SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Alessandro La Monica

Alessandro La Monica

foto profilo
Biografia

Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II Fascia nella Classe 10/ F1 (Letteratura Italiana) fino al novembre 2034.

Alessandro La Monica ha conseguito il Perfezionamento (=Ph.D.) in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Zurigo (relatori i Proff. S. S. Nigro e T. Crivelli) e un secondo dottorato presso l’Università degli Studi di Siena e l’Université Paris-Sorbonne (relatori i Proff. S. Carrai e D. Luglio). Ha insegnato Lingua e letteratura italiana  in alcuni atenei stranieri, come l’Université Paris-Sorbonne, e presso le rappresentanze diplomatiche all’estero, come l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e i corsi organizzati dal Consolato generale in Zurigo. Attualmente ricopre una cattedra MAECI a Wolfsburg (Germania). Ha all’attivo una trentina di pubblicazioni, tra cui due monografie: “Graziosissime donne”. La figura femminile nel Decameron di Boccaccio, Saarbrücken, EAI, 2014 e  La scrittura violata. Fontamara tra propaganda e censura, Milano-Udine, Mimesis, 2020. È Co-Editor della rivista «Annali di Italianistica» e membro del Comitato scientifico del Centro interdipartimentale di studi Franco Fortini (Università di Siena). Nel 2014 ha vinto il Premio internazionale Ignazio Silone indetto dalla Regione Abruzzo.

 

Bibliografia

 

Volumi

 

1.   A. La Monica, La scrittura violata. Fontamara tra propaganda e censura (1933-1945), prefazione di T. Crivelli, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2020. [Recensioni: A. Gasbarrini, Cent’anni fa il PCI, così Silone contribuì alla nascita, in «Il Messaggero», 15 gennaio 2021; M. Gatto, Ritorno a Fontamara, in «gli asini» (rivista diretta da G. Fofi), 29 aprile 2021; A. G. Hartman, in «Annali d’Italianistica», 39, 2021, pp. 197-99].

 

2.     F. Fortini, La guerra a Milano. Estate 1943, a cura di A. La Monica, prefazione di S. Carrai, Pisa, Pacini Editore, 2017 [Recensioni: L. Chiavarone, in «PatriaLetteratura», 2018; D. Dalmas in «L’indice dei libri del mese», XXXV, 9, 2018, p. 11; N. Scaffai, in «l’immaginazione», 309, gennaio-febbraio 2019, pp. 61-2; G. A. Liberti, in «Critica Letteraria», XLVII (2019), fasc. III, n. 184, pp. 631-33; S. Ferrarese, in «Annali d’Italianistica», 38, 2020, pp. 570-71].

 

3.   I. Silone, Il seme sotto la neve. Edizione critica a c. di A. La Monica, Milano-Firenze, Mondadori Ed.-Le Monnier Università, 2015 [Recensioni: P. Squillacioti in «Per leggere», XVI, 31, autunno 2016, pp. 238-40; G. A. Liberti, in «Critica Letteraria», XLV (2017), fasc. I, n. 174, pp. 202-04; S. La Porta nel quotidiano «La Sicilia»; 17 gennaio 2018; V. Polcini, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXV, 649, 2018, pp. 145-46; V. Brigatti, in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 4, I, 2019].

 

4.   “Graziosissime donne”. La figura femminile nel Decameron di Boccaccio, Saarbrücken [Germania], Edizioni Accademiche Italiane, 2014.

 

 

 

 

 

Articoli e capitoli in libro

 

5.      La traduzione latina di Decameron II, 5 di Paolo Marchese, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXCIX, fasc. 667, 2022, pp. 374-91.

 

6.      Marco Antonio Paganucci e le traduzioni in latino del Decameron, in «Studi sul Boccaccio», 49, 2021, 49, 2021, pp. 421-55.

 

7.      Une lecture de Italia 1942, in Franco Fortini. Les contradictions de la forme, Paris, Éditions Mimesis (in corso di stampa).

 

8.      Lettura della poesia Foglio di via (con un manoscritto inedito), in «L’ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», 9, gennaio-giugno 2021, pp. 415-33.

 

9.      Silone rivoluzionario, in Ignazio Silone o la logica della privazione. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Caen (7 febbraio 2019) – Pescina (23-24 agosto 2019), a cura di M. Cimini e B. Poitrenaud-Lamesi, Lanciano, Carabba, 2020, pp. 177-97.

 

10.   Tre interlocutori tedeschi di Leonardo Sciascia: Hans Magnus Enzensberger, Nino Erné, Rudolf Schenda, in Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca, a cura di A. Fontana e I. Pupo, Firenze, Olschki, 2019, pp. 75-86.

 

11.       “Questioni di frontiera”. Carte inedite di Franco Fortini in Svizzera, in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, Macerata, eum, 2018, pp.. 297-304.

 

12.     Lettere inedite di Elio Vittorini negli archivi svizzeri (1942-51), in «Giornale storico della letteratura italiana», 650, 2018, 2, pp. 257-86.

 

13.     Sciascia, Chiaromonte e la guerra fredda. L’articolo rifiutato da “Encounter“, in «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani», Anno VII, 2017, pp. 225-39.

 

14.    Gandhi in Sicilia, ovvero il dialogo incerto fra Sciascia e Dolci alla luce delle carte d’archivio, in «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani», VI, 2016, pp. 169-81.

 

15.     Foglio di via e altri versi, in AA.VV., Come ci siamo allontanati. Ragionamenti su Franco Fortini, Milano, Arcipelago Edizioni, 2016, pp. 119-45 [analisi intertestuale della prima raccolta poetica fortiniana recensita da D. Santarone, in «Il manifesto», 1 dicembre 2016 e da F. Diaco, in «L’ospite ingrato-online», 20 sett. 2016].

 

16.    Il carteggio inedito Sciascia-Étiemble e la postfazione originale al Goliath di Borgese, in «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani», V, 2015, pp. 213-26.

 

17.     Il grano e il loglio sotto la neve. Una risposta a Dario Biocca, in «Patria Letteratura. Rivista internazionale di lingua e letteratura», ottobre 2014.

 

18.    Le verità nascoste tra parrêsia e “saviezza”. Origini e varianti della parabola dei tre anelli, in «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei», VI, 2013, pp. 87-102.

 

19.    Silone: quale dissimulazione? in «Patria Letteratura. Rivista internazionale di lingua & letteratura», luglio 2014.

 

20.   Appunti per un’analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV, in «Patria Letteratura. Rivista internazionale di lingua & letteratura”, luglio 2013.

 

21.     Ignazio Silone: nuove prospettive di studio, in Zurigo per Silone. Le idee. Atti delle giornate siloniane in Svizzera, in “L’Avvenire dei lavoratori”, 3-4, 2011, pp. 139-54.

 

22.   Il seme sotto la neve” di Ignazio Silone: una proposta di edizione genetica, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, a cura di S. Costa e M. Venturini, Pisa, ETS, 2010, t. I, pp. 633-44.

 

23.   Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica, in «Quaderni d’Italianistica», vol. XXIX, n. 2, 2008, pp. 17-28.

 

24.   Franco Fortini a Zurigo: La guerra a Milano e altri inediti, in Atti del Convegno ADI 2007, pubblicati ne «L’Ospite ingrato online» (sezione “fortiniana”) il 27 ottobre 2008.

 

25.   Il dattiloscritto de “Il Seme sotto la Neve” di I. Silone conservato alla Zentralbibliothek di Zurigo, in Letteratura italiana a Congresso: bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Raffaele Cavalluzzi [et alii], Lecce, Pensa Multimedia, 2008, vol. 3, pp. 1251-59.

 

 

 

                 Recensioni

 

26.   S. Lanuzza, Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia, Milano, Jouvence, 2020, in «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani », XI, 2021, pp. 266-67.

 

27.   G. Parini, Lettere, a cura di Corrado Viola, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, in «Patria Letteratura. Rivista internazionale di lingua e letteratura», giugno 2016.

 

28.   L. Avellini, La giustizia e gli addetti alla legge fra Albert Camus e Leonardo Sciascia, in «Esperienze letterarie», XXXIX (2), 2014, pp. 45-58 in «Todomodo. Rivista internazionale di studi sciasciani», VI, 2016, p. 371.

 

29.   S. Morgana e P. Bartesaghi (a c. di), Giuseppe Parini, Prose, Scritti Polemici (1756-1760), Fabrizio Serra Editore, Pisa e Roma, 2012, in «Forum Italicum», 49, 1, 2015, pp. 237-39.

 

30.   G. Boccaccio (attribuibile a), Libro d’amore, ed. critica a c. di Beatrice Barbiellini Amidei, Firenze, Accademia della Crusca, 2013, pp. 459, in «Annali d’Italianistica», XXXII, 2014.

 

31.     G. De Marco, Il sorriso di Palinuro. Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Ungaretti, Roma, Edizioni Studium, 2010, in “Annali d’Italianistica”, XXX, 2012, pp. 571-73.

 

32.   A. Colombo, Società e cultura politica nella formazione di Vincenzo Monti (1779 – 1807), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, in «Annali d’Italianistica», XXVIII, 2010, pp. 547-49.

 

33.    D. Glenn, Dante’s Reforming Mission and the Woman in the Comedy, Leicester, Trobadour, 2008, in «Annali d’Italianistica», 2009, XXVII, pp. 450-52.

 

34.   E. Ardissino – S. Stroppa Tomasi (a c. di), Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della Commedia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2007, in «Annali d’Italianistica», 2008, XXVI, pp. 470-72.