secolo, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 315-334.

30.  L’ultimo Alvaro e la coscienza della crisi, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2017, pp. 405-420.

31.  Tra le carte di Vasco Pratolini. Da Il figlio di Caco al Metello: verso una edizione evolutiva, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 421-524.

32.  Il sostrato sardo del segno letterario ne Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Questioni filologiche e linguistiche: verso una nuova edizione critica, in Salvatore Satta. L’impegno civile di una vita. L’humanitas dell’opera letteraria, (Atti del convegno nazionale di studi nel quarantesimo anniversario della morte (1975-2015), Nuoro, 11 marzo 2016), a c. di U. Collu, Nuoro, Il Maestrale, 2018, pp. 163-213.

33.  Deledda: Focus e Approfondimenti, in Grazia Deledda, a c. di D. Manca, Grandangolo Letteratura/«Corriere della Sera», vol. 17, Milano, 2018, pp. 41-167.

34.  Nuclei generativi e primitive fasi di elaborazione di due romanzi di Giuseppe Dessì, «Critica Letteraria», XLVI, fasc. III, N. 180/2018, Paolo Loffredo, Napoli, pp. 1-21.

35.  Le prime edizioni critiche dei romanzi di Grazia Deledda, Convegno AATI, Cagliari, giugno 2018. Proceeding of the AATI Conference in Cagliari [Italy], June 20-25, 2018. Section Literature. AATI Online Working Papers. ISSN: 2475-5427. All rights reserved by AATI.

36.  Tra due sistemi linguistici e culturali: oralità e scrittura, mimési e diegési nella narrativa della Deledda, in Oralità, narrativacultura popolare e arte: Grazia Deledda e Dario Fo (in Il Nobel incontra il Nobel. Grazia Deledda incontra Dario Fo), Convegno Nazionale di Studi, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Auditorium “G. Lilliu”, Museo del Costume (Nuoro, 10-11 dicembre 2018), a c. di C. Lavinio, Nuoro-Cagliari, ISRE edizioni-Aipsa edizioni, 2019, pp. 37-54.

37.  L’Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda: i percorsi e i risultati della prima filologia deleddiana, Annali «Fondazione Verga», 12 (Nuova serie), Catania, 2019, pp. 233-248.

38.  La genesi del testo e la filologia redazionale. Volontà d’autore, mediazione editoriale e critica delle varianti. Esempi di filologia deleddiana. N. 4/2 (2019), PEML – «I quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», Milano.

39.  Dante e altri autori, in «Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. I-XXV.

40.  «Quella è la mia patria. È là che sono nato»: Biddaxidru e l’universale concreto. La personalità e l’opera di Giuseppe Dessì, in «Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 193-232. 

41.  Le lingue, i testi e le culture, in Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. I-XIV.

42.  «Mi sembra di vederla sotto l’elce del Monte, col suo bastone, i suoi occhi buoni». Sebastiano Satta: la sua vita, il suo mondo, il suo tempo, in  Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 259-302.

43.  Salvatore Farina e la letteratura d’intrattenimento postunitaria, in S. Farina, Per la vita e per la morte, edizione critica a c. di R. Pirina, voll. II, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2020,  pp. I-XL. 

44.  Lingue e culture, identità e memoria. La questione culturale sarda, in R. Chiodino, Ore d’Ozia (poesie in Gallurese), ediz. critica a c. di F. Matzau, voll. II, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2020,  pp. I-XII. 

45.  Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna, in Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna – Ia c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. I-XVII.

46.  La «poesia onesta» di Publio Dui, il cantore delle pietre. (Verso l’edizione critica), in Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna – IIIa c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 589-698.

47.  Lingue e culture della Sardegna. Per una nuova comunicazione letteraria policentrica e plurilingue, in Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna – IIIa c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 841-960.

48.  «Cantende muttos d’amore e de gherra». Letteratura e grande guerra in Sardegna tra patria sarda e patria italiana, in S. Ruju, L’eroe cieco, ed. critica a c. di G. Piroddi, saggio introduttivo di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. I-XXVI.

49.  Le due giustizie di Grazia Deledda. Dal manoscritto alla stampa. (Innovazioni di mano incerta e questioni restitutive), in Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana – Ia c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 161-189.

50.  Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Proposta di edizione critica dei primi due capitoli con studio linguistico introduttivo, in Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana – IIa c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 465-541.

51. Critica delle varianti e diacronie  linguistiche in alcuni romanzi deleddiani dai manoscritti alle edizioni  Treves, Annali «Fondazione Verga», 14 (Nuova serie), Catania, 2021, pp. 297-342.

52.  Comunicazione letteraria in Sardegna dagli anni Cinquanta a oggi, in Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de «Il Ponte», «QCR-Quaderni del Circolo Rosselli»n. 1-2/2022, (anno XLII, fascicoli 145 e 146), Fondazione di Sardegna, pp. 381-386.

53.  «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. I, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 13-21.

54.  Nulla dies sine linea: la prima palestra compositiva di Grazia Deledda (con appendice filologica), in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. I, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 25-100.

55.  L’edera: genesi, ricezione e trasposizione di un romanzo paradigmatico, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. II, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 115-130.

56.  Cosima, il romanzo postumo. Questioni filologiche e restitutive, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. II, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 213-244.

57.  «Risciacquare i panni» nel Cedrino. Grazia Deledda: un Nobel tra due lingue, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. II, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 281-336.

58.  Grazia Deledda e gli altri. Il sistema letterario in Sardegna tra 800 e 900, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. III, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 69-104.

59.  Una donna per il Nobel. Da Roma a Stoccolma, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, a c. di D. Manca, vol. III, ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni, Nuoro-Cagliari, 2022, pp. 413-441.

60. Sa recuida de Paulu, in P. Cherchi, Pagine sarde, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2023, pp. I-XIV.

61. Il mondo nominato e interpretato. L’importanza del vocabolario: lingua, cultura, identità, in P. F. Berria, Vocabolario sardo nuorese-italiano, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2023, pp. 7-20.

62. La comunicazione letteraria dei sardi. Questioni e percorsi di senso, in S. Fogarizzu, La narrativa sarda tra XX e XXI secolo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 17-31.

63. L’inedita redazione manoscritta di una novella di Grazia Deledda conservata presso la Biblioteca Nazionale Centra­le di Roma, Annali «Fondazione Verga», 16 (Nuova serie), Catania, 2023, pp. 209-236.